lunedì 29 agosto 2011

Dangling: l'altalena di Francesco Di Fiore per Miniature2011


 
Una nuova miniatura chiude il mese di agosto e aggiunge una pagina al diario musicale del compositore siciliano. Ogni sabato e fino al 31 dicembre sarà condivisa in rete un nuovo brano per pianoforte a due o quattro mani. Sabato 27 agosto arriva il brano 35
L'altalena di Francesco Di Fiore: Dangling

Francesco Di Fiore

  è lieto di presentare:


MINIATURE 2011

...un diario musicale in 53 composizioni...

  
Sabato 27 agosto 2011 si sorride con Dangling, la 35ma miniatura, una nuova pagina del diario musicale ideato e realizzato dal compositore e musicista siciliano Francesco Di Fiore. Miniature2011 si nutre della creatività, sensibilità e della passione dell'autore che sviluppa un brano inedito alla settimana. "Dangling - afferma Di Fiore - è un pezzo breve e semplice, divertente come un'altalena. I pianisti troveranno simpatico scoprire le combinazioni ritmiche delle note ribattute tra le due mani e - annuncia il compositore - dalla prossima settimana nuove composizioni a quattro mani."

Miniature 2011 suscita curiosità e interesse per la sua originalità e genuinità: il diario musicale del musicista siciliano Francesco Di Fiore è ormai un appuntamento consolidato per la rete.  Un'operazione aperta al pubblico, eccentrica, generosa e stimolante che coniuga "artigianato" minuzioso grande respiro compositivo; un lavoro nuovo che supera il supporto discografico usando internet per offrire, con cadenza settimanale, un brano per pianoforte solo o a quattro mani direttamente al pubblico. Il progetto durerà un anno e conterrà 53 composizioni fino al 31 dicembre 2011 che saranno caricate ogni sabato sul sito dell'autore.

 Miniature 2011 nasce con l'intento di unire diverse sensibilità, con un invito aperto a tutti gli artisti a partecipare con i propri contributi, come hanno fatto il compositore olandese Douwe Eisenga, il quale crea di volta in volta la versione audio virtuale delle miniature, e l'artista italiano Giorgio Gristina, che su ogni miniatura crea una "trascrizione figurata" unica. 

Miniature 2011 possiede quattro pagine web (il sito ufficiale, Facebook, Twitter e MySpace). 
La condivisione è gratuita e sul suo sito sarà disponibile oltre al nuovo brano per pianoforte, lo spartito in formato pdfAlla fine del progetto la durata totale dovrebbe toccare i 180 minuti, ad oggi si contano 5077 downloadNaturale sbocco conclusivo dell'operazione sarà la possibilità di creare un circuito di concerti con diversi pianisti per eseguire l'integrale delle composizioni ma anche la pubblicazione di un album.





Boomm !!! Comunicato Stampa


Black Nutria label booking promotion
 

BOOMMM !!! 
 
POLAR FOR THE MASSES 
 
entrano in Virus Converti 

 
La band è disponibile per Interviste .........
 
Ecco le prime date del Tour
POLAR FOR THE MASSES -  ( Virus Concerti ) 
29.10.2011 - E 20 Underground - Montecchio Magg - Vicenza
11.11.2011 - Controsenso - Prato
12.11.2011 - Arci Origami  - La Spezia
25.11.2011 - Apartamento Hoffman -  Conegliano Treviso
26.11,2011 - Soms - Corridonia MC
10.12.2011 - Contestaccio - Roma
16.12.2011 - Barbi - Arzignano
27.01.2012 - Gaswerk - Winterthur - Swiss
 
 
 

LA "LEVA CANTAUTORALE DEGLI ANNI ZERO" SU RAI ISORADIO E A SUPERSOUND

LA "LEVA CANTAUTORALE DEGLI ANNI ZERO" SU RAI ISORADIO E A SUPERSOUND

CLUB TENCO E MEI PER LA NUOVA CANZONE D'AUTORE CON ALA BIANCA


Ancora appuntamenti per "La leva cantautorale degli anni Zero", il progetto
che vede due realtà importanti ed eterogenee del settore musicale, Club
Tenco e Meeting degli Indipendenti, coalizzate per la valorizzazione della
nuova canzone d'autore. Una grande novità che ha preso avvio con un doppio
album pubblicato il 9 novembre 2010 da Ala Bianca Group e distribuito da
Warner e che include 36 artisti scelti fra i più rappresentativi della nuova
ondata cantautorale.
Un'iniziativa che va anche al di là dell'aspetto strettamente artistico in
quanto testimonianza e racconto del difficile momento sociale e culturale
del nostro Paese e che anche per questo sta suscitando un vasto interesse.

