lunedì 30 giugno 2008

Chiloe live - roma, 18/6/08

(5/6 di Chiloe - foto di Nausicaa Garritano)


Con vari ed eventuali gorni di ritardo eccomi qui a raccontarvi di un concerto, ma soprattutto ad utilizzare il concerto stesso strumentalmente (e vocalmente) per raccontarvi di un gruppo: il concerto è stato quello che i Chiloe hanno tenuto a Roma, al Cineteatro 33, il 18 giugno. Il gruppo, non lo indovinereste mai, è quello dei Chiloe.


Sempre allo scopo di farvi leggere dei post sensati e privi di ridondanze, per le informazioni sul gruppo potete guardare il loro sito, comprendente parole e suoni del gruppo, "ma anche" la biografia che la vostra adorata rivista vi mette a disposizione se ce la chiedete. Passiamo quindi al succo della questione, che in sintesi diventa spesso "sì, ok, ma che ci facciamo con tutta questa world music?".Eh sì, i Chiloe non prendono mica il nome a caso aprendo un atlante bendati, no no. Scelgono il Cile perché il loro rapporto con quella terra è forte, parte da lontano e li prende da molto tempo. Qualcuno sentirà retrogusto di Inti Illimani e si insospettirà, ma è il gruppo stesso a rassicurarvi: sì, è proprio da lì che si parte, e talvolta è anche lì che si torna, o che si sta. Siamo però lontani sia dalla cover band sia dalla triste cartolina musicale scopiazzata, per un sacco di motivi. Per esempio i Chiloe suonano dalla fine degli anni '70, conoscono gli Inti Illimani di persona, sono molto lontani da ideologizzate ed involontarie parodie finto-esotiche del mondo... insomma, suonano una musica che ha anche riferimenti chiari e dichiarati, ma fanno la loro strada, tutta.

(i Chiloe al completo - foto di Chiri305)


La scaletta del concerto ha messo sul piatto le cose che il gruppo ama, quindi brani originali a marchio Chiloe ma anche Guccini, De Andrè, musica napoletana e poche altre cose "commerciali" in quello che col sorriso la voce maschile del gruppo, Domenico Amicozzi, ha chiamato lo spazio piano bar della serata, e poi... certo, è inutile che fate quella faccia a dire "tanto lo so che...", certo, gli Inti Illimani. Il tutto in un palco a composizione cangiante, con il sestetto intento praticamente ad ogni brano in qualche cambio o scambio di strumenti.



La resa del concerto, talvolta penalizzata dal fatto che per problemi contingenti non è stato possibile usare nel modo consueto l'effettistica, è stata comunque elevata, sia per la perizia dei musicisti sia per la loro capacità di non "addormentare" mai l'atmosfera. E' complicato e forse anche poco sensato far valutazioni che non siano d'insieme, ma sfruttando il pretesto di onorare l'elemento femminile del gruppo possiamo lasciarci scappare che la voce di Barbara Cestoni ha lievità, forza e versatilità dosate nei modi giusti quando occorre.



Insomma, ascoltateli e semmai contattateli senza accontentarvi di comprare i loro lavori: scoprirete immediatamente che scambiare parole con loro è un valore in più.

lunedì 16 giugno 2008

Nuove recensioni su Music on TNT

15/06/2008 - Hiromi - Beyond standards, recensione.

Nuovo album per una pianista giapponese molto promettente e che... mantiene già molto! A cura di Pier Luigi Zanzi.

15/06/2008 - Yellowjachets - Lifecycle, recensione.

"Rituale" appuntamento col grande gruppo fusion che torna ancora, forte come (quasi?) sempre. A cura di Pier Luigi Zanzi.

