Ogni tanto succede qualcosa di bello nella musica e più in generale nella cultura. Stavolta tocca a Zagarolo, paese in provincia di Roma. Leggete qui:
_____________________________________________
I Tetes de Bois sono lieti di invitarti l'11 e 12 ottobre a Zagarolo  all'inaugurazione di 
"41° Parallelo" 
  
La nuova Officina Culturale della Regione Lazio
 
  
  
Dal territorio ad est di Roma e' partito un nuovo viaggio  sulle tracce e le coordinate del 41° parallelo, lo sguardo volto verso Melfi,  Bari, Tirana, Skopije, Istanbul, in volo su Taskent, e sui deserti della Cina, e sulla Grande Muraglia e il Giappone, per  raggiungere gli States e Oporto e Barcellona, passando per l'Asinara e Bonifacio  fino a tornare nel territorio romano. 
L'obiettivo di 41° parallelo e' quello  di rendere possibile mettersi in contatto con altre culture del mondo,  scambiarsi idee e instaurare rapporti con queste molteplici realta', attivare  laboratori, collaborazioni, scambi e residenze, partendo dal  proprio territorio, dalla sua particolarita' per poi sviluppare uno spazio  culturale aperto alla diversita', alla memoria, alla creativita'. 41° parallelo vuole essere un dialogo costante e cerca per questo la  partecipazione di tanti appassionati per completare un quadro, un'opera scritta  collettivamente.
 
  
41° PARALLELO e' un grande laboratorio culturale  aperto a tutti i paesi e ad alcune delle maggiori citta' degli stati che si  trovano tra il 41° ed il 42° parallelo e vuole tessere una rete di  contatti e occasioni attorno al  pianeta.
 
  
La sede di partenza e' quella della zona in cui i Tetes de  Bois per anni hanno realizzato il loro laboratorio a cielo aperto sulla  trasformazione dell'area attorno ad una grande metropoli come Roma, vale a dire la cintura urbana dell'area Prenestina (Zagarolo,  Genazzano, Cave, Valmontone) in cui dal 1997 al 2007 sono state interpretate dal  festival di Stradarolo, con migliaia di artisti italiani e  stranieri prestigiosissimi. Nello stesso anno il varo di 41° parallelo in questi  luoghi, con il tema delle "mappature", strumento scelto per esplorare le realta'  del 41° parallelo. 
 
  
A quell'appuntamento hanno partecipato personaggi come Mario  Tozzi, Antonio Dipollina (critico televisivo de la Repubblica), Moni Ovadia, il  meteorologo Massimo Morico.
 
  
Nel 2008 41° PARALLELO diventa una vera e propria  Officina destinata a operare negli anni a venire con eventi, spettacoli,  incontri, seminari, ricerche.
 
Progetti futuri: Djivan Gasparyan in concerto, corriere  artistiche "Tor pedone", laboratorio "Seguendo il suono dalla turchia alla  cina", incontri con Margherita Hack e Dacia Maraini, Ulderico Pesce, installazioni e laboratori di Fernanda Pessolano, la mappatura  glottologica del professor Giancarlo Schirru e un secondo giro delle Tv del 41°  parallelo mappato da Antonio Dipollina.
 
  
41° PARALLELO utilizza per i propri eventi dal vivo il palco  fotovoltaico "Ecoluce", il primo impianto a basso impatto  ambientale. 
Accorrete numerosi e veniteci a trovare con le vostre  proposte ed idee sul myspace di 41° parallelo 
www.myspace.com/officinaculturale41parallelo 
  
..."sara' un nido di cicogne
una condivisione di saperi 
una banca dati
un segno democratico
un occasione di relazioni nuove 
una dedica alle generazioni che verranno
un'apertura alla diversita' 
un tributo al valore della cultura degli altri
e una identita' che si  conferma e si confronta
e la paura degli altri che svanisce
perché gli  altri sono anche belli simpatici originali
e a volte migliori di  noi" 
  
 
  
PROGRAMMA 2008 
SABATO 11 OTTOBRE, ZAGAROLO 
dalle ore 10.00 in poi
ESCURSIONI IN CITTA'
letture  poetiche, fiabe e racconti del 41° parallelo con FABRIZIO PARENTI e i TETES DE  BOIS nei Bar e Supermercati; blitz tra i banchi del mercato.
 
  
Piazza Marconi, ore 21.00 I CANTORI DI CARPINO La tarantella  del Gargano, le radici, la voce e le nacchere di Antonio Piccinino, cantore di  Carpino, depositario di una musica purissima, antica e dinamica. Chitarra  battente, tamburello, castagnole e tanto tanto ritmo per uno  straordinario concerto di musica etnica di valore internazionale che testimonia  il portentoso salto di generazioni che questa musica riesce a compiere.
 
  
I Cantori di Carpino sono i massimi rappresentanti della  musicalita' dell'area del Gargano. Maestri nell'arte del canto "alla carpinese",  "alla montanara" e "alla rodiana", suonano una tarantella struggente e  appassionata. La loro esecuzione si impone all'attenzione degli ascoltatori per  il suo carattere estemporaneo, che lascia trasparire come questi canti sgorghino  naturalmente dalla vita di campagna, nutrendosi della sua  ritualita'. 
  
  
DOMENICA 12 OTTOBRE,  ZAGAROLO 
Piazza Marconi, ore 15.00
ECCENTRICI DADARO'
"IL GIRO DEL  MONDO"
Giochi di piazza provenienti da tutto il mondo per bambini dai 5 a  110 anni. Un planisfero gigante. Un viaggio attraverso i paesi della terra. Un  itinerario, una tabella di marcia da compiere, citta' da  visitare. Le navi, i treni, gli aerei, le mongolfiere che compongono la ruota  degli spostamenti determinano il viaggi e lo arricchiscono di piacevoli o  spiacevoli "imprevisti".
 
  
Gli Eccentrici Dadaro' nascono nel 1997. Concentrano la loro  attivita' nell'ambito del Teatro Ragazzi, producendo spettacoli caratterizzati  dalla fusione di tecniche teatrali differenti (clownerie, teatro d'attore,  musica dal vivo, Commedia dell'Arte, acrobatica, arti circensi).
Proprio  questo elemento di eterogeneita' ha permesso la realizzazione di progetti  artistici destinati a tipologie di pubblico differenti e proposti con linguaggi  distinti, a cui si e' aggiunta la progettazione e conduzione di percorsi  educativi rivolti all'infanzia e a chi opera nel settore.
 
  
Palazzo Rospigliosi, ore 19.00
MUTA IMAGO 
"(a+b)3"
Ci sono due persone, un ragazzo e una ragazza, due figurine  felici che si preparano per uscire: mettono il vestito bello, i capelli hanno la  piega appena fatta, un giro di perle al collo, le scarpe  lucide. Si muovono rapidi, fino a fermarsi di fronte ad uno specchio, che ne  incide i nomi sulle ombre sottili. Poi arriva la guerra. Entusiasmi e speranze.  Sulla scena soltanto un cubo, una scatola delle meraviglie.  Immagini teatrali inventive e rigorose. 
Ironia e incanto su un tema che  sconvolge tanti paesi del 41° parallelo e che separa inutilmente: la guerra.  
 
INFO PER IL PUBBLICO: Tel 0695769259