Di grande importanza la parte live del progetto, il cui prossimo
appuntamento è previsto per il 24 settembre a Faenza, al Teatro Masini,
nell'ambito di Supersound, il grande festival organizzato dal Mei. Saliranno
sul palco Beatrice Antolini, Giorgia Del Mese, Giancarlo Frigieri,
Granturismo, Maler, Petrina, Giuseppe Righini e Zibba.
Ci saranno poi, scelti dal Mei, alcuni ospiti come Nathalie, Andrea Mirò,
Chiara Canzian, Marco Parente, Marco Notari, Max Arduini e l'anteprima di
"Colonna sonora originale" con Roberto Dell'Era insieme a Rodrigo D'Erasmo.
La serata sarà trasmessa in diretta su Radio Popolare. L'ingresso è
gratuito, con prenotazioni al numero: 0546/24647 o scrivendo a
info@audiocoop.it

Intanto su Rai Isoradio lunedì 29 agosto alle 22 nell'ambito del programma
"Canzoni in sicurezza" andrà in onda uno speciale a cura di Mauro De Cillis
sulla serata del 12 agosto a Breno (BS) della "Leva cantautorale degli anni
zero" nell'ambito del festival "Dalla sciamano allo showman".

Gli artisti scelti per la "Leva" sono: Amor Fou, Andhira, Beatrice Antolini,
Banda Elastica Pellizza, Bastian Contrario, Giovanni Block, Brunori Sas,
Roberta Carrieri, Matteo Castellano, Cordepazze, Giorgia Del Mese, Denise,
Dente, Roberta Di Lorenzo, Farabrutto, Giancarlo Frigieri, Dino Fumaretto,
Giua, Ettore Giuradei, Granturismo, Alessandro Orlando Graziano, Simona
Gretchen, Jang Senato, Samuel Katarro, Patrizia Laquidara, Alessio Lega,
Maler, Mannarino, Mariposa, Erica Mou, Nobraino, Petrina, Piji, Giuseppe
Righini, Paolo Simoni, Zibba. Una selezione ovviamente non esaustiva, ma
certamente rappresentativa dei molti modi di fare canzoni d'autore in
Italia, da quelli più innovativi a quelli più legati alla tradizione.
Il progetto è curato da Enrico Deregibus e si avvale della produzione
artistica di Enrico de Angelis e Giordano Sangiorgi e della produzione
esecutiva di Toni Verona.

Sul sito ufficiale dell'iniziativa, visitabile all'indirizzo
www.rockol.it/la-leva-cantautorale, è possibile ascoltare in streaming i 36
brani del doppio album.

Oltre ai promotori e ai partner Raiser, Radio2, Rockol.it hanno sino ad ora
aderito all'iniziativa FolkClub, MarteLive, Rockfiles, Premio Bindi, The
Place, Dallo sciamano allo showman, Associazione Bianca D'Aponte, RadUni,
Arci Real, Mescalina.it, Premio Via del campo. Il progetto è aperto ad
ulteriori adesioni.

monferrautore@gmail.com
www.rockol.it/la-leva-cantautorale

Esce il 16 settembre il nuovo album di MARCO NOTARI


LIBELLULA MUSIC

www.libellulamusic.it  




Esce il 16 settembre 2011 per Libellula/Audioglobe "Io?", il terzo album di Marco Notari. Un caleidoscopio di colori a partire dalla copertina (realizzata da Tommaso Cerasuolo dei Perturbazione), nel tentativo di rappresentare un essere umano in tutte le sue sfaccettature, perché è nelle storie delle singole persone, senza morali, che si puo cercare un punto di contatto con l'umanita di oggi.

 

Le prime due occasioni per ascoltare il nuovo disco saranno il 7 settembre al PopKomm di Berlino, data d'esordio del tour di Marco Notari & Madam, ed il 10 settembre a Speciale Moby Dick in onda su Radio 2 alle ore 14.30.

 

Non prettamente pop, né rock, folk, ambient o elettronico, "Io?" abbraccia tutti questi generi per creare un mondo musicale unico in continua espansione portato in vita da Marco Notari, dai suoi musicisti e dal produttore artistico Andrea Bergesio. Chitarre, pianoforti e glockenspiel che si fondono con archi, ottoni, strumenti a fiato, elettronica ed una singolare sessione percussiva (in alcuni brani la batteria è stata affiancata o sostituita da un set da banda e addirittura da scatole di cartone), confluendo in un panorama sonoro che esplode con pura meraviglia, un momento tormentato e il momento dopo pieno e sorprendentemente caldo. Si parte concettualmente da brani come la title track "Io?" ed "Io, il mio corpo e l'inconscio", passando per canzoni che sono semplici atti d'amore come "Dina", "Le stelle ci cambieranno pelle" (con la partecipazione alla voce di Tommaso Cerasuolo) e "Canzone d'amore e anarchia". Fino ad allargare il campo e raccontare l'umanità nelle contraddizioni che la rendono capace di grandi gesti ("Apollo 11") e allo stesso tempo di terribili atrocità ("La terra senza l'uomo" e "L'invasione degli ultracorpi" con la partecipazione di Dario Brunori).

