mercoledì 22 ottobre 2014

Eva's Milk tornano in scena con un nuovo disco...

 

Eva's Milk

Presentano

"EVA'S MILK"

Etichetta Fuego Records distribuzione Zebralution

Data di uscita 7 novembre

 

ASCOLTA IN ANTEPRIMA UN BRANO DEL DISCO

https://soundcloud.com/evasmilk/07-toy-boy

 

 

Un disco nuovo rispetto al precedente "Zorn", con delle sonorità più ampie e cambi repentini di atmosfere come è la natura dell'uomo in fondo, dove al centro delle liriche rimangono sempre gli ultimi, gli operai, i senza Dio, gli illusi, gli scontenti, i senza futuro. Tutti noi. Gli Eva's Milk con questo disco prendono in mano tutto il processo produttivo, dalla registrazione al missaggio, ad eccezione del mastering dove dietro ai macchinari abbiamo Chris Hanzsek direttamente da Seattle (Melvins, Green River, Soundgarden, Skin Yard, Malfunkshun, etc.).

 

 

TRACKLIST:

Pendulum

Odio i Rockets

Patti coi Luciferi

Consolamentum

Justine

Il mare sordo

Toy boy

L'orrore si veste sottile

Badishù

Doombooh

Fontanelle

Lì è il domani

 

 

 

i DYD ripartono dal Berghain. Tornano con un nuovo EP ed un nuovo tour europeo

 
 

 



Foolica

PRESENTA


DYD
I DYD ripartono dal Berghain. Tornano con un nuovo EP e un nuovo tour Europeo.


 

DYD

La band ritorna con un prodotto discografico che più torinese non si può (con la produzione di Vaghe Stelle e Max Casacci) e un nuovo tour che si apre in uno dei club più prestigiosi del mondo.

Era ora. Prima di ribattezzarsi a sorpresa "DYD" qualche settimana fa i DID hanno avuto sempre un'attitudine internazionale. Il loro connubio con i These New Puritans era un primo indizio. La scelta di lavorare con gli storici Liquid Liquid per l'Ep Belong to you ne è stata la riprova. Senza contare le scorribande su palchi e autostrade europee assieme ai Breton, lo scorso inverno, consolidando un amore reciproco palesatosi già nel videoclip di Hello Hello, ormai più di un lustro fa.

E ora? L'adesso è stato il loro imperativo già da subito. Il superare i confini, mutando pelle e puntando a un'evoluzione continua, è ancora la direzione principale. La sigla DYD difatti non è un vezzo. Cambiare nome, utilizzando una lettera che sa di spelling e trasuda voglia di ribadirsi come una realtà che si pronuncia allo stesso modo in tutto il mondo è l'unica scelta possibile una volta stabilito un punto di non ritorno.

Si intitola GOD Ep ed esce sull'etichetta berlinese Gang Of Ducks. Dentro ci sono tre brani e un re-edit ma anche il background di una città, la loro Torino, e di un intero continente, quello europeo. Canzoni, nella più piena tradizione autorale, che tra la post-trance e le dissonanze assumono altre sembianze, su una label che con i vari Vaghe Stelle, One Circle, Haf Haf e Dave Saved ha dimostrato di essere un'abile fotografa di un momento magico per l'elettronica Italiana nel mondo.

La produzione dell'Ep vede la mano illuminata e il tocco intimo di Vaghe Stelle, il risultato è la sintesi quasi perfetta fra la raffinata attitudine pop che i DYD hanno maturato negli anni e i suoni lunari del producer torinese. Pop proteso verso futuro al quale si aggiunge l'apporto inconfondibile di Max Casacci sulla prima traccia ARCHISTAR a chiudere il cerchio tutto Torinese con il glorioso passato dei vicoli che hanno generato il nuovo presente dei DYD, per illuminare altre strade senza dimenticare quella di casa.

L'indole punk degli esordi in garage ha lasciato spazio ad una crescita umana che sembra inquadrare la loro Torino come un'isola felice (almeno sotto il punto di vista del fermento artistico) in un'Europa unita più da un'idea di sound che da Istituzioni politiche. Ed ecco il punto di non ritorno. GOD si distacca dalla placenta italiana e accetta la chiamata del Berghain Kantine, lo scantinato dell'ormai noto paradiso della techno mondiale, nel quale i brani verranno presentati in anteprima, per un tour insieme agli amici d'infanzia BRETON che toccherà anche il Casino De Paris.