domenica 8 giugno 2008

Melisma live, 5/6/08, Roma

Ci siamo stati. I Melisma dal vivo sono bravi, simpatici e... belli, anche se poi a dirlo dovete fare i conti col sorriso di Francesco Petti, la chitarra (e colui che la suona, anche) del gruppo.
E' che a Roma capita un po' di tutto, capita di ascoltare roba decisamente dimenticabile in posti piuttosto rinomati e capienti, così come capita di sentire i Melisma in uno stabile occupato in zona università, con ingresso a sottoscrizione libera che per troppi è stato probabilmente libero e basta, il che non è bello perché la musica, la fatica, il lavoro, il tempo, la passione costano sempre. Insomma vogliamo i Melisma dal vivo in giro per Roma, pur ovviamente con tutto
il rispetto per il luogo che li ha ospitati.
Che musica fanno i Melismia? Ho capito, però senza che io debba star qui a scrivere cose che stanno già altrove potreste, che so, dare un'occhiata in rete per poi tornare qui all'istante, no? Abbiam mica paura della concorrenza... Ecco, facciamo che ora siete tornati e sapete un sacco di cose: per non rendere inutile la recensione vi racconto allora che dal vivo i nostri sono un divertimento di bravura e simpatia, con una fusione leggera, non didascalica e sapientemente calibrata tra generi e pezzi di mondo diversi, non solo musicalmente blaterando (quando si parla di commistioni musicali si finisce quasi sempre col blaterare, quindi ho messo le mani avanti). Ecco allora che l'Italia ma anche mezza Europa passano per un palco che via via si fa più vicino al pubblico, e in una
danza russa lo contiene allargandosi verso le sedie senza carnevalate e solo con la gioia di formare coppie e ballare come si è capaci di fare, senza scimmiottamenti di genere.
Ciascuno dei musicisti sa cosa fare e lo fa bene, di suo e insieme agli altri, anche se nessuno ci tiene a sottolineare quali esperienze musicali abbia (cosa che, viste le appartenenze a ensemble diretti per esempio da Riccardo Muti, poteva tranquillamente essere accennata e invece è volata attraverso una mezza battuta che chi non sapeva ha ascoltato ridendo senza far collegamenti con la realtà). Loredana Mauro è speciale per il gruppo perché sa essere il centro del palco, sa essere
il folletto e la donna, sa integrare pezzi diversi dello stare in mezzo alla scena a prender l'attenzione e sa farlo senza strilli né circensi pretesti.
Potrei continuare per parecchio, ma il punto è che costoro vanno visti, bisogna parlarne necessariamente poco perché anche il loro suonare non è far fiulosofia della musica -anche se di musiche ce ne sono-, non è dar prove di bravura -anche se bravi è stata la parola più detta attorno a me-, non è chiacchiere ed è distintivo.
Andate a vederli, seguiteli. Se poi vi piaceranno ce lo direte (o anche se non vi piaceranno), ma il viaggio vale.

mercoledì 4 giugno 2008

melisma in dorganiscordati

Fosse per noi li avremmo segnalati prima, ma siccome possiamo ben dire che è colpa loro ecco che a un giorno dal concerto vi segnaliamo un evento live interessante e di valore per un gruppo che... insomma, facciamo così: leggete il comunicato, ecco.
________________________________

Venerdì 6 giugno 2008
Ore 21,30
Presso ACT
Via de Lollis, 6
(San Lorenzo)Roma

INGRESSO LIBERO E LIBERA SOTTOSCRIZIONE

Melisma
in
Dorganiscordati
ovvero La padella del Conte
Concerto-spettacolo per tutti i sensi

Testi tratti da Enzo Moscato, Gianni Rodari, Manlio Santarelli, Hans Christian Andersen.

CON
VOCE LOREDANA MAURO
CHITARRA FRANCESCO PETTI
CONTRABBASSO MARCO CUCINIELLO
VIOLA GERARDO VITALE
FISARMONICA ROBERTO VACCA
BATTERIA EMANUELE ESPOSITO

Dorganiscordati…

Gli organi scordati sono quegli strumenti musicali umani e perciò imperfettamente accordati tra loro, sono corde e pistoni e membrane, strumenti con una "anima" e quindi soggetti anche a emozioni, a simpatie o antipatie, quasi capaci di iniziative personali. Ma sono anche quegli organi scordati, cioè dimenticati, cuore e stomaco prima di tutto, sedi privilegiate di amore e rabbia, sentimenti da uccelli in gabbia da cui "nasce e si eleva il canto", i sentimenti di chi, consapevole della propria condizione di prigioniero, non sa o non può "schierare" le proprie ali.

…La padella del Conte…

Il concerto-spettacolo dei Melisma è un itinerario sghembo che si snoda tra pop, folk, musica classica e altro, sempre in bilico tra serio e burlesco, con parole che attraversano la musica come note a margine di uno spartito, dove il gioco con e sulla musica è sempre vivo: il gioco, spesso assente sulle scene seriose della musica commerciale, riprende il suo posto tra gag, errori e stonature.