 

Il disco sarà anticipato il 9 settembre dal primo singolo "Le stelle ci cambieranno pelle", in duetto con Tommaso Cerasuolo dei Perturbazione, di cui è stato inoltre realizzato un videoclip dal visionario regista Marco Missano (già vincitore di P.V.I. e P.I.V.I.).

 

SUL WEB: www.marconotari.it

UFFICIO STAMPA: Niccolò per Libellula Music – press@libellulamusic.it - 3927208477

BOOKING: Roberto per Libellula Music – roberto@libellulamusic.it - 3498965581



 

MARCO NOTARI & MADAM in tour – calendario aperto

 

7 settembre * PopKomm (Berlino)

10 settembre * Speciale Moby Dick @ Radio 2 – ore 14.30

10 settembre * KeepOn Festival @ Live Club (Trezzo Sull'Adda – MI)

17 settembre * FNAC Firenze – showcase acustico

20 settembre * FNAC Torino – showcase acustico

24 settembre * Teatro Masini – La leva cantautorale degli anni zero (Faenza – RA)

25 settembre * FNAC Genova – showcase acustico




BIOGRAFIA

Cs Musica - Gia' oltre 300 le band che hanno aderito a SuperStage il contest del Mei per suonare al Supersound di Faenza dal 23 al 25 settembre


 

 

ULTIMI GIORNI PER PARTECIPARE AL CONTEST DEL MEI PER SUONARE A SUPERSOUND DAL23 AL 25 SETTEMBRE

ECCO LA GRANDE ORDA DEGLI EMERGENTI VERSO FAENZA

OLTRE 300 LE BAND CHE HANNO GIA' ADERITO A SUPERSTAGE

ED INOLTRE PIÙ DI 150 TRA FESTIVAL E CONTEST, OLTRE 100 ESPOSITORI E TANTE ALTRE INIZIATIVE, INCONTRI, OSPITI E LIVE
Segnala la tua band a info@audiocoop.it entro il 30 agosto 2011 e suona a Supersound dal 23 al 25 settembre a Faenza

Superstage è in collaborazione con Webradio Rai

Oltre 300 le band emergenti che hanno già aderito a Superstage, il contest del Mei per suonare a Supersound, in centro a Faenza dal 23 al 25 settembre, un grande laboratorio musicale italiano per giovani, durante il quale si terranno importanti workshop dedicati agli operatori culturali e soprattutto un grande Campus Mei in programma sabato e domenica all'interno del quale i giovani artisti potranno proporre le loro produzioni e ascoltare consigli da discografici e riconosciuti operatori del settore.

In occasione di questo grande festival dedicato alla musica emergente, il Mei ha lanciato SuperStage raccogliendo ad oggi più di 300 band in soli due mesi. Il contest ufficiale per suonare a Faenza ha ricevuto tantissimi consensi tra gli artisti della scena italiana grazie anche alla collaborazione con WebRadio Rai che assegnerà un premio speciale: un'artista selezionato avrà diritto ad una partecipazione a "Via Asiago Live", l' appuntamento settimanale di WR8 che coniuga passato e futuro in due ore di musica vera, registrata in presa diretta nella storica sede della Rai. Da quasi un anno la Rai si è aperta ancora di più verso il mondo di internet, con una Rai WebRadio dedicata al circuito musicale italiano che per l'occasione, grazie al suon canale WR8, darà spazio ai giovani musicisti emergenti più meritevoli che si esibiranno a Supersound trasmettendo in rete i concerti e dedicando loro interviste, approfondimenti e "pillole" di backstage. Per tutti coloro che volessero ancora iscriversi a SuperStage è necessario segnalare il proprio progetto artistico inviando una mail a info@audiocoop.it con un link dove ascoltare la propria musica entro il 30 agosto 2011.