Che cosa resta in piedi dei DYD che abbiamo sempre conosciuto negli scorsi anni? Il loro modo colorato e scanzonato di minimizzare e quell'onestà punk che tenta di non farsi prendere troppo sul serio. Le loro dichiarazioni hanno ancora il sapore della birra bevuta per strada e delle chiacchiere tra amici: "Durante quest'ultimo periodo di tour e studio ci siamo accorti di essere ossessionati dai like, dai pollici in su. In realtà tutte le band ne sono ossessionate ma difficilmente ve lo confesseranno. All'inizio volevamo cambiare il nome semplicemente in (che nel linguaggio emoticon si scrive (y) ) ma ci hanno spiegato che chiamarsi con un emoticon, per quanto per noi si trattasse della cosa più eccitante sulla terra, di questi tempi, sarebbe stato un suicidio totale. Già DID era una sigla che ci rendeva quasi irrintracciabili su Google, figurarsi . Allora abbiamo deciso di cambiare la "I" di DID in "Y". Si scrive DYD, si pronuncia ".

DYD - european tour 2014


DYD - GOD Ep
12" Vinyl / Digital Download
release date: 1/12/2014

 - God Epthegiornalisti youtube

TRACKLIST

A1 Archistar
A2 #MAGIC
B1 Y Factor
B2 Archistar (Vocal Tool Edit)


CREDITS

All tracks written by DYD.

A1
Produced by Vaghe Stelle. Recorded and mixed by Max Casacci @ Andromeda Studio.

A2, B1, B2
Produced and mixed by Vaghe Stelle.

All tracks mastered by Giuseppe Ielasi.


 


www.dydtheband.com
www.facebook.com/dydtheband
www.twitter.com/dydtheband
www.gangofducks.com



FOOLICA PR

FOOLICA PUBLISHING SRL | via Pietro Verri 1 | 46100 Mantova | P.Iva 02231070208
Tel. 0376 1810130 | Mob. 335 6922667 | press@foolica.com | foolica.com


 

FINALISTI TARGHE TENCO 2014

 

 

 

I giurati delle Targhe Tenco hanno espresso i loro pareri scegliendo i finalisti per l'assegnazione delle Targhe Tenco 2014.

 

Tra questi gli artisti di cui curiamo la promozione sono:

Alberto Patrucco e Andrea Mirò con l'album Segni (e) particolari per la categoria Interprete di canzoni non proprie

Giacomo Lariccia  con il pezzo Sessanta sacchi di carbone (Giacomo Lariccia) per la categoria Canzone singola

Per la categoria Album in dialetto (di cantautore): 99 Posse con l'album Curre curre guagliò 2.0 ed  Enzo Avitabile con Music life O.s.t.

 

L'AltopArlAnte PromoRadio ||| PromoVideo ||| PromoStampa&Web   www.laltoparlante.it  mailto:radio@laltoparlante.it#_blank 3483650978

 

 

 

Israeli Duo SHIRAN Debut New Track at MetalMouth.net

 
 
 
 
ClawHammer PR
Israeli Duo SHIRAN Debut New Track at MetalMouth.net

  

Female-fronted Israeli metal project SHIRAN have debuted a new track from the Warm Winter Day EP at MetalMouth.net. Stream "Remain" exclusively at this location. 

 

SHIRAN will self-release Warm Winter Day on November 15. Created by siren songstress Shiran Avayou and FERIUM guitarist Elram Boxer in 2012, SHIRAN delivers a mixture of hard edged riffs and clean melodic vocals in a Djent metal style that also culls from Jazz and Blues. 

 

With the help of the other FERIUM members, SHIRAN will be hitting the stage to perform these magnificent songs. Stay tuned! A lyric video for Warm Winter Day track "The Child" is up and rockin' right here.