…per tutti i sensi.

E se ogni attività artistica è anche una lotta, questo bazar di suoni, visioni, odori, sapori e contatti è anche una lotta per cercare di riconquistare tutti i sensi dell'uomo, anche quelli cosiddetti vietati.

martedì 27 maggio 2008

Hiromi

Arriverà. La recensione arriverà (dove arriverà questo lo si sa: la vostra consuetamente adorata webzine musicale).
A guardarla sembra abbia l'innocenza di una turista felice. Sul suo sito giapponese c'è il fotoblog sempre aggiornato in cui appare con musicisti famosi ed ha la faccia da presidentessa del fans club appena capitata accanto all'idolo tanto atteso.
Intanto son qui che mi stupisco per il talento, la tecnica e la freschezza di questa pianista giapponese che, finora, alle mie orecchie ma soprattutto alla mia pancia ha solo il difetto di dover, per il futuro, dare qui e lì collocazione e forma contenuta al virtuosismo un po' straripante (ma son pochi quelli che possono permettersi un difetto simile).

domenica 25 maggio 2008

Nuove recensioni su Music on TNT

24/05/2008 - Yumiko - Lividi

Yumico, promettente novità del panorama electro/pop Italiano, esce con il suo primo lavoro. "Lividi" recensito da Puppet

24/05/2008 - Vasco Data zero Genova tour 2008

Anteprima!! Data Zero. Vasco Rossi a Genova per l'inizio del tour 2008. A cura di Gualdi Loris

24/05/2008 - Anarco punk

Con questo articolo daremo uno sguardo sull'anarco punk inglese. A cura di Loris Gualdi

24/05/2008 - Storia del Jazz - Capitolo 5 - Andrew Hill

Una nuova tappa nella nostra storia del jazz. Stavolta parliamo di Andrew Hill, l'innovatore silenzioso. A cura di Paolo Bernardi.

sabato 17 maggio 2008

Andrea Pagani allo Zen-0

A me Andrea Pagani dal vivo è piaciuto. Ne segue agilmente che...

(il trio, foto tratta dal sito ufficiale di Andrea Pagani)


Domenica 18 Maggio
allo "ZEN.ZERO" Via Santamaura 60, (Prati) Roma

"ANDREA PAGANI JAZZ TRIO"

Andrea Pagani - Pianoforte
Francesco De Palma - Contrabbasso
Alfredo Romeo - Batteria


ANDREA PAGANI JAZZ TRIO nasce nel 2001 e propone un repertorio diviso tra composizioni originali e standard Jazz rivisitati, mescolando vari stili ed influenze della musica afroamericana, tra cui il Blues, il Latin, il Soul e il Funk .
E' uscito ad Ottobre l' album FOR THE SEA, che vede la partecipazione di vari e noti musicisti del panorama Jazz Italiano, tra cui Massimo Moriconi, Roberto Ciotti, Claudia Marss, la Blue Joshua Band diretta da Al Joshua, e un orchestra d¹archi.

Inizio concerto ore 22.00. Ingresso libero. Si può cenare o solamente bere.
Per info e prenotazioni: 06 39750827

http://www.andreapagani.it
http://www.zen-0.it

domenica 11 maggio 2008

Nuove recensioni su Music on TNT

11/05/2008 - Franco Ambrosetti & Uri Caine Trio - The Wind

Splendido Jazz di un quartetto di classe superba! Recensito per voi The Wind di Franco Ambrosetti & Uri Caine Trio. A cua di Pier Luigi Zanzi.


11/05/2008 - Nine Inch Nails - The Slip

I Nine Inch Nails proseguono sulla strada intrapresa dai Radiohead. "The Slip", il loro ultimo lavoro, è disponibile gratuitamente sul loro sito. Recensito da Puppet


11/05/2008 - Ariemma e Mama's gan

Una nuova proposta della Udu Records con due dischi interessanti degli Ariemma e degli Mama's gan. A cura di Loris Gualdi.

giovedì 8 maggio 2008

NIN 24/96

Somiglia un po' a qualcosa tipo "data astrale..."...


...E in un certo senso...