Ma Supersound non riunisce solo band emergenti ma anche i vincitori dei più importanti contest e festival italiani e le giovani band vincitori del circuito La Rete dei Festival come Arci Real, MarteLive, Voci per la Libertà, T-Rumors, Miscela Rock Festival, Festival delle Periferie, Upload, Momart, Brinc@, Mediterranea Sound Festival, Orquestra, Gender Bender, l'8° minifestival L'AltopArlAnte, SonicWaft, RevoMuzik, Vrban, Indiemeno, Jammin' Felt, Summer Giovani di Lucca, Fly Web Festival, Tendenze, Edison Change The Music, PopMeUp contest, Fru Contest, Imola in Musica, Didjin'Oz, Insanamente Cortona Sound Festival, Faenza Rock, Roccalling Festival, Olbia Rock, Festival di Voci D'oro "50 Anni E Dintorni", Sottosuoni, Rock Targato Italia, Artes et Sonos, Musica nelle Aie, Frequenze Mediterranee, MonzEmergenti, Heineken Jammin' Festival Contest, Forlì Music First, Libera La Musica, MySpace Band Contest, Live in The Rock 2011, Prove di Rock, Lovers In Verona, Rockalvi, Lilith Festival, Festival della Cicala, Wanted Primo Maggio, e tanti altri contest e rassegne dedicate alla musica emergente italiana.

 

Tanti gli espositori di Supersound che nei due giorni del festival di sabato 24 e domenica 25 settembre animeranno il centro storico della città con gazebo e desk nella Piazza del Popolo per un vero e proprio Mercato della Cultura ma anche con live, iniziative e presentazioni speciali per un "Mercato della Cultura" in Piazza del Popolo, Piazza della Molinella e al Palazzo delle esposizioni con esposizioni delle autoproduzioni musicali e culturali. Tra le adesioni: Note Legali, A Buzz Supreme, Pixie Promotion, Soffici dischi, New Model Label, Libellula Music, (R)Esisto Distribuzione, I Dischi Del Minollo, Irma Records, Garage Records, Dna Concerti, Che Torni Babele, Emergency, San Luca Sound, Hazy Music, Frigidaire, Il Manifesto, Medeinem, L'Isola Che Non C'era,Max Ciogli, Gian Paolo De Santi, Marco Paraffini, Gun Club Management, Caldi Correnti Chimiche, Death Disco, Etnoritmo, Il Club Dei Vedovi Neri, Effetto Catherine, Here It's Allok di Elena Sala, Maia Records/Progetto Underground, Pop Muzik, Ass. Cult. Indiemeno, Cesare Isernia, Slidea, Oldman Di Mantovani Paolo, Friends Of Music, Musicanti Di Grema, Editrice Effequ Di Fernando Quatraro, Alka Records Label, Annika Reve Demetrio Garbellini, Bluesaddiruse, Oryzon, Ass.Promozione Sociale "Opificio Delle Idee", Atomo 2.0 Produzioni Indipendenti, Ass.Cult. Shape, Verderame, Isola Di Carta, Giampaolo Virgaband, Areph, Re Do Sol, Voltumna, Maskara, So!, Blastafunk Productions/ Crackers, Contratto Sociale Gnu-Folk, Campo Avvelenato, Centro Musica di Modena, Sabba & Gli Incensurabili, Hombre All' Ombra, Kor Pedals, Hyra, Pbm Rec - Pinball Machine Records, Intersuoni Srl, Le Nuvole - Ass.Promozione Arte E Musica, Peryzona, Ass. Cult. Pitagora, Kaleidos Societa' Cooperativa A R.L., Rdm Records, Calafiore Edoardo, "Marshell", Ass. Culturale Stonature, Luis Prado, Ass. Claudio Mazzitello, Vento Brado, Marylebone, La Stanzetta, Kende Mbaye, Baldassarre Mangiapane (Rino), Fattore K Di Stefano Parisi, Etnia Supersantos, Teniamoci Per Mano, New Generation, Unicredit, Emilia-Romagna Eventi,  Federarte Rom, Rosario Moreno, Ola Channel, Videotape Tv, Forbeat, Libera.Tv, Radio Imago, Ass. Promozione Sociale Radio Ohm, Radio Soundcity, Radio Entropia, Myspace / Inclub Italia, Rock Lab, Ilr- Digital Radio, Gruppi In Forse, Liberta' , Ph-Arm, Eddie Cat, The Roadside, Filippo Nigro, Amperehead, Mephisto, Iceberg, Sangiorgi Strumenti Musicali, CinemaDivino, Io Bevo Romagnolo, Music Academy, Proloco Faenza, Slow Food, Solarolo Eventi, Mixo Più, Happy Video, Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli, Federeventi, Terre di Musica, I Music e tanti altri.

