Grazie  a
Council of  
European capital of  Culture Fryslân 2018,
ARLeF (agenzia regionale per  la lingua friulana)
e Comune di  Udine
Per la prima volta in  Italia
LIET  INTERNATIONAL
Il più  importante festival musicale delle lingue minoritarie  
d'Europa
Sabato  19 novembre 2011
Teatro  Giovanni da Udine
Udine _ via Trento,  4   _  tel.  centralino 0432.248411 
Ingresso  gratuito
Infoline  0432/530614
sito  ufficiale del festival; www.liet.nl
Liet International  Festival da sempre promuove la musica nelle diverse lingue minoritarie d'Europa.  Il festival è stato inventato dalla minoranza frisona (Paesi Bassi) ed è un  evento che prende le distanze dal più conosciuto Eurofestival, promuovendo le  lingue regionali e premiando generi musicali lontani da logiche commerciali o  più semplicemente folklorici.
Il festival è organizzato ogni anno in una  località di minoranza differente. Negli anni si è svolto a Ljouwert (Leeuwarden,  in Olandese; capitale della Frisia), Oestersund (Lapponia), Lorient  (Bretagna).... Quest'anno si svolgerà per la  prima volta in Italia.  I primi otto finalisti sono già stati selezionati in varie  fasi semifinali tenutesi i mesi scorsi. Gli ultimi due posti vacanti verranno  assegnati questo sabato nel corso del festival SUNS, rivolto alle minoranze  italiane e dei paesi dell'arco alpino, che si terrà a Falera nel cantone  svizzero dei grigioni.  Il Liet international è promosso dal Concilio  Europeo, dalla Regione delle Asturie, dalla Capitale Europea della Cultura 2018,  dall'ARLeF (agenzia  regionale per la lingua friulana) e dal Comune di Udine e realizzato dalla  Cooperativa il Campo e da Radio Onde Furlane, la storica emittente in lingua  friulana che da anni promuove lingue e musiche minoritarie; (www.ondefurlane.eu/).  
Sabato 19  novembre al teatro Giovanni da Udine 
Il cast già  confermato:
* Skama la rede  (Asturie)
* Noid (Karelia   Russia)
* Rollfa (Lapponia)
* Manam (Scozia)
* The  Silent woo Gore (Repubblica Udmurta  Russia)
* Siroka (Paese Basco)  
* Aoife Scott  (Irlanda)
* Janna Eijer (Frisia  Paesi Bassi)
* Priska (Friuli -  Italia)
* Coffeeshop Company (Minoranza Croata in Austria)
* Cuntra Löm  (Minoranza Ladina  Val Badia)
* Rezia Ladina (Cantone dei Grigioni -  Svizzera)
 
 
Nessun commento:
Posta un commento