"Cinque allegri   ragazzi morti: il Musical Lo-Fi",
dopo il boom del   gennaio scorso a Roma e Milano torna da ottobre in   tournée
Cinque Allegri   Ragazzi Morti
il MUSICAL LO-FI
Episodio 1/ L'alternativa + Episodio   2/ La festa dei morti
Uno spettacolo di Eleonora Pippo
Tratto   dall'omonimo romanzo a fumetti di Davide Toffolo
Musiche di Tre allegri   ragazzi morti
MILANO |   Teatro Elfo Puccini | 28 ottobre - 2 novembre 2014
SALA FASSBINDER -   corso Buenos Aires 33, Milano
Martedì/sabato ore   21:00, domenica ore 16:00
Info e   prenotazioni: tel. 02/0066.06.32, biglietteria@elfo.org  -    www.elfo.org
Intero 30.50 € - Ridotto giovani e anziani 16   €
Martedì posto unico   20 €
martedì 28   ottobre - L'alternativa
mercoledì 29 ottobre - L'alternativa
giovedì 30   ottobre - L'alternativa
venerdì 31 ottobre - La festa dei morti + TRE ALLEGRI   RAGAZZI MORTI Unplugged
sabato 1 novembre - L'alternativa ft. Guest (da   definire)
domenica 2 novembre - L'alternativa + La festa dei morti (evento   unico)
Dopo gli   exploit di Milano e Roma con il primo episodio sold out "L'alternativa", lo   spettacolo "Cinque allegri ragazzi morti", il musical a bassa fedeltà,   conquista i cartelloni della stagione teatrale 14/15 con l'aggiunta del secondo   episodio "La festa dei morti".
Dall'omonimo romanzo a fumetti di   Davide Toffolo Cinque allegri ragazzi morti (ed. Fandango-Coconino) - che   ispirò la genesi dei Tre allegri ragazzi morti, il gruppo rock indipendente   dalle maschere a forma di teschio – la regista Eleonora Pippo propone la   trasposizione teatrale/musicale della saga horror-romantica dei cinque liceali   che, in seguito a un incidente mortale procurato da un rito voodoo, diventano   zombie condannati a nutrirsi solo di carne umana, rinunciare all'amore e non   interferire nelle esistenze dei vivi.
La violazione di queste regole conduce   i personaggi adolescenti di Gianni Boy, Vasco, Sumo, Sleepy e Mario ad   intraprendere un sofferto percorso di iniziazione amore/morte, accompagnati   dallo spirito guida Elisa.
Nei primi due episodi rappresentati Mario   accetta l'alternativa di addormentarsi sottoterra per la disperazione di essere   morto. Nel frattempo gli incontri tra un ragazzo spregiudicato e la ragazza   lupo, l'amore della mortale Paolina per il suo eroe Gianni
Boy e la fame   cannibalica di Sumo, culminano con la festa di Halloween in costume ambientata   nel suggestivo scenario veneziano.
In scena, oltre all'autore e musicista   Davide Toffolo, i giovanissimi performers Mimosa Campironi, Marco Imparato,   Elisa Pavolini, Maria Roveran, Libero Stelluti e Matteo Vignati recitano,   danzano e cantano le famose canzoni dei Tre allegri ragazzi   morti.
Novita' esclusiva di questa edizione saranno le featuring a   sorpresa con gli interpreti piu' significativi del panorama rock indipendente.   MELLOW MOOD e IL PAN DEL DIAVOLO
La tournée raggiunge i prestigiosi   palcoscenici del Teatro Elfo Puccini di Milano dal 28 Ottobre al 2   Novembre
2014 e del Teatro della Tosse di Genova dal 15 al 18 Gennaio2015,   del Teatro Pubblico di Casalecchio di Reno il 10 e l'11 Gennaio   2015.
Impossibile non segnalare i due appuntamenti straordinari inclusi   nella tournée ededicati appositamente ai numerosi fans della band Tre allegri   ragazzi morti che si esibisce, a fine spettacolo, in versione unplugged il 31   Ottobre a Milano per un'indimenticabile festa dei morti.
CARMMLOFI è   prodotto dalla compagnia Pubblico Teatro (Elena Arcuri & Eleonora Pippo) e   dall'etichetta discografica indipendente LA TEMPESTA DISCHI - unite in una   singolare 'joint venture' già collaudata nel 2012 con lo spettacolo Save Your   Wish –
insieme a Centro culturale mobilità delle arti(Corrado Russo) e   sostenuto da Regione Siciliana Ass.to Turismo, Sport e   Spettacolo
CAST
Mimosa   Campironi
Attrice e musicista di origine milanese, debutta in teatro a Roma   dove frequenta la Scuola Nazionale di Cinema. Lavora come attrice per il cinema   e la tv. Nel 2013 viene scelta da Gigi Proietti per interpretare Giulietta nel   suo "Romeo e Giulietta" al Globe Theatre di Roma. Dopo gli studi di pianoforte   al Conservatorio G.Verdi di Milano, ora scrive e canta i suoi pezzi esibendosi   al pianoforte nella performance teatro-canzone "Evolove".