Tra i primi ospiti di Supersound ricordiamo Roy Paci & Aretuska per la Notte Bianca di sabato 24 settembre, insieme a Nathalie, Quintorigo, Andrea Miro', Chiara Canzian, Marco Parente, Zibba, la reunion dei Trolls, il progetto di Cittadinanza Attiva dei Jalisse e la prima edizione di Razza Ridens, il contest di comici emergenti condotto da Giuseppe Giacobazzi e tantissimi altri eventi che animeranno a Faenza una grande Notte Bianca di Romagna, mentre tanti altri artisti  animeranno il centro storico della città (Piazza del Popolo, Piazza della Molinella, Teatro Masini, Palazzo delle Esposizioni e altri luoghi) con concerti, incontri, conferenze, premiazioni, aree informative e il grande Campus Mei dove i musicisti potranno far ascoltare la propria musica ai più importanti discografici d'Italia per consigli, approfondimenti e supporto grazie alla presenza di grandi nomi come Mara Maionchi, Marco Sabiu, direttore dell'Orchestra del Festival di Sanremo, il cantautore Francesco Baccini, il giornalista e critico musicale Federico Guglielmi, il conduttore radiofonico John Vignola e tanti altri operatori..  Da segnalare, nei tre giorni di Supersound a Faenza, a cura del Mei, l'apertura di venerdì 23 settembre al Teatro Masini a partire dalle ore 21 ad ingresso libero la serata del Premio Mei Targa Giovani e dei Premi della Rete dei Festival con la partecipazione di Paolo Benvegnu', Massimo Volune, Perturbazione, I Cani, Nobraino,, Erica Mou, Simona Gretchen, Carlot-ta, Be Forest e tanti altri mentre in contemporanea in Piazza del Popolo si terra' una straordinaria Notte del Liscio con Moreno Conficconi e il Grande Evento, Fiorenzo Tassinari, Il Genio, Luca Bergamini, l'Orchestra Borghesi, Gaetano Barbarito del Trio Italiano, Quinzan della Musica nelle Aie e tanti altri ospiti per presentare l'Inno alla Mora Romagnola grazie al brano composto dai Defaience, trio formato da Cesare Reggiani, Paolo Giovannini e Paolo Bentini, mentre la serata si aprira' con una danza dei Ballerini Cicognani. Domenica 25 settembre infine, da non perdere tra le tantissime iniziative il primo Torneo di Calcio di Musica Indipendente: otto etichette discografiche indipendenti con i rispettivi artisti si sfideranno a suon di calci e note in Piazza del Duomo e Piazza del Popolo per un evento unico.

Il Mei continua così le celebrazioni per i suoi 15 anni, e dopo aver organizzato con Suono Italia l'area di Dimensione Musica al Salone del Libro di Torino in primavera e dopo la prestigiosa collaborazione con Parigi in occasione della Giornata Europea della Musica per una Festa della Musica Italiana di grande successo a giugno , vi aspetta a Supersound - il più grande festival di musica italiana dal vivo per giovani emergenti - al quale hanno gia' aderito oltre 150 festival per emergenti e 300 band autoprodotte per la più grande convention di musica emergente italiana- che si svolgerà a Faenza dal 23 al 25 settembre 2011.

Per segnalarsi e iscriversi al contest (che da anche la possibilità di salire sul palco di Supersound), scrivere a info@audiocoop.it, segnalando il nome della band/artista e inserendo un link per l'ascolto in streaming dei brani.

Ecco le prime 320 band di Superstage: http://www.meiweb.it/news/?id_news=718

 

DUBBY DUB il nuovo video “Do It Or Let Me Go”


 

DUBBY DUB il nuovo atteso video "Do It Or Let Me Go"


Pubblicato il 26 marzo l'album "Rock'n'roll Head" promosso e distribuito da ALKA record label, esce ora il video clip del brano "Do It Or Le t Me Go" estratto dal disco, diretto da Alex Mantovani.

 

INFO | video clip

Titolo: Do It Or Let ME Go

Artista: Dubby Dub

Regia: Alex Mantovani

Assistenti/collaboratori: Cristina Amaroli

Luci e riprese: Max Bersanetti

Produzione/realizzazione: Pseudo | www.pseudotoonlab.com

Autore e compositore musica: Enrico Negri e Mauro Pulga 

Etichetta: ALKA record label (2011)

Durata video: 02' 53''

Youtube: http://www.youtube.com/watch?v=OaXrboq8DV8

 

INFO | Dubby Dub  

www.dubbydub.com

www.myspace.com/dubbydubmusic


IL GRANDE CONTEST DEL MEI IN COLLABORAZIONE CON WEBRADIO RAI Segnala la tua band a info@audiocoop.it entro il 30 agosto 2011 e suona a Supersound dal 23 al 25 settembre a Faenza

 

 

IL GRANDE CONTEST DEL MEI IN COLLABORAZIONE CON WEBRADIO RAI

 

Insieme per i musicisti emergenti con dirette live e uno speciale contest

Segnala la tua band a info@audiocoop.it entro il 30 agosto 2011 e suona a Supersound dal 23 al 25 settembre a Faenza

