IL DISORDINE   DELLE COSE
  Il terzo album   sarà registrato allo storico CaVa Sound di Glasgow (UK).
  TEASER   "Recording the new album in Glasgow":
    L'amore per il   viaggio, per il Nord Europa, la condivisione e la profonda volontà di   confrontarsi con realtà distanti dal proprio paese di origine, questi i motivi   alla base della nuova avventura che Il Disordine Delle Cose ha   deciso di intraprendere tra pochi giorni, quando partirà ancora una volta per   varcare i confini nazionali. Venerdì 23 Agosto prenderà vita un nuovo capitolo   della storia della band, un nuovo disco è pronto per essere registrato e per   farlo il combo novarese ha scelto uno degli studi storici del Vecchio   Continente, il CaVa Sound Studio di Glasgow. 
  "Dopo l'enorme   arricchimento personale ed artistico che ci ha regalato la registrazione de   La Giostra - il nostro precedente full-length ripreso e   mixato in Islanda negli studi dei Sigur   Rós - abbiamo deciso di ripercorrere una strada simile anche se   decisamente diversa nei contenuti. Sarà un disco di passaggio, come da nostra   tradizione, con un impatto diverso, forse più duro del precedente e sicuramente   più metropolitano. Un disco di passaggio, dicevamo, proprio per la nostra   costante necessità di approfondire e   studiare nuove sonorità senza   dimenticare il nostro percorso artistico, inevitabilmente personal e parte di   noi.".
  La scelta di   registrare presso il CaVa Sound non è affatto casuale, ma nasce dalla   ricerca di un sound che il mitico studio di Glasgow ha plasmato in 40 anni di   attività. Fondato nel 1974 da Brian Young, nei primissimi anni '80 fu la   base operativa di Richard Branson con i Simple Minds per poi   ospitare artisti di culto come Travis, Texas, Fun Lovin'   Criminals, sino a Daft Punk, Stereophonics, Mercury Rev, Belle and   Sebastian e Mogwai.
  Il CaVa   Sound è quindi un crocevia di influenze, generi, suggestioni che hanno   attraversato quattro decadi di storia della musica internazionale e con cui   Il Disordine delle Cose ha deciso di confrontarsi per ritrarre questa   prima fase della produzione del nuovo album, la cui uscita è prevista per la   primavera 2014.
  BIOGRAFIA
  Il Disordine   Delle Cose è una band piemontese nata nel 2009 e da sei elementi con diverse   esperienze sulla scena musicale indipendente nazionale e internazionale. La   spiccata attitudine al concerto dal vivo li ha portati, fin dal primo anno di   attività e senza alcun disco alle spalle, a poter vantare decine e decine di   concerti su palchi importanti al fianco di alcuni tra i rappresentanti più   conosciuti della musica italiana indipendente e non: Daniele Silvestri,   Marlene Kuntz, Syria, Marta Sui Tubi, Perturbazione   e molti altri. 
  Nel 2009 esce il   loro omonimo disco d'esordio per Tamburi Usati / Venus, con la   produzione artistica di Gigi Giancursi e Cristiano Lo Mele   (Perturbazione) e si affermano come una delle band indipendenti rivelazione   dell'anno. Un disco molto apprezzato per la cura dei testi e delle sonorità,   impreziosito dalla partecipazione di numerosi artisti come Syria,   Carmelo Pipitone (Marta Sui Tubi), Paolo Benvegnù, Marco   Notari, Naif Hèrin, Perturbazione e Marcello Testa   (La Crus). Nel 2010 la band affronta un lunga tournée nazionale che conta   quasi cento concerti in tutta italia, tra club e festival e si afferma   definitivamente nel panorama musicale italiano a detta di critica e pubblico. Il   6 gennaio 2011 accompagnano Cecilia Syria Cipressi nel suo concerto   evento per i quindici anni di carriera per poi uscire temporaneamente di scena e   dedicarsi alla realizzazione del secondo album. 
  Registrato nello   studio dei Sigur Ros in Islanda da Birgir "Biggi"   Birgisson (Sigur Ros, Amiina, Jonsi,   Mugison), il secondo full-length si intitola "La Giostra" (Cose   in Disordine/Audioglobe) è stato pubblicato il 29 febbraio 2012. Un   disco in cui la band cerca il freddo e il completo distacco dalla quotidianità   per la scrittura e si impegna a far coesistere il più autentico, intimo e   introspettivo cantautorato italiano con le diverse influenze musicali dei   componenti della band e le sonorità avvolgenti che caratterizzano la musica nord   europea. La band dimostra la propria maturità decidendo di seguire in autonomia   la produzione artistica dell'intero disco. L'album vanta la straordinaria   partecipazione del famoso quartetto d'archi islandese delle Amiina.   
  Dopo un anno   intero di concerti e l'ottimo risultato di critica e pubblico de La   Giostra, la band inizia i lavori per il terzo disco la cui uscita è prevista   per la primavera 2014. Sarà un disco di passaggio, un nuovo ponte che la band   vuole costruire per affermarsi come un gruppo in continuo movimento, affascinato   sia dalla sperimentazione che dalla propria classicità e dall'affermazione del   proprio percorso artistico. Il disco verrà registrato nello storico CaVa   Sound di Glasgow (Belle and Sebastian, Mogwai, Mercury Rev e molti   altri) a sottolineare l'intento di ricercare con cura un sound internazionale   che abbracci la profonda attitudine al cantautorato ed allo storytelling in   lingua italiana.
  LINK   UTILI
        
 
 
Nessun commento:
Posta un commento