 

 

 

Remain

Warm Winter Day
The Child

Glint of Light

Burden's Off

 

For press inquiries, contact ClawhammerPR@gmail.com 

Scott Alisoglu / Ryan Ogle
ClawHammer PR
www.myspace.com/clawhammerpr
Find us on Facebook
Follow us on Twitter
 



 


 

Dal 28 ottobre al 2 novembre in scena al teatro l'Elfo Puccini il musical lo-fi "Cinque allegri ragazzi morti"

 

 

"Cinque allegri ragazzi morti: il Musical Lo-Fi",

dopo il boom del gennaio scorso a Roma e Milano torna da ottobre in tournée

 

 

Cinque Allegri Ragazzi Morti
il MUSICAL LO-FI


Episodio 1/ L'alternativa + Episodio 2/ La festa dei morti

Uno spettacolo di Eleonora Pippo
Tratto dall'omonimo romanzo a fumetti di Davide Toffolo
Musiche di Tre allegri ragazzi morti


MILANO | Teatro Elfo Puccini | 28 ottobre - 2 novembre 2014
SALA FASSBINDER - corso Buenos Aires 33, Milano

Martedì/sabato ore 21:00, domenica ore 16:00

Info e prenotazioni: tel. 02/0066.06.32, biglietteria@elfo.org  -  www.elfo.org
Intero 30.50 € - Ridotto giovani e anziani 16 €

Martedì posto unico 20 €

 


martedì 28 ottobre - L'alternativa
mercoledì 29 ottobre - L'alternativa
giovedì 30 ottobre - L'alternativa
venerdì 31 ottobre - La festa dei morti + TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI Unplugged
sabato 1 novembre - L'alternativa ft. Guest (da definire)
domenica 2 novembre - L'alternativa + La festa dei morti (evento unico)

 

Dopo gli exploit di Milano e Roma con il primo episodio sold out "L'alternativa", lo spettacolo "Cinque allegri ragazzi morti", il musical a bassa fedeltà, conquista i cartelloni della stagione teatrale 14/15 con l'aggiunta del secondo episodio "La festa dei morti".


Dall'omonimo romanzo a fumetti di Davide Toffolo Cinque allegri ragazzi morti (ed. Fandango-Coconino) - che ispirò la genesi dei Tre allegri ragazzi morti, il gruppo rock indipendente dalle maschere a forma di teschio – la regista Eleonora Pippo propone la trasposizione teatrale/musicale della saga horror-romantica dei cinque liceali che, in seguito a un incidente mortale procurato da un rito voodoo, diventano zombie condannati a nutrirsi solo di carne umana, rinunciare all'amore e non interferire nelle esistenze dei vivi.
La violazione di queste regole conduce i personaggi adolescenti di Gianni Boy, Vasco, Sumo, Sleepy e Mario ad intraprendere un sofferto percorso di iniziazione amore/morte, accompagnati dallo spirito guida Elisa.

Nei primi due episodi rappresentati Mario accetta l'alternativa di addormentarsi sottoterra per la disperazione di essere morto. Nel frattempo gli incontri tra un ragazzo spregiudicato e la ragazza lupo, l'amore della mortale Paolina per il suo eroe Gianni
Boy e la fame cannibalica di Sumo, culminano con la festa di Halloween in costume ambientata nel suggestivo scenario veneziano.

In scena, oltre all'autore e musicista Davide Toffolo, i giovanissimi performers Mimosa Campironi, Marco Imparato, Elisa Pavolini, Maria Roveran, Libero Stelluti e Matteo Vignati recitano, danzano e cantano le famose canzoni dei Tre allegri ragazzi morti.

Novita' esclusiva di questa edizione saranno le featuring a sorpresa con gli interpreti piu' significativi del panorama rock indipendente. MELLOW MOOD e IL PAN DEL DIAVOLO

La tournée raggiunge i prestigiosi palcoscenici del Teatro Elfo Puccini di Milano dal 28 Ottobre al 2 Novembre
2014 e del Teatro della Tosse di Genova dal 15 al 18 Gennaio2015, del Teatro Pubblico di Casalecchio di Reno il 10 e l'11 Gennaio 2015.

Impossibile non segnalare i due appuntamenti straordinari inclusi nella tournée ededicati appositamente ai numerosi fans della band Tre allegri ragazzi morti che si esibisce, a fine spettacolo, in versione unplugged il 31 Ottobre a Milano per un'indimenticabile festa dei morti.

CARMMLOFI è prodotto dalla compagnia Pubblico Teatro (Elena Arcuri & Eleonora Pippo) e dall'etichetta discografica indipendente LA TEMPESTA DISCHI - unite in una singolare 'joint venture' già collaudata nel 2012 con lo spettacolo Save Your Wish –
insieme a Centro culturale mobilità delle arti(Corrado Russo) e sostenuto da Regione Siciliana Ass.to Turismo, Sport e Spettacolo





CAST
Mimosa Campironi
Attrice e musicista di origine milanese, debutta in teatro a Roma dove frequenta la Scuola Nazionale di Cinema. Lavora come attrice per il cinema e la tv. Nel 2013 viene scelta da Gigi Proietti per interpretare Giulietta nel suo "Romeo e Giulietta" al Globe Theatre di Roma. Dopo gli studi di pianoforte al Conservatorio G.Verdi di Milano, ora scrive e canta i suoi pezzi esibendosi al pianoforte nella performance teatro-canzone "Evolove".

