CHE   SI TERRA'
IL   27, 28 E 29 SETTEMBRE A FAENZA 
ECCO   
Dopo il grande   successo delle prime due edizioni torna il Mei Supersound di   Faenza
il festival dei   festival per i giovani emergenti realizzato con 
La   prima Mostra d'Arte per Musica Indipendente ed Emergente Contemporanea e la piu'   grande vetrina della nuova musica italiana
Blastema,   Peppe Voltarelli, Max Monti, Moreno Conficconi, Dori Ghezzi, Il Santo Niente,   Bandabardo', Camillore', Andrea Mingardi, Enrico Ruggeri, Gene Gnocchi, Bengi   dei Ridillo,
Los   Fastidios, Matrioska, A3 Apulia Project, The Tricky, Dr U, Nesli, Enzo   Avitabile, Leo Miglioranza,  Shel Shapiro, Omar Pedrini, Fabrizio Moro,   
Brothers   in Law, Mecna, Fast Animals and Slow Kids, Girless &   The   Orphan, Criminal Jokers, Gianluca Lo Presti
Massimo   Bubola, Management del Dolore Post Operatorio, Equ, The Talking Bugs, Le   Maschere di Clara, Emilio Gallo, The Big Charlie, Le Furie, Good Vibe   Style,
Mark   Williams, Anna Galletti, Massimo Benini, Mario   Lavezzi,
Pierpaolo   Capovilla, Cristiano Godano, Almamegretta, Saluti da Saturno, Luca Bassanese,   Barresi Project, Roberta Di Lorenzo, Marcabru, Sulutumana,   
Leo   Pari, Kutso, Luca Molla, Davide Zilli, Incomprensibile FC, Davide Vettori, Anna   Luppi, Diverba   e   tantissimi altri: 
ecco   i primi nomi del grande Mei 2.0 di Faenza
Dopo il grande   successo delle ultime due edizioni con oltre 50 mila presenze torna il Mei 2.0, il festival dei festival per i   giovani emergenti: Faenza dal 27 al 29 settembre tornerà ad essere la   loro vetrina, grazie a una   manifestazione che ha ospitato  solo nelle ultime   due edizioni oltre 400 artisti e  band, 300 espositori, 100 siti, blog e   web radio, personalità del mondo dello spettacolo e della cultura, ha   organizzato 50 incontri e una straordinaria Notte Bianca con un circuito di oltre 30   spazi di musica dal vivo. Anche quest'anno CI sono oltre 150 festival   per giovani emergenti che porteranno a Faenza, capitale della musica   indipendente ed emergente, le loro migliori realta', creando così la piu'   importante vetrina della nuova musica italiana.
Solo negli ultimi   due anni il nuovo Mei, che celebra i suoi vent'anni di attivita' partiti con una   grande kermesse rock contro tutti i razzismi al Palasport di Faenza insieme a   Videomusic nel 1993, che diede il via ai grandi eventi indipendenti a   Faenza, è stato trampolino   di lancio per artisti del calibro di Erica Mou e dei Blastema, esplosi a Sanremo   Giovani, Lisa Manara, tra i finalisti di The Voice, I Cani e Lo Stato Sociale,   due delle migliori realtà indie rock in Italia, il folk rocker emiliano Daniele   Ronda premiato al Mei ancora sconosciuto, e tantissimi altri,   solo per citarne   alcuni.
Gli   ospiti
Quest'anno il Mei   celebrerà 20 anni di neo-folk italiano   indipendente con alcuni ospiti rappresentativi dei tanti passati dal   Mei, come Peppe Voltarelli, 
A  trenta giorni dall'avvio della 72 ore di musica indipendente non stop   ,   ecco il programma dei concerti live giorno per giorno, per un primo programma di   massima:
Il 27 settembre live di Peppe Voltarelli ospite della serata   "Balera!" che recupera la tradizione della Romagna con un omaggio alla musica di   Secondo Casadei, "Secondo a Nessuno", con   Moreno Conficconi e il Sestetto 1928 Le   Origini. Inoltre in tutto il centro storico si svolgerà   
Sabato 28 settembre saranno tanti gli appuntamenti   che si susseguiranno fin dal pomeriggio: dalla presentazione de "L'Impronta" con Dori Ghezzi a "Il Santo Niente" di Umberto Palazzo, a   tante presentazioni letterarie a tema musicale. A partire dalle 18:00 sul   grande palco di piazza del Popolo live, durante 
Contemporaneamente, si terra' una grande serata live di musica   giovanile emergente nella prestigiosa cornice del Teatro Masini: tra gli   ospiti, Shel Shapiro   verrà premiato per il suo impegno a favore della Costituzione italiana; Omar Pedrini presenterà il suo nuovo album portando con se' alcuni   ospiti; si esibiranno Leo   Miglioranza  ed Enzo Avitabile, recentemente premiati insieme a   Francesco Guccini da Amnesty Italia al festival Voci per 
Inoltre,   grande serata di qualita' presso il Museo Internazionale delle Ceramiche,    con lo showcase di Massimo   Bubola   con il progetto InstantSongs presentato per la prima volta in anteprima al Mei   2.0 e presentazione del nuovo album dei   The   Talking Bugs,   che uscira' per 
Domenica 29 settembre grande giornata di chiusura   della manifestazione: a partire dal pomeriggio, quando Roberta Di Lorenzo presenterà il proprio   progetto musicale contro il femminicidio, "Polsi", collegato a un contest il cui   vincitore verrà premiato dalla   Senatric Josefa Idem, ispiratrice delle ultime norme legislative contro il   femminicidio. A partire dalle 16:00 nel Foyer del Teatro Masini   Cristiano Godano dei Marlene Kuntz   presenterà la nuova band dei Diverba, mentre Pierpaolo Capovilla presenterà l'ultima   data estiva del grande tour reading '
Sul palco in piazza del Popolo   grande concerto di chiusura con il neofolkdubreggae degli Almamegretta. E poi Saluti da Saturno, vera rivelazione romganola dell'anno, il cantautore Luca   Bassanese, Barresi Project e tanti   altri, mentre al pomeriggio Danilo Sacco raccongtera' i suoi 20 anni di carriera   dopo il lancio della band che portera'in tour in Italia tutti i brani di   Francesco Guccini e  nell'area del Cortile di Palazzo Laderchi si   concludera' a sera la tre giorni indipendente ed emergente con l'esibizione   dei  Nadar Solo insieme a Pierpaolo Capovilla.