Marco   Imparato
Attore diplomato alla Scuola del Teatro Stabile di Torino,   cantautore e polistrumentista. Ha lavorato al cinema con Peter Greenaway   ('Ripopolare la reggia' 2008) e Daniele
Segre ('Dimmi la verità', 2008), in   tv con Maurizio Zaccaro ('Le ragazze dello swing', 2009). In teatro ha lavorato   con Daniele Salvo ('Otello' 2009, 'Re Lear' 2013), Walter Malosti ("La scuola   delle mogli" 2010), Peter Stein ('I demoni' 2009) e La Fura dels Baus ( "Boris   Gudanov" 2009). E' il leader del gruppo indie rock Dadamatto.
Elisa   Pavolini
Attrice romana classe 1985, è diplomata presso l'Accademia Teatrale   dell'Orologio diretta da Riccardo Cavallo e Claudia Balboni. Ha lavorato con   Riccardo Cavallo
("Falstaff o le Allegre Comari", Globe Theatre 2012;   "L'Eredità di Eszter - Omaggio a Sandor Marai" e "Mrs Dalloway e Virginia   Woolf", Teatro Stanze Segrete 2011); con Eleonora Pippo ("Cinque donne con lo   stesso vestito", 2009) e con Eleonora Danco ("Ero Purissima", Teatro India 2007;   "Intrattenimento Violento", Giardini della Filarmonica 2010)
Maria   Roveran
Dopo la Scuola Nazionale di Cinema, riceve una borsa di studio per la   Shanghai Theatre Academy. Nel 2012 approda sul grande schermo come protagonista   del film "Piccola Patria" diretto da Alessandro Rossetto, per il quale ha   lavorato anche alla colonna sonora componendo ed interpretando le canzoni "E Va"   ed "Indrio Soea". Di prossima uscita "La Foresta di Ghiaccio" di Claudio   Noce.
Libero Stelluti
Negli ultimi dieci anni ha lavorato e   collaborato con registi provenienti da tutto il mondo. Il desiderio di un teatro   internazionale è nato fin dai primi studi nella scuola di Kuniaki Ida con il   metodo Jacques Lecoq. L'esperienza cinematografica è stata tanto intensa quanto   recente, il suo primo film uscirà in Italia nella primavera del   2015.
Matteo Vignati
Attore diplomato alla Scuola Nazionale di   Cinema (Roma), dal 2006 lavora per la televisione, il cinema, la radio e per il   teatro in diversi musical fino ad ottenere nel 2013 il ruolo di Romeo nel "Romeo   e Giulietta" diretto da Gigi Proietti per il Globe Theatre di Roma.
TEAM   CREATIVO
Eleonora Pippo (1976) - Regista
Si diploma alla Scuola del Teatro   Stabile di Torino (2000) e lavora come attrice con Giancarlo Cobelli, Lorenzo   Loris, Carmelo Rifici, Tim Stark, Elio De Capitani,Claudio Longhi, Franco   Branciaroli, Jurij Ferrini e Valerio Binasco.
Dal 2005 dirige e produce   drammaturgia contemporanea inedita mai rappresentata in Italia. Vince il Premio   Scintille ad Asti teatro festival (2010)per 'Come fu che in Italia scoppiò la   rivoluzione ma nessuno se ne accorse'di Davide Carnevali e nel
2012 fonda   Pubblico Teatro e vince il bando di residenza artistica presso il Teatro   Spaziooff di Trento con la performance collettiva 'Save your wish'.
Ha   perfezionato la sua formazione presso la compagnia ViaNegativa di Lubiana e con   Thomas Ostermeier (Biennale College – Teatro 2013 – La Biennale di   Venezia).
Per la rassegna In Altre Parole 2013 ha diretto la misè en espace   di 'Marburg'del catalano Guillem Clua che è stata presentata alla Sala   Squarzina del Teatro Argentina di Roma.
www.eleonorapippo.wordpress.com
Davide Toffolo
Vero innovatore nel   campo del fumetto e tra i maggiori autori italiani di graphic novel, ha   all'attivo numerose opere tra le quali – solo per citarne alcune –Pasolini, Il   Re
bianco, L'inverno d'Italia e Très! Fumetti per il teatro. Motore di   esperienze importanti come il gruppo "Mondo Naif" e le riviste "Dinamite" e   "Fandango", è molto amato anche per la sua seconda identità, quella di   cantante del gruppo art-rock Tre allegri ragazzi
morti. Il suo ultimo lavoro   è GRAPHIC NOVEL IS DEAD pubblicato nel 2014 per Rizzoli   Lizard.
Tre allegri   ragazzi morti – Musiche
Uno dei fondamentali gruppi di musica indipendente di   questi ultimi 20 anni.
Nascondono la loro identità con maschere da teschio   per lasciare libera la creatività e la musica. 7 dischi ufficiali, più di   1.000 concerti e una etichetta indipendente.
Questi i loro   numeri.
www.treallegriragazzimorti.it
 
 
Nessun commento:
Posta un commento