Marco Imparato
Attore diplomato alla Scuola del Teatro Stabile di Torino, cantautore e polistrumentista. Ha lavorato al cinema con Peter Greenaway ('Ripopolare la reggia' 2008) e Daniele
Segre ('Dimmi la verità', 2008), in tv con Maurizio Zaccaro ('Le ragazze dello swing', 2009). In teatro ha lavorato con Daniele Salvo ('Otello' 2009, 'Re Lear' 2013), Walter Malosti ("La scuola delle mogli" 2010), Peter Stein ('I demoni' 2009) e La Fura dels Baus ( "Boris Gudanov" 2009). E' il leader del gruppo indie rock Dadamatto.

Elisa Pavolini
Attrice romana classe 1985, è diplomata presso l'Accademia Teatrale dell'Orologio diretta da Riccardo Cavallo e Claudia Balboni. Ha lavorato con Riccardo Cavallo
("Falstaff o le Allegre Comari", Globe Theatre 2012; "L'Eredità di Eszter - Omaggio a Sandor Marai" e "Mrs Dalloway e Virginia Woolf", Teatro Stanze Segrete 2011); con Eleonora Pippo ("Cinque donne con lo stesso vestito", 2009) e con Eleonora Danco ("Ero Purissima", Teatro India 2007; "Intrattenimento Violento", Giardini della Filarmonica 2010)

Maria Roveran
Dopo la Scuola Nazionale di Cinema, riceve una borsa di studio per la Shanghai Theatre Academy. Nel 2012 approda sul grande schermo come protagonista del film "Piccola Patria" diretto da Alessandro Rossetto, per il quale ha lavorato anche alla colonna sonora componendo ed interpretando le canzoni "E Va" ed "Indrio Soea". Di prossima uscita "La Foresta di Ghiaccio" di Claudio Noce.


Libero Stelluti
Negli ultimi dieci anni ha lavorato e collaborato con registi provenienti da tutto il mondo. Il desiderio di un teatro internazionale è nato fin dai primi studi nella scuola di Kuniaki Ida con il metodo Jacques Lecoq. L'esperienza cinematografica è stata tanto intensa quanto recente, il suo primo film uscirà in Italia nella primavera del 2015.


Matteo Vignati
Attore diplomato alla Scuola Nazionale di Cinema (Roma), dal 2006 lavora per la televisione, il cinema, la radio e per il teatro in diversi musical fino ad ottenere nel 2013 il ruolo di Romeo nel "Romeo e Giulietta" diretto da Gigi Proietti per il Globe Theatre di Roma.

TEAM CREATIVO
Eleonora Pippo (1976) - Regista
Si diploma alla Scuola del Teatro Stabile di Torino (2000) e lavora come attrice con Giancarlo Cobelli, Lorenzo Loris, Carmelo Rifici, Tim Stark, Elio De Capitani,Claudio Longhi, Franco Branciaroli, Jurij Ferrini e Valerio Binasco.
Dal 2005 dirige e produce drammaturgia contemporanea inedita mai rappresentata in Italia. Vince il Premio Scintille ad Asti teatro festival (2010)per 'Come fu che in Italia scoppiò la rivoluzione ma nessuno se ne accorse'di Davide Carnevali e nel
2012 fonda Pubblico Teatro e vince il bando di residenza artistica presso il Teatro Spaziooff di Trento con la performance collettiva 'Save your wish'.
Ha perfezionato la sua formazione presso la compagnia ViaNegativa di Lubiana e con Thomas Ostermeier (Biennale College – Teatro 2013 – La Biennale di Venezia).
Per la rassegna In Altre Parole 2013 ha diretto la misè en espace di 'Marburg'del catalano Guillem Clua che è stata presentata alla Sala Squarzina del Teatro Argentina di Roma.
www.eleonorapippo.wordpress.com

Davide Toffolo
Vero innovatore nel campo del fumetto e tra i maggiori autori italiani di graphic novel, ha all'attivo numerose opere tra le quali – solo per citarne alcune –Pasolini, Il Re
bianco, L'inverno d'Italia e Très! Fumetti per il teatro. Motore di esperienze importanti come il gruppo "Mondo Naif" e le riviste "Dinamite" e "Fandango", è molto amato anche per la sua seconda identità, quella di cantante del gruppo art-rock Tre allegri ragazzi
morti. Il suo ultimo lavoro è GRAPHIC NOVEL IS DEAD pubblicato nel 2014 per Rizzoli Lizard.

