DARIO  GAY torna in scena con un doppio CD
"Su  una stella cadrai" scritta con Luigi Schiavone
e  "Il viaggiatore" cantata con Enrico Ruggeri
sono le canzoni del singolo  estratto da "Ognuno ha tanta storia"
il doppio cd con dvd di inediti e  duetti
Dario Gay è un artista che, forse  inconsapevolmente, ha sempre tentato di gettare raggi di luce sulle ombre, là  dove si nasconde quello che è interessante. Come un lavoro che occupa lo spazio  di una vita, della sua memoria, degli incontri, dei silenzi, le note e le  canzoni che oggi sono raccolte in "Ognuno ha tanta storia", titolo che  cita e omaggia Gabriella Ferri con l'introduzione al progetto voce e  fisarmonica.  Incontri con storie da  raccontare o che condividono momenti importanti di Dario e li vivono insieme a  lui per la prima volta su disco. E' un raccontare la vita, le vite, è ritrovare  una storia, o è ritrovare se stessi.
Banda Osiris, Andrea Mirò e Amedeo Bianchi, Enrico Ruggeri, Aida Cooper, Milva, Massimo Priviero, Giovanni Nuti, Viola Valentino, Rosario Di Bella, Rita Pavone, Vladimir Luxuria sono gli ospiti che  hanno voluto collaborare con Dario al disco.
La parte visiva, contenuta nel DVD, è un  complemento al disco, come fosse la storia stessa del progetto, quella che solo  ascoltando non verrebbe raccontata. Ci sono tutti gli amici, in immagini e  storie rubate alla vita in studio insieme a una raccolta di video integrali.  Tratto dal cortometraggio di Gilberto Visintin  "L'altra faccia della luna"  (interpretato da Dario nel 2006) il video di "Ti sposerò", dal vivo quello di  "Capita" con Aida  Cooper e la band  al completo, e in studio – come un'estensione del making of -  "Questo cielo è mio" con il Sunshine  Gospel Choir al completo e "Il Viaggiatore" con Enrico Ruggeri. Non poteva  mancare il video girato a Milano de "La grande sete", la prima delle storie  raccontate nel progetto, con la partecipazione di Andrea Mirò. A completare il  dvd il contenuto extra di una serie di fotografie inedite di Dario.  "Ognuno ha tanta storia" è un viaggio  nella vita, nelle sue pieghe e nelle nostre, visto da uno sguardo artistico  elegante. In più di una di queste storie, c'è un pezzo della storia di ciascuno  di noi. C'è anche molto di più, ma in una presentazione davvero questo "di più"  non ci sta. 
DARIO GAY -  Biografia
1982 Esordisce a "Il Talentiere", concorso  per artisti emergenti organizzato da Rita Pavone e Teddy Reno che lo notano e lo  portano come ospite con loro in tour.
1985 Con "Oh Dolores" inizia la carriera  artistica, vincendo il Premio Rino Gaetano. Inizia la collaborazione artistica  con il team di Enrico Ruggeri.
1987 Firma il contratto con la RCA e pubblica  il primo singolo che contiene "Melodrammatico" e "Diamante" scritte a quattro  mani con Ruggeri. Presenta durante tutta l'estate, nei concerti di Enrico  Ruggeri, le canzoni dal vivo accompagnato dagli Champagne  Molotov.
1988 Si dedica alle registrazioni del suo  primo album, di cui presenta un'anteprima durante la tournée estiva di Enrico  Ruggeri che ne "La parola ai testimoni" inserisce "Le luci della sera" scritta  con Dario.
1989 Esce il suo primo album "Nella vita di un artista c'è sempre un  disco che ha per titolo il suo nome", con la direzione artistica  e la collaborazione di Enrico Ruggeri,  che partecipa alla realizzazione  dei  testi di quasi tutto il disco. Nuovamente in tour con Enrico.  Collabora alla composizione del testo di "Gemma", pubblicata da Rita Pavone  sull'album "Gemma e le altre". "Dammi un'emozione", il lato B del singolo tratto  dall'album va in finalissima al Festivalbar e vince il premio della critica  "Premio Rino Gaetano Grammy d'Autore"
1990 Partecipa al Festival di Sanremo tra le  nuove proposte con la canzone "Noi che non diciamo mai mai", arriva in finale e  si classifica al 4° posto. Alla realizzazione del disco Rita Pavone e Marco  Masini.
1991 Le radio inseriscono in playlist  "Nonsoloamore", anteprima del secondo album. Partecipa per la seconda volta a Sanremo,  presentando in forma ironica e provocatoria,"Sorelle d'Italia",  ironico ritratto di vita dei viados e dei camionisti. Suscita un vespaio di  polemiche, ma anche molteplici consensi da parte della critica e del pubblico,  che dimostra di gradire questa canzone. Esce il suo secondo album,  "Nonsoloamore", che registra un discreto successo di vendite ed un più che  soddisfacente consenso di critiche. Partecipa al tour di Gianni Morandi e  Red Ronnie "Be-Bop-A-Lula  Sotto la Tenda", e come protagonista di un concerto a due voci  con Valentina  Gautier per tutta l'estate. Partecipa come ospite all'album di  esordio di Luigi  Schiavone, duettando in "Musicatriste" e  "Tu mi  cercherai".
1995 "Basta Con Le Favole"  viene pubblicata su cd singolo e  patrocinato da Fonopoli e si avvale della supervisione di Renato Zero. Partecipa  come ospite ad alcuni spettacoli di Zero, tra cui la "Maratona di Fonopoli" che  si tiene al "Piper" di Roma nel luglio 1995.
1997 Compone il testo del singolo estivo degli  O.R.O. "Rose rosse e caffè" in collaborazione con Enrico  Ruggeri.
2001 Dopo qualche anno di ricerca e  sperimentazione musicale ma soprattutto personale, finalmente prende forma un  progetto musicale che convince Dario a ritornare alla sua attività di  cantautore. Nasce il singolo "Domani è primavera", sigla ufficiale del Gay Pride  2001. 
2002 Rappresenta l'Italia al Festival di Musica  Internazionale a Tematica Gay di Colonia "SONGCONTEST" con il brano "Le nuvole",  in duetto con "La Cristiana".
2002 - 2003 Collabora alla realizzazione del nuovo  progetto di Milva "Milva canta Merini".
2005 L'anno è segnato dall'incontro con  Rosario Di Bella che decide di proporsi come produttore del rientro discografico  di Dario. Il nuovo singolo contiene due brani: "Ti sposerò" e  "Il muro"  cantata insieme a Rosario Di Bella.
2008 Si concretizzano le idee per il nuovo  disco sulla lunga distanza che viene anticipato da "La grande sete" per la quale  viene anche girato un video con la partecipazione di Andrea Mirò che su disco  suona il violino. Il singolo contiene anche la versione de "Le Nuvole" cantata  dal solo Dario e la riproposizione di "Mi Vorrai", una delle pagine più intense  del nuovo corso. Viene messo a fuoco il progetto "Ognuno Ha Tanta Storia", fra  Roma e Milano.
2009 Duetta con Enrico Ruggeri e Andrea  Mirò in "Sulla strada" da "All In", triplo cd di Enrico  Ruggeri.
2010 "Ognuno ha tanta storia" è un disco  doppio + DVD che esce per Edel. 
DARIO  GAY  – Official Site
_____________
ufficio  stampa
L'ALTOPARLANTE  – www.laltoparlante.it
PROTOSOUND POLYPROJECT – www.protosound.net

 
 
Nessun commento:
Posta un commento