Forse non è il primissimo caso, non so. Probabilmente lo è a livello di band relativamente popolare con download gratuito. Lo è per quel che significa e per il momento in cui arriva.
I Nine inch nails hanno già reso disponibile in download gratuito una parte del loro (a questo punto) penultimo lavoro, Ghosts, ma ora accade qualcosa di diverso.
The slip, il nuovo lavoro della band, è qui sotto la presente finestra del mio pc a scaricarsi via torrent. 1.3 gigabyte circa. Perché? Perché i file sono a 24 bit e 96 khz.
Siamo, per intenderci, oltre la qualità con cui viene prodotto un CD, che prevede 16 bit e 44.1 khz. Siamo ad un livello qualitativo che potrò verificare con la mia scheda audio esterna, che come frequenza si spingerebbe anche oltre ma che finalmente ha pane per i suoi denti a portata di mano, in download.
Finisce un pregiudizio. Crolla un finto assioma.
Finora qualità = supporto fisico. Musica seriamente ascoltata = musica solida. Pc = consumo facile, musica liquida = qualità scadente.
Non è più così.
Con questi file stiamo messi meglio di un CD.
Chiaramente bisogna fare tutto un discorso sull'hardware con cui si ascolta. Tutto un film a parte. La catena audio di un pc medio è assai debole dal punto di vista qualitativo: il pc fa rumore con la ventola, le casse sono solitamente quel che sono, i cavi anche di più, la scheda audio standard ha prestazioni discutibili. E' però questione di spostare gli ambiti, di dare un senso nuovo alle cose. Qui l'hi-fi in senso lato è rimasto piuttosto a guardare, sostanzialmente chiuso in sé tranne le prime eccezioni che sono già sul mercato e che però sono ancora lontane dal mostrare un cambio di rotta. Piccoli investimenti sul pc, una scheda audio efficiente e diffusori di qualità. Occhio perché ancora non siamo a livello della catena hi-fi ma comincia ad assottigliarsi la distanza.
Da qui si va in avanti, la sfida reale comincia ora. L'mp3 non ha spostato nulla in questo senso: se volevi (che bello, già uso un tempo non presente!) un ascolto "volante" sul pc andava benone ma copiato su un CD e riascoltato su un hi-fi la differenza di qualità andava e va dal notevole al non paragonabile. Ora le cose cambiano, ora si deve cominciare a ragionare non in altro modo, ma proprio in altre direzioni. Dal pc può uscire musica di qualità audio elevata o elevatissima.


martedì 6 maggio 2008

Torna soloinversi

...e siccome ci è piaciuto eccoci ad annunciarlo di nuovo, stavolta in un ambito diverso. La qualità, per chi avesse osato non leggere i nostri post precedenti in merito (certo che siete buffi, eh?), è elevata sul piano della scrittura come pure del fare jazz, sicché...

Dove

Blow Club | www.blowclub.it
Via di Porta Labicana, 24 (angolo Via dei Sabelli) - S.Lorenzo, Roma


Cosa

15 maggio 2008 ore 18.00

Michele Fianco
soloinversi
con

Stefano Nencha chitarra
Alessia Piermarini voce
Francesco Poeti chitarra


Solo in versi, esperimento in versi e in jazz. Appuntamento giovedì 15 maggio alle 18.00 nell'ambito del ciclo di incontri letterari Occasioni2, a cura di Vilma Costantini e Francesco Muzzioli, ospitato dal Blow Club di S. Lorenzo. Un incontro tra poesia contemporanea e standard della tradizione jazzistica, in occasione della presentazione della raccolta di Michele Fianco Versi in via di liberazione (e un numero civico) (Le impronte degli uccelli, 2008). "La poesia come strumento solista all'interno di una formazione jazz". Questa l'idea che vede coinvolti, oltre l'autore, Stefano Nencha e Francesco Poeti, due tra i più raffinati chitarristi dell'attuale panorama jazz italiano e Alessia Piermarini.


domenica 4 maggio 2008

Nuove recensioni su Music on TNT

03/05/2008 - Alboran trio - Near Gale

Alboran trio Secondo lavoro per un trio italiano interessantissimo... già dal primo! A cura di Pier Luigi Zanzi

03/05/2008 - Eels - live a Milano

Eels 07/03/2008 Conservatorio G. Verdi, Milano. Ascoltati per voi da Martina Pugno.

03/05/2008 - Storia del Jazz - Approfondimenti. Caravan nella versione Jazz Messengers. Parte seconda.