Fiera, incontri e   formazione
La manifestazione prevederà come sempre un'ampia area espositiva nelle giornate di sabato 28   e domenica 29 settembre nella Piazza del Popolo cui parteciperanno circa 200   espositori, oltre 400 operatori del settore e soprattutto dedicherà spazio ai   festival della Rete dei Festival con la   partecipazione di oltre 150 festival e al mondo del   web con le radio, le tv, i siti e i blog e tutto il mondo on   line;   non mancheranno momenti di confronto e di aggiornamento sui temi   più rilevanti riguardanti il mondo dei festival   e dei live, il crowdfunding, le web radio e web tv, le nuove start up musicali   che si affidano al web, oltre a focus sul tema dei diritti per gli autori ed   editori, i produttori e gli artisti. Due pomeriggi di convegno si terranno a partire   dalle 14:30 nella Sala del Consiglio Comunale di Faenza, nel corso dei quali   saranno anche premiate diverse   delle realtà più significative del panorama musicale indipendente italiano, dai   nuovi festival alle etichette indipendenti online ai media e nuovi media al   fianco della musica indipendente. Saranno presenti tantissimi dei più affermati   professionisti del settore, incluso Mark   Williams, Direttore Artistico Europeo di Spotify, per un panel dedicato tutto alla   piattaforma musicale online più interessante del momento e saranno premiate le migliori realta' di   festival musicali al servizio per gli emergenti come 
E naturalmente non   mancheranno la formazione e il   sostegno dedicato agli emergenti con due appuntamenti giornalieri completamente   gratuiti, il seminario Music Lab e   il Campus Mei, ai quali si   aggiunge il laboratorio di musica   elettronica a cura di Gianluca Lo Presti in collaborazione con   Discodada che si svolgerà per tutta la giornata di sabato 28   settembre.
I   contest
Diversi   i premi che verranno assegnati al Mei, come il premio per l'artista che nel   
Inoltre si esibiranno al Mei i   vincitori del concorso dedicato a Lucio Dalla "Gli Eroi di Cartone", del contest dedicato   alla carriera di Ruggeri "Indipendente   Mente", e i premi che verranno offerti nel corso della manifestazione   includeranno una stampa dell'opera vincitrice del contest grafico "Matite   Indipendenti".
Da sempre attento al web, il Mei   2.0 di quest'anno inaugura inoltre un premio speciale: 
La nuova edizione   del SuperStage Contest per band   emergenti, che ha laureato nei due anni precedenti i Junkfood e The Talking   Bugs, ha appena individuato i semifinalisti che si sfideranno a partire dal 17   agosto al Rock Planet di Cervia –questa tappa e' stat vinta dai Macola &   Vibronda-  all'Open Source di Bisceglie, all'Arteria di Bologna e al CPG di   Torino. I quattro finalisti suoneranno direttamente al Mei 2.0 di Faenza di   frone a una qualificata giuria che premiera' il vincitore   assoluto.
Tutti   i primi nomi 
Ecco   quindi tutti i primi nomi del Mei 2.0  per una grande vetrina della nuova   scena musicale emergente e indipendente italiana: Blastema, Peppe Voltarelli,   Max Monti, Moreno Conficconi, Dori Ghezzi, Il Santo Niente, Bandabardo',   Camillore', Andrea Mingardi, Enrico Ruggeri, Gene Gnocchi, Bengi dei Ridillo,   Los Fastidios, Matrioska, A3 Apulia Project, The Tricky, Dr U, Nesli, Enzo   Avitabile, Leo Miglioranza,  Shel Shapiro, Omar Pedrini, Fabrizio Moro,   Brothers in Law, Mecna, Fast Animals and Slow Kids, Girless & Yhe Orphan,   Criminal Jokers,  Massimo Bubola, Management del Dolore Post Operatorio,   Equ, The Talking Bugs, Le Maschere di Clara, Emilio Gallo, The Big Charlie, Le   Furie, Good Vibe Style,Pierpaolo Capovilla, Cristiano Godano, Almamegretta,   Saluti da Saturno, Luca Bassanese, Barresi Project, Roberta Di Lorenzo,   Marcabru, Sulutumana, Leo Pari, Kutso, Luca Molla, Davide Zilli, Incomprensibile   FC, Davide Vettori, Anna Luppi, Danilo Sacco, Diverba:  ecco i primi nomi   del grande Mei 2.0 di Faenza
Per   ulteriori   
 
 
Nessun commento:
Posta un commento