In occasione di questo grande festival dedicato alla musica emergente, il Mei lancia SuperStage, il contest ufficiale per suonare sui palchi di Supersound per tutto il centro storico di Faenza e vincere una partecipazione a "Via Asiago Live", l' appuntamento settimanale di WR8 che coniuga passato e futuro in due ore di musica vera, registrata in presa diretta, senza trucchi né inganni nella storica sede della Rai. Da quasi un anno la Rai si è aperta ancora di più verso il mondo di internet, con una Rai WebRadio dedicata al circuito musicale italiano che per l'occasione, grazie al suon canale WR8, darà spazio ai giovani musicisti emergenti più meritevoli che si esibiranno a Supersound trasmettendo in rete i concerti e dedicando loro interviste, approfondimenti e "pillole" di backstage. Sono già oltre 200 gli artisti che hanno aderito al contest e per tutti coloro che volessero ancora iscriversi a SuperStage è necessario segnalare il proprio progetto artistico inviando una mail a info@audiocoop.it con un link dove ascoltare la propria musica entro il 30 agosto 2011.

http://www.rai.it/dl/webradio/PublishingBlock-e625dfb0-824e-47f3-9304-585e8cb0401a.html

Per segnalarsi e iscriversi al contest (che da anche la possibilità di salire sul palco di Supersound), scrivera a info@audiocoop.it, segnalando il nome della band/artista e inserendo un link per l'ascolto in streaming dei brani.

 

Il 26 agosto esce "Rojo", il nuovo album di Giorgio Canali & Rossofuoco!


A due anni di distanza da "Nostra Signora della dinamite"
L'artista ferrarese torna in scena con un nuovo disco


GIORGIO CANALI & ROSSOFUOCO

presenta

"Rojo"

Etichetta: La Tempesta Dischi / Psicolabel
Distribuzione: Venus
Data di uscita: 26 agosto


ROJO
Presentato da Giorgio Canali

"Eccolo, dopo una bella dose di panico da pagina bianca, il mio cervello ha ricominciato a funzionare... come era già successo per "tutti contro tutti", rossofuoco aveva già fatto tutto ciò che c'era da fare per regalarmi il materiale musicale su cui stendere i miei deliri verbali che, da mesi, erano fermi solo a qualche bestemmia in qua e in là; la frase ricorrente per giustificare la mia incapacità di scrivere di nuovo testi all'altezza dei precedenti era: "che posso farci se mi guardo intorno e l'unica cosa che mi viene da scrivere è "porcodìo"? "
Lo so di essere stato in buona compagnia... di questi tempi c'è un bel po' di gente che ha questa stessa reazione di resa.
Poi una mattina mi sono svegliato con la carmagnole in testa, il canto dei sanculotti incazzati che si preparavano ad appendere la classe dirigente dell'epoca ai lampioni di Paris: "dansons la carmagnole et vive le son du canon"... folgorato sulla via di Versailles... ho cominciato ad ascoltare "ça ira" e altri canti, di tutte le rivolte popolari, confusi in un unico calderone mentale senza geografia che ha cominciato a bollire con una parola chiave "rivoluzione".
Ecco, poi è venuto il resto, parole che parlavano anche di me...

 



 

 

 

Ufficio promozione LUNATIK – www.lunatik.it
Stampa – web@lunatik.it e lunatik@lunatik.it
Radio –
radio@lunatik.it e promo@lunatik.it
Web –
onair@lunatik.it

 

 

SOUR MILK, il nuovo spazio di Varese dedicato alla musica, all'arte e al cinema. Venerdì 9 Settembre l'inaugurazione e il vernissage!

 

via trieste, 5

menzago di sumirago [va]

 

TEL. 338-6312038

INFO@SOURMILK.IT

WWW.SOURMILK.IT

 

 

liberty villa:

art gallery, art-bookshop, cinestore, night events, meetings with artists,

vjing shows, live performing art, live experimental music shows...

 

guarda qui le foto, la filosofia di Sour Milk e e altro

http://www.lunatik-ftp.it/dati/pdf/comunicato-stampa-sourmilk.pdf

http://www.lunatik-ftp.it/dati/pdf/rooms-and-lights.pdf

 

 

 

VENERDI' 9 SETTEMBRE 2011

INAUGURAZIONE E VERNISSAGE w/ Karolyna Dryps

Cocktail party w/ deejay set (special selection by artist)

apertura e buffet dalle 21.30

LEGGI QUI IL COMUNICATO SU KAROLYNA DRYPS

http://www.lunatik-ftp.it/dati/pdf/comunicato-stampa-karolina-dryps.pdf

Sarebbe riduttivo definire Sour Milk un locale. Già, perchè Sour Milk, fin dalla  struttura (una villa liberty di inizio 900 su tre piani) esce dai canoni tipici del locale. E quindi meglio definire Sour Milk un contenitore; un contenitore di idee, dove confluisce un mondo "altro", fatto di sottoculture, controculture, nuovi approdi a mondi visivi e sonori alternativi. E quindi a Sour Milk c'è posto per tutto; film, mostre d'arte, video istallazioni, deeja set, vee jay set, concerti.