Terzo approfondimento, sulla storia della musica Jazz. Recensito e analizzato Caravan dei Jazz Messengers di Art Blakey, Seconda parte parte. A cura di Paolo Bernardi.

sabato 3 maggio 2008

La banda di piazza caricamento

Straordinari.


Sono a metà del primo ascolto. Ho ricevuto il CD e lo sto... bevendo. Siamo alle impressioni iniziali, ma è per l'appunto impressionante la sensazione di avere a che fare con un mare ("ma anche" un monte, o altro) di musiche del mondo che si incontrano, naturalmente per strada. Finora ci sono soprattutto il Brasile della samba e della bossa ad incontrare la kora africana, ma arriva ora il rap, poi il fado, poi il centro America, poi l'India, e c'è sicuramente altro che mi aspetterà. E' incredibile quanta meravigliosa musica sia possibile scoprire ogni giorno. Siamo al centro di un'"informazione" (virgolettata perché informazione è parola grossa) che ci racconta di musica come si trattasse di un divano, di un'automobile. Li capisco, i prodotti van venduti, ma la musica è qualcosa che viene fruito dall'anima, mica storie. State tunati, come al solito, perché la recensione arriverà, ma intanto sono felice di questo ascolto.

Ah, già, il titolo. Babelsound.

mercoledì 30 aprile 2008

Nuove recensioni su Music on TNT

27/04/2008 - Morcheeba - Dive Deep
In uscita il nuovo album di uno dei gruppi fondatori del Trip Hop. I Morcheeba pubblicano Dive Deep, funky-soul, karma ed ecologia. Recensito da Puppet.
27/04/2008 - Toumani Diabate - The Mande Variation
Il nuovo disco per kora solo di Toumani Diabate è un miracolo di grazia e bellezza. Toumani sarà a Sermoneta (LT) venerdì 23 maggio, un concerto magico che è anche l'unica data italiana del suo tour. A cura di Giulio Mario Rampelli
27/04/2008 - Davide Van De Sfroos - Pica
Davide Van De sfroos torna con il suo ultimo disco, Pica, tra parlata langhèe e folk. A cura di Loris Gualdi

martedì 29 aprile 2008

Alessandra Celletti live al Blue Note, Milano, 3 giugno



Noi di Music on TNT seguiamo Alessandra Celletti da un paio d'anni, e chi si è perso l'intervista può in primo luogo provare l'opportuno senso di pentimento per averci conosciuto in ritardo e subito dopo leggerla. Il 3 giugno al Blue Note tocca a lei. Per capire che musica trovereste (o troverete, per i più decisi) date un'occhiata e un'orecchiata ai suoi siti web (l'uno e l'altro) e fateci sapere!

martedì 22 aprile 2008

Nokia e Sony

Ecco un esempio di cosa stia succedendo nel mercato della musica, di come chiunque stia cercando soluzioni nuove, con una serie impressionante di considerazioni da fare e che lascio anche alla vostra riflessione: il costo della musica, il target, la qualità dell'ascolto, i luoghi in cui prende forma l'esperienza di ascoltatori, il modo in cui i giovani vengono fatti avvicinare alla musica e molto, molto altro. Ogni argomento porta con sé riflessioni non necessariamente negative o positive. E' importante capire come la situazione evolve, possibilmente cogliendone anche la direzione, per capire soprattutto come trovare la nostra personale strada alla musica, come insegnarla se si è genitori, come condividerla tra amici, come viverla per la nostra felicità.

_____________________________________


SONY BMG ENTERTAINMENT aderisce al progetto Nokia Comes With Music

L’offerta musicale sui telefoni Nokia includerà anche contenuti firmati SONY BMG

Londra, Regno Unito – Nokia ha annunciato oggi che SONY BMG ENTERTAINMENT ha ufficialmente aderito a Nokia Comes With Music, il rivoluzionario progetto che permette agli utenti di scoprire e fruire musica con il proprio telefono Nokia.

“SONY BMG è una delle maggiori etichette musicali a livello mondiale e grazie a questa collaborazione potremo offrire una strepitosa scelta di musica e artisti. Ha affermato Tero Ojanperä, Executive Vice President and Head of the Nokia Entertainment and Communities business. “È grandioso poter contare su SONY BMG nel momento in cui stiamo sviluppando ulteriormente il programma Comes With Music di distribuzione sul mercato della nostra offerta musicale.”