Tre allegri ragazzi morti – Musiche
Uno dei fondamentali gruppi di musica indipendente di questi ultimi 20 anni.
Nascondono la loro identità con maschere da teschio per lasciare libera la creatività e la musica. 7 dischi ufficiali, più di 1.000 concerti e una etichetta indipendente.
Questi i loro numeri.
www.treallegriragazzimorti.it

 

 

 

 

Arriva anche in Italia il primo videoclip a 360°.....

 

 

Arriva anche in Italia il primo videoclip a 360°

 

E' della rock band lecchese Vintage Violence il primo video italiano realizzato con la tecnica del panorama sferico "Little Planet", utilizzando 6 GoPro contemporaneamente.

Autori dell'ambizioso progetto sono i giovanissimi videomaker di Lecco Marco Mazzoni e Riccardo Rossi, prendendo spunto dal concetto di "pianeta illusorio" sia come rimando tecnico al tipo di video che come riferimento al testo della canzone dei Vintage Violence.

 

guarda qui il video

https://www.youtube.com/watch?v=Bl7znsNcX3E

 

 

 

Il video di Metereopatia nasce dall'incontro della band Vintage Violence con i videomaker emergenti Marco Mazzoni e Riccardo Rossi, che già avevano collaborato per la realizzazione dei video "Primo Ostacolo".

L'idea alla base del videoclip di Metereopatia si gioca sulla dinamica mondo reale/mondo immaginario, come viene espressa dal testo di Rocco Arienti, chitarrista, autore e corista dei Vintage Violence. La realizzazione tecnica non poteva che essere quella del "Little Planet", l'innovativa forma di resa "piatta" di un panorama sferico a 360°, utilizzata per rendere a pieno il concetto di ambiente (reale o immaginato) che l'uomo si costruisce attorno.

Per la realizzazione di questo video sono state utilizzate 6 camere GoPro Hero 3+ Black Edition© montate su uno speciale supporto (creato appositamente con una stampante 3D).

 

"Tutte le camere, sincronizzate tramite wi-fi, effettuano singolarmente una ripresa parziale del panorama;  tramite un lavoro di post-produzione si uniscono in perfetto equilibrio le registrazioni delle sei GoPro©, e da quell'unione si compone un panorama piatto a 360 gradi.

In ultimo la ripresa viene ruotata intorno ad un "asse" che dà origine ad un'immagine  che andrà a formare un panorama circolare, appunto un "pianeta illusorio".

Le riprese del video sono durate due settimane, ma l'elaborazione ha richiesto alcuni mesi di lavoro.

Il supporto che permette la ripresa è stato ottenuto attraverso la progettazione di un modello 3D.

La creazione di base ha richiesto l'utilizzo di una stampante 3D di ultima generazione per la realizzazione in tre dimensioni".

Marco Mazzoni e Riccardo Rossi, videomakers

 

 

METAL ALL STARS: i "big" dell'heavy metal riuniti in un'esclusiva data italiana!

 
presenta

METAL ALL STARS:
i "big" dell'heavy metal riuniti
In un'esclusiva data italiana!
 


02 dicembre Trezzo sull'Adda (MILANO), Live Club
 

Dopo il tour di gran successo nell'Europa dell'Est la scorsa primavera, il progetto METAL ALL STARS si prepara alla conquista del resto d'Europa. Le leggende dell'heavy metal si radunano per dare vita ad uno show unico in cui riproporranno i brani più classici e fondamentali della storia del metal in un continuo cambio di line-up, con grandi sorprese e colpi di scena. Uno spettacolo irrinunciabile per tutti gli amanti del genere!
 
Ecco di seguito gli artisti coinvolti:
 
METAL ALL STARS
feat.