In ambito musicale Sour Milk già conferma alcune "chicche" che mostrano l'attitudine della programmazione musicale: domenica 11 settembre  Xabier Irondo (Afterhours) presenta Mistaking Monks (3 set sperimentali e la sonorizzazione de Il colore del melograno di Sergei Paradjanov. Sabato 17 settembre concerto del cantautore folk rock danese Jesper Ejrup (http://www.reverbnation.com/jesperejrup). Domenica 18 settembre è la volta di Il babau e i maledetti cretini (http://www.myspace.com/ilbabauimaledetticretini), ovvero un progetto artistico situato all'incrocio tra musica, teatro e letteratura. Giovedì 29 settembre è la volta di Antartica (acoustic set _ http://www.myspace.com/loveantarctica) e degli australiani The Queen's Head. Venerdi 7 ottobre concerto di Esmen (http://www.esmen.it/ da cui puoi scaricare il disco uscito quest'anno). Sabato 8 ottobre vintage electro party con XELIUS PROJECT + deejay set. Infine da segnalare il 14 ottobre il concerto di Cesare Malfatti (La Crus)

Ma la musica è solo una parte dell'attività di Sour Milk. Sour Milk oltre a creare eventi infatti è un luogo dove fisicamente trovare l'introvabile nella libreria e nel cinestore.

Ogni mese a Sour Milk c'è una nuova esposizione di artisti nazionali ed internazionali con interventi degli stessi durante serate ed incontri nei quali è possibile conoscere racconti, storie o vedere sperimentazioni dal vivo. Si organizzano inoltre collettivi e contest per artisti emergenti.

Tutto questo sarà possibile testarlo da venerdì 9 settembre, giorno di inaugurazione della nuova stagione di eventi di Sour Milk.

Si parte con il vernissage di Karolina Dryps, artista contemporanea polacca (vedi qui alcuni dei suoi lavori; http://ohtakala.weebly.com/)  e si prosegue nell'arco della stagione con una mostra al mese.

 

In anteprima Niagara presentano il video di "PACMEN". Uno dei video più originali e freschi degli ultimi tempi.


 

 

NIAGARA

Presentano

il video di "PACMEN"

primo singolo che annuncia l'uscita imminente di un Ep

con l'etichetta londinese Monotreme Records

in un clip esilarante

dal 1 Agosto

 

Ascolta e scarica gratuitamente il singolo su (soundcloud Monotreme)

http://soundcloud.com/monotreme-records/niagara-niagara-pacmen/s-fVP3E

Guarda qui il video

http://www.youtube.com/watch?v=Nl_6Jn6CNRo
http://www.vimeo.com/26878201

Leggi qui il testo:

http://www.lunatik-ftp.it/dati/PDF/TESTI%20SINGOLO%20Niagara.pdf

 

Niagara è uno dei progetti in essere di Diego Perrone, già all'opera con Caparezza e Medusa, Davide Tomat e Gabriele Ottino, già all'opera con N.A.M.B.

Il primo segnale sonoro di Niagara è un singolo ("Pacman"), accompagnato da un video tra i più freschi e originali degli ultimi tempi.

Girato dal giovane creativo Alberto Chimenti Dezani, che ha anche realizzato un progetto di comunicazione e di unconventional marketing per il lancio del singolo.

Per altre info; www.niagaraniagara.it

 

Presentazione NIAGARA

Niagara è un progetto musicale dotato di una forte componente sperimentale. Nato al Superbudda Studio nel 2007 a Torino, riunisce le esperienze artistiche di tre cantanti/produttori, Diego Perrone (Caparezza/Medusa), Davide Tomat(N.A.M.B.) e Gabriele Ottino(N.A.M.B.), che dimenticando il loro ruolo di "voci", si sono approcciati alla composizione musicale abbattendo ruoli e regole compositive per concentrarsi totalmente nella strutturazione di un impianto sonoro finalizzato a trasmettere sensazioni incomunicabili a parole.

La traccia di questo primo esperimento "Pacmen" sarà il singolo dell EP omonimo in uscita a febbraio 2012 per l'etichetta londinese Monotreme Records.

La continua sperimentazione sonora basata spesso su "session d'improvvisazione" vede i NIAGARA attualmente impegnati nella realizzazione del primo LP in uscita prevista ad ottobre 2012 con Monotreme Records in tutta Europa.