Ojanpera ha aggiunto: “Nokia Comes With Music è un’innovazione che non solo permette di scoprire e fruire nuova musica, ma anche di espandere il settore nel suo complesso e, quindi, anche i guadagni, a vantaggio degli artisti, delle etichette e dei titolari di altri diritti.”

“Questa iniziativa apre una nuova strada alla fruizione della musica, attraverso la quale tutti gli appassionati avranno la possibilità di esplorare il vasto catalogo di SONY BMG per un anno intero," ha affermato Thomas Hesse, Presidente Global Digital Business & U.S. Sales di SONY BMG MUSIC ENTERTAINMENT. "Siamo certi che questo modello di business stimolerà gli utenti a provare una vasta selezione di materiali musicali, espandere i propri gusti e ascoltare più musica di quanto non facessero prima. Inoltre, pensiamo che questo processo offrirà nuove opportunità agli artisti che si esprimono nei generi più disparati e aumenterà la richiesta complessiva di musica."

Gli utenti che acquisteranno un dispositivo integrato col servizio Nokia Comes With Music potranno usufruire di un anno di accesso al ricco catalogo musicale di SONY BMG. Mediante il Nokia Music Store, i consumatori potranno scaricare tracce musicali sia sul proprio dispositivo mobile che sul computer per tutto l'arco dei dodici mesi successivi all'acquisto del telefono cellulare.

Alla fine dell'anno, potranno tenere le tracce scaricate e, qualora acquistassero un nuovo dispositivo o computer compatibile, potranno trasferire i contenuti scaricati, sostituendo il nuovo dispositivo o computer ai dispositivi originali. In questo modo, gli appassionati di musica che parteciperanno all'esperienza Comes With Music potranno conservare i download sui propri dispositivi e/o computer per tutta la vita.

Gli utenti disporranno di una serie di interessanti opzioni per continuare ad acquisire musica una volta scaduto l'abbonamento Nokia Comes With Music. Potranno, infatti, proseguire all’acquisto di nuove tracce utilizzando il Nokia Music Store o passare a un servizio di abbonamento Nokia ad “accesso illimitato” accedendo così a brani inediti e a tracce in catalogo, non scaricate durante il primo anno.

Si prevede che Comes With Music sarà lanciato su una gamma di dispositivi Nokia in selezionati mercati a partire dal secondo semestre del 2008.

Nokia Comes With Music

Nokia Comes With Music permette agli utenti di acquistare un dispositivo Nokia con un anno di accesso illimitato a brani musicali di una serie di grandi artisti del passato e contemporanei, oltre che dei Big del futuro. Al termine dell’anno, gli utenti possono tenere tutta la musica scaricata, senza temere che scompaia una volta scaduto l’abbonamento. Universal Music Group International e SONY BMG ENTERTAINMENT parteciperanno al lancio, nel frattempo Nokia è in trattative anche con molte altre etichette internazionali.


lunedì 21 aprile 2008

Nuove recensioni su Music on TNT

19/04/2008 - Ex-p - Carpaccio esistenziale
L’opera ultima degli Ex-p tra follia, psicosi, rumorismo e meccanismi proto-melodici, per gli amanti del genere.... A cura di Loris Gualdi.

19/04/2008 - Stefano Bollani Trio - I'm in the mood for love
Può l'ennesimo CD di classicissimo jazz darci ancora qualcosa? Se ad eseguirlo sono Bollani, Tavolazzi e Paoli (Walter)... A cura di Pier Luigi Zanzi.

martedì 15 aprile 2008

Nuove recensioni su Music on TNT

13/04/2008 - Rem - Accelerate.

Recensito l'ultimo lavorodella band di Athens i Rem, ecco a voi Accelerate. A cura di Giulia Zichella

13/04/2008 - Giuseppe Righini - Spettri Sospetti

la nuova etichetta riminese Interno 4 records propone il nuovo talento di Giuseppe Righini con il suo Spettri Sospetti, un album tra cantautorato noir e alternative onirico.A cura di Loris Gualdi.

13/04/2008 - Lightspeed Champion - Falling Off the Lavender Bridge.

