A  BARI
DAL  4 NOVEMBRE 2011
XXVI  EDIZIONE
TIME  ZONES - SULLA VIA DELLE MUSICHE POSSIBILI
Tel -  338  5957238
Email  timezones@alice.it
Torna a novembre a Bari  "Time  Zones sulla via delle musiche possibili", la rassegna che da ventisei anni viene  segnalata come uno  degli appuntamenti  più  innovativi del  panorama italiano.  
Palcoscenico di debutto per il  nostro paese per molti grandi maestri della musica del 900, ma anche sede di  produzioni originali di artisti come ARTO LINDSAY, CATEANO VELOSO, DAVID  SYLVIAN, ROBERT FRIPP,NUSRAT e molti altri.
Il pianoforte con la sua pressoché  infinita gamma di colori e frequenze è lo strumento che in un'epoca in cui tutto  sembra già  ascoltato suggerisce ancora strade  nuove.
Il pianoforte è inoltre lo  strumento, attraverso le mani e le menti di alcuni sensibili composers, che si  sta facendo carico di ricucire l"atavico" strappo tra musica colta e musica  popolare. Non  infatti un  caso  che  molta di questa musica  la critica l'abbia  definita "classica  moderna",
Dopo i 25 anni festeggiati nella  passata edizione con grandi mostre ed un programma ricco di grandi ospiti,la  rassegna per questa edizione torna ad una proposta più sperimentale, nulla di  cervellotico, ma un piccolo tema da svolgere. 
Una sorta di PIANOZONES per accogliere alcuni  compositori/pianisti, alcuni molto giovani, capaci di dar voce alla  contemporaneità non solo in musica. 
Alcune performances all'apparenza  provenienti da generi diversi,ma accomunati  da una segnatissima centralità  del piano nella costruzione dei suoni.
Si va' dal muro di suoni dei 6  pianoforti di PIANOCIRCUS che il 4  novembre inaugurerà la rassegna, al piano in versione tecno del duo  WESSELTOFT&SCHWARZ, dalla visionarietà tutta cinematografica di DUSTIN  O'ALLORAN (autore per la famosa regista Sofia Coppola) e di YANN TIERSEN (autore  della colonna sonora, tra l'altro, de Il mondo di Amelie) al panismo stile  Repubblica di Weimar di Mirko Signorile, autore con Giovanna Carone di BETAM  SOUL, particolarissimo progetto dedicato alla musica  ebraica.
        
PROGRAMMA  CONCERTI
4  novembre
Teatro  FORMA
PIANO CIRCUS 6  pianoforti per dodici mani(GB)
"Quello che si  erge  dinanzi agli ascoltatori è un muro di melodia  e  sogno"
12  novembre
S.Teresa dei  Maschi
AZITA  (Chicago-USA-Iran)
"Riesce a  risuscitare lo spettro di Nico ,magari teneramente  ingentilita"
+  VALERIO  VIGLIAR 
15  novembre
AUDITORIUM  SHOWVILLE
YANN TIERSEN  band(FR)
"I suoni del  favoloso mondo di Amelie"
17  Novembre
Teatro  Formah.21,00
AGNES  OBEL(DK)
Viene quasi  spontaneo evocare subito i nomi di Kate Bush e di Tori  Amos
18  novembre
Teatro Forma  h.21,00
opening
-SYNUSONDE(ITA)
punto di  equilibrio, tra acustica ed elettronica, tra sperimentazione e tensione  armonica.)
-Bugge  Wesseltoft & Henrik Schwarz duo(GERM.)
BUGGE  WESSELTOFT (grand piano, 
Quando si  verificano  incontri di questo tipo , si immagina  che  il Fato  abbia   pianificato con lucida follia  qualcosa di   veramente speciale
19  novembre
Teatro Forma h.  21,00
-NILS  FRAHM(GERM)
Il musicista  preferito di Thom Yorke dei Radiohead
-DUSTIN  O'HALLORAN with Strings (
Nuance di luce  diafane e bollenti al cui interno le note del  pianoforte riecheggiano in  cadenze solenni e sospensioni ovattate
26  novembre
S.Teresa dei  Maschi
opening
- DIEGO  MORGA(Ita)
"Da qui passano i  venti" sono  temi per film immaginari in cui il pianoforte è il centro di  tutto.
-BETAM SOUL  (Ita)
MIRKO  SIGNORILE
GIOVANNA  CARONE
L'anima del canto  yiddish tra Cabaret della Repubblica di Weimar e Rufus  Wainwiright
 
 
Nessun commento:
Posta un commento