ZAKK WYLDE (Black Label Society)
JAMES LABRIE (Dream Theater)
GEOFF TATE (ex-Queensryche)
CRONOS (Venom)
JOEY BELLADONNA (Anthrax)
DAVE ELLEFSON (Megadeth)
CHUCK BILLY (Testament)
ROSS THE BOSS (Manowar)
VINNY APPICE (Black Sabbath/Dio)
CARMINE APPICE (Rod Stewart/Vanilla Fudge)
BLASKO (Ozzy)
GUS G (Ozzy)
KOBRA PAIGE (Kobra and The Lotus)
 
Prezzo del biglietto in prevendita: €30,00+d.p
Prezzo del biglietto in cassa al sera dello show: €35,00
 
Biglietti in vendita su livenation.it e ticketone.it a partire dalle ore 10.00 di giovedì 23 ottobre.
 

lunedì 20 ottobre 2014

SANTO BARBARO: il video di CORPO NON MENTI anticipa il disco GEOGRAFIA DI UN CORPO in uscita l'11 novembre



 


SANTO BARBARO

"GEOGRAFIA DI UN CORPO"


(diNotte Records)

Data di uscita: 11 novembre 2014
Pre-order: dall'11 ottobre 2014

Presentazione live: 14 novembre 2014, Forlì - Vecchia Stazione

Ascolta e guarda il video di
"CORPO NON MENTI"

http://youtu.be/xRviTtDux5c

 
File under: post-cantautorato, post-punk, new-wave

Il ritorno dei Santo Barbaro in un disco fra new-wave, post-punk e post-rock. Registrato live in studio in soli due giorni da una band di nove elementi. Un'indagine sul corpo e le sue possibilità. Nervi, terra, sangue, cosmo.
Presentazione live il 14 novembre alla Vecchia Stazione di Forlì.


Nove musicisti. Nove corpi e i loro strumenti. Chiusi per tre giorni in uno studio. Per vedere cosa accade se ciascun corpo è libero di muoversi artisticamente, senza particolari vincoli, se non la presenza di uno spazio occupato da un altro corpo a fianco. E' questo in breve ciò che è accaduto per la realizzazione di "Geografia di un corpo", il nuovo disco dei Santo Barbaro disponibile dall'11 novembre e in preo-order dall'11 ottobre su http://www.dinotterecords.com/shop.php. Il nuovo lavoro verrà presentato live il 14 novembre alla Vecchia Stazione di Forlì e arriva a due anni dal precedente "Navi" (2012), dopo la decisione, fortunatamente momentanea, di chiudere il progetto da parte di Pieralberto Valli e Franco Naddei.

"Geografia di un corpo", a cui farà seguito nei prossimi mesi un romanzo scritto da Valli insieme a queste canzoni, viene anticipato ad ottobre da un omonimo mini-documentario e dal singolo "Corpo non menti" con relativo videoclip disponibile da oggi su YouTube (http://youtu.be/xRviTtDux5c), entrambi girati dal videomaker Christoph Brehme, che raccontano la lavorazione del disco avvenuta lo scorso luglio al Cosabeat Studio di Villafranca di Forlì.

E' qui che in tre giorni è nato un lavoro istantaneo, pulsante, mistico. Ingravidato di nervosa elettricità e ritmi urbani, new-wave e post-punk, ma anche capace di squarci cosmici post-rock e ballate ieratiche di un distopico folk (post)apocalittico. Undici canzoni ancora più dirette e immediate rispetto ai dischi precedenti, brani che qui incontrano una visione del corpo come antitesi alla prigionia della mente, come terra, spazio fisico e cosmico fatti di boschi, avvallamenti, cieli e isole in interazione con altri corpi-isole. Ma anche come unico mezzo per arrivare ad una altezza spirituale che ci fa viventi, solitari eppure mai soli.

Il tutto a formare un tragitto caratterizzato da una vibrante coerenza di fondo che pervade la stessa realizzazione dell'opera (2 chitarre, 2 bassi, 2 batterie, 2 percussioni, 1 synth che suonano tutti insieme contemporaneamente) e che fa di "Geografia di un corpo" la conferma di come oggi i Santo Barbaro siano una delle realtà più interessanti, rigorose e vivide del panorama musicale italiano.


Link
http://www.santobarbaro.org
http://soundcloud.com/santo-barbaro
http://www.dinotterecords.com


Contatti
Macramè – Trame comunicative
info@macrameufficiostampa.it

Luca Barachetti
luca@macrameufficiostampa.it
349.6106668

Corrado Maffioletti
corrado@macrameufficiostampa.it
328.3691845

diNotte Records
info@diNotteRecords.com


Per concerti
pieralberto_valli@yahoo.it

 
Facebook   |   Twitter   |   Sito