 

Presentazione singolo PACMEN

Pacmen è una metafora della natura parassitaria dell essere umano. Una parodia della tendenza dell uomo contemporaneo a fagocitare tutto cio che trova davanti a se senza riuscire a fermarsi (accontentarsi) e nutrirsi realmente di cio' di cui ha bisogno.

Il soggetto descritto nella canzone è affamato e avido di tutto cio che lo circonda quindi inizia a ingurgitare qualsiasi cosa dall hot dog alla sua casa fino a che non si trasforma in un parassita gigante senza piu una benchè minima traccia di morale, mutato per dominare e divorare tutto senza tregua,  col sorriso in faccia, a fare terra bruciata attorno a se  senza  nemmeno rendersene conto.

 

Presentazione video PACMEN

Il video di Pacmen rappresenta e mette in evidenza una visione grottesca dell'estetica concettuale alla base della canzone, un mondo dove i protagonisti sognano di essere grassi per poter così immagazzinare cibo il più possibie e vincere questa ipotetica gara inscenata all'inizio.

 

Tv Smith @ TNT Club Milano

 

SABATO 3 SETTEMBRE 2011

(back in the)

ROTTEN CITY – ACOUSTIC PUNK FEST

TV SMITH
The legendary voice of the adverts
Honest John Plain
(guitarist and voice of the boys)
The Nuclears
The Great Rockabilly Swindle's
Nerokomio
Un pungo in faccia per farti capire che il rock è vivo e che sei tu quello che sta morendo


DJ SET by Wolfman Nik & Roy


@
TNT CLUB
via Tito Livio 33 A, Milano
www.tnt-club.it website
inizio serata dalle ore 18:00, aperitivo e DJSET, inizio live ore 21:00


TV SMITH
The legendary voice of the Adverts
www.tvsmith.com

T.V. Smith oggi è meglio noto come "leggendaria voce degli Adverts", una delle punk bands inglesi più apprezzate della prima ondata. Quando nel novembre del 1979 gli Adverts si sciolgono, Smith forma una nuova band, i T.V. Smith's Explorers, che pubblicano il singolo "Tomahawk Cruise". Dopo diversi anni di attività col gruppo, all'inizio degli anni '90, TV-Smith decide di intraprendere la carriera solista. Ancora oggi si esibisce con i propri brani in acustico, o con il backing di una varietà di altri gruppi da tutto il mondo, tra cui membri dei Toten Hosen (DE), Punk Lurex OK (FIN), Midnight Creeps (USA), Valentines (IT), etc. Oggi TV Smith torna in Italia ad interpretare i brani tratti dallo storico Crossing the Red Sea with the Adverts ed altre canzoni.


Honest John Plain
Guitarist and voice of the boys
www.myspace.com/theboysuk

Insieme ai Sex Pistols, Clash, Damned e Generation X, i Boys sono tra i protagonisti della prima ondata punk a metà degli anni '70, e la prima punk band inglese a firmare un contratto discografico nel gennaio 1977. Stimati dalla stampa musicale e dai loro contemporanei, vengono definiti i "Beatles del punk" per la loro melodica vena pop. Brikfield Nights e First Time sono diventati ormai dei veri e propri inni del punk '77. Honest John Plain si esibirà da solista interpretando i grandi classici dei Boys ed altro materiale.


The Nuclears
The Great Rockabilly Swindle's
www.myspace.com/radioactiverockabilly

I Nuclears - trio psychobilly da Crema (CR) - hanno da poco festeggiato il quarto anno di vita. Più di quattro anni passati a spargere il verbo del loro "rockabilly radioattivo", non solo nella loro città natale e dintorni, ma girando in lungo ed in largo il nord Italia, in Sardegna, in Svizzera, Francia e Croazia, condividendo il palco sia con le più conosciute band della scena underground nostrana, sia con grandi nomi dello psychobilly internazionale, come Caravans e Guana Batz. Li ritroveremo di spalla a TV Smith sul palco del TNT di Milano, dove si sono già esibiti con gran successo a capodanno 2011, assieme alla punk rock band milanese Knife 49.


Nerokomio
Un pugno in faccia per farti capire che il rock è vivo e che sei tu quello che sta morendo
www.facebook.co
m/diamonds.guns

Il progetto NEROKOMIO nasce nel Gennaio 2011 dalla passione drogata dei due co-fondatori per gli Stooges e per il loro leader Iggy Pop. L'atmosfera
depravata dei 4 bastardi è riproposta dal duo in un'originale versione "umplugged" con voce e chitarra. Il suono è scarno, diretto e aggressivo. Un pungo in faccia per farti capire che il rock è vivo e che sei tu quello che sta morendo.