Lightspeed Champion - Falling Off the Lavender Bridge. Recensione dell'album a cura di Martina Pugno

domenica 13 aprile 2008

Una guida per i miei occhi

Ricevo e volentieri pubblico quest'iniziativa importante


UNA GUIDA PER I MIEI OCCHI
Progetto Musicale a sfondo sociale

Sono aperte le iscrizioni, totalmente gratuite, per partecipare all’evento musicale Una guida per i miei occhi, organizzato dall’ANPVI – Onlus, con specifico incarico al Sig. Isaia Renato De Angelis. La promozione e organizzazione è a cura della Song Produzioni Discografiche (Etichetta Indipendente) e della CastorOne Edizioni Musicali.

Il progetto è finalizzato al finanziamento del CAM dell’Anpvi Onlus con annessa scuola cani guida per non vedenti. L’Anpvi Onlus, infatti, sta in questi anni edificando una struttura su un terreno concesso in diritto di superficie per 99 anni dal comune di Campagnano di Roma. Le opere fin qui realizzate, grazie ad un contributo della Regione Lazio, sono a buon punto (esistono già le fondazioni, i pilastri e il tetto dell’edificio comune). Resta da completare la struttura e predisporre la viabilità interna con la simulazione di percorsi urbani per l’addestramento dei cani, i canili e la depurazione. In assenza di altri contributi pubblici, al fine di completare l’opera - l’Anpvi Onlus ha fatto suo il progetto operativo, pensato e gestito dalle due suindicate etichette romane che si dedicano al mondo della musica.

Il progetto prevede un tour di 22 concerti all’interno di grandi strutture nelle piu’ importanti città italiane. Gli artisti iscritti nelle date successive a quella della giornata augurale avranno comunque la possibilità di esibirsi nelle varie regioni e ad ogni tappa, in quanto le iscrizioni rimarranno aperte per tutta la durata del tour. Per ogni evento saliranno sul palcoscenico 30 artisti - tra solisti e gruppi musicali - alla presenza di noti personaggi quali testimonial. Tutti gli emergenti saranno selezionati da un’apposita Commissione artistica formata da membri della Song e dalla CastorOne.

Il primo di questi concerti avrà luogo a Roma, presso il teatro Tendastrisce (via Giorgio Perlasca 69) il 3 maggio 2008, per il quale è già stata data l’adesione, in qualità di testimonial, di Riccardo Sinigallia (arrangiatore e autore con Federico Zampaglione, Niccolò Fabi, Max Gazzè, Frankie Hi. Nrg); Lisa (Madrina dell’evento e nota per i successi Sempre e Oceano; vincitrice di un secondo e terzo posto al Festival di Sanremo del ’98 e in vetta per molte settimane nelle classifiche musicali francesi fino al 2003); Progetto Scarlatto (Carlotta, della quale si ricorda la radiofonica Frena) e Veronica Lock (In alta rotazione su MTV con Allora ciao intanto e nella compilation del Festivalbar con Silenzioso imbroglio).

Per ogni evento verrà stilata una graduatoria, che sara’ resa nota al termine di ogni data/evento relativa agli emergenti. Il primo classificato di ogni data accederà alla giornata finale.

La finale dell’Evento, che vedrà esibirsi i migliori venti classificati (uno per Regione), si terrà a Roma - e presumibilmente allo Stadio Olimpico - entro la primavera del 2010.

Per i migliori trenta artisti/band provenienti dalle selezioni nelle venti regioni d’Italia e in base alla somma dei voti complessivamente ottenuti nelle varie Serate, verra’ stilata una graduatoria definitiva. Ognuno dei partecipanti riceverà un attestato di partecipazione/ ricordo. Per gli artisti finalisti che, nella serata finale si dovranno esibire “total live”, sarà invece realizzata una compilation i cui ricavi netti della vendita e commercializzazione della compilation, saranno devoluti all’ANPVI Onlus.

La scadenza per aderire al primo evento del 3 maggio al Teatro Tenda a Strisce di Roma, nella quale possono fare parte artisti di tutta Italia è il 25 aprile 2008.

Con il patrocinio e diffusione della notizia di: REA, Circuito MEI Fest, Giancarlo Passarella (Musicalnews, Ululati Underground), Zerodecibel, Sanremorock, Musicacontrocorrente, Ubix.

Regolamento, Scheda di adesione e Commissioni artistiche su
www.anpvionlus.it
www.castorsong.com

Responsabile per contatti e Informazione Artisti:
Anny De Angelis
e-mail iscrizionevento@anpvionlus.it
tel. 06/70306635 – cellulare 335/1551006

martedì 8 aprile 2008

Antonio Cocomazzi

Ho iniziato ad ascoltare un CD appena ricevuto, a nome di Antonio Cocomazzi, pianista pugliese, classe 1973. Aspettate qualche giorno per le recensioni sulla vostra adorata rivista, ma intanto sono rimasto assolutamente sorpreso dalla bellezza delle composizioni e dalla qualità delle esecuzioni. La prima impressione è decisamente molto positiva.
State tunati.

lunedì 7 aprile 2008

LIBRI IN MUSICA MUSICA IN LIBRO

Segnaliamo una manifestazione che riguarda l'editoria di musica, un mercato particolare e che da molti anni conosce un pubblico non sempre vastissimo ma comunque trasversale e curioso.

Pepimorgia & NunFlower

presentano

LIBRI IN MUSICA
MUSICA IN LIBRO

Dal 20 al 22 giugno 2008 il festival sul libro musicale

Nasce a Sanremo, in occasione della Festa Europea della Musica, il primo Festival Internazionale del libro musicale.
Ideata da Pepimorgia, direttore artistico del Comune di Sanremo e da Stefano Senardi (NunFlower), la rassegna – che si svolgerà nei giorni 20, 21 e 22 giugno ma che sarà anche un’iniziativa itinerante a partire dall’estate del 2008 - si propone di esplorare l’universo di ogni tipo di musica attraverso saggi, biografie e romanzi di e su specifici artisti ed epoche.

A rendere unica la formula di quello che si puo’ definire un “LIBRO-CONCERTO UNPLUGGED” sarà la presenza non solo degli autori delle nuove opere in corso di pubblicazione o da poco presenti sul mercato editoriale, ma in alcuni casi degli stessi artisti che, oltre a parlare della propria esperienza biografica, contribuiranno a dare testimonianza del proprio percorso attraverso speciali “live”. Gli eventi saranno coordinati dal giornalista Enrico Deregibus.

Dai libri fotografici agli E-Book (audiolibri scaricabili su I-Pod) e i classici Libri tradizionali dedicati al Cantautorato, al Pop, alla Leggera, Classica e Contemporanea fino al Jazz-World e sperimentazioni d’autore: un vasto repertorio che sarà oggetto di una carrellata di presentazioni e “special events” quotidiani al Palafiori e in altre locations di Sanremo e che vedrà anche il coinvolgimento di tutte le librerie, editori e commercianti della Città. Sono inoltre in fase avanzata le trattative col D.A.M.S. di Imperia per la catalogazione dell’opera omnia relativa alla produzione letteraria musicale prima italiana e poi mondiale, in collaborazione con l’Archivio Musicale di Stato, che dovrebbe partire proprio in coincidenza con la manifestazione in modo da creare uno straordinario database completo.

Una Giuria di 50 elementi, formata da scrittori, giornalisti, musicisti insieme ad un campione di giovani che potrà votare attraverso sistemi informatici e telefonici direttamente da casa, decreterà un vincitore assegnando un Premio tra le seguenti categorie: Miglior Libro Fotografico, Miglior Libro Musicale, Miglior Libro “Indipendente”, etc. Non mancheranno anche i prestigiosi riconoscimenti legati alla Siae, all’Imaie e allo stesso Comune di Sanremo.

Pepimorgia ha deciso inoltre di dedicare la prossima edizione della Festa Europea della Musica - che ospiterà vari artisti nazionali e internazionali - alla memoria di Fabrizio De’ Andre’
La Festa trova quindi a Sanremo, come negli anni scorsi, la sua collocazione naturale e LIBRINMUSICA MUSICAINLIBRO riconferma la capitale dei Fiori “Citta’ della Musica e della Letteratura Musicale”.

L’iniziativa è sostenuta dall’ Assessorato al Turismo e Manifestazioni e Promozione Turistica Del Comune Di Sanremo

Per informazioni e contatti con la direzione artistica:
Comune di Sanremo: Tel 0184 580354 – pepimorgia@comunedisanremo.it
Nunflower: Tel 02 83241872 - stefano.senardi@nunflower.com
Enrico Deregibus: enrico.deregibus@tin.it