Visualizzazione post con etichetta michele fianco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta michele fianco. Mostra tutti i post

martedì 6 maggio 2008

Torna soloinversi

...e siccome ci è piaciuto eccoci ad annunciarlo di nuovo, stavolta in un ambito diverso. La qualità, per chi avesse osato non leggere i nostri post precedenti in merito (certo che siete buffi, eh?), è elevata sul piano della scrittura come pure del fare jazz, sicché...

Dove

Blow Club | www.blowclub.it
Via di Porta Labicana, 24 (angolo Via dei Sabelli) - S.Lorenzo, Roma


Cosa

15 maggio 2008 ore 18.00

Michele Fianco
soloinversi
con

Stefano Nencha chitarra
Alessia Piermarini voce
Francesco Poeti chitarra


Solo in versi, esperimento in versi e in jazz. Appuntamento giovedì 15 maggio alle 18.00 nell'ambito del ciclo di incontri letterari Occasioni2, a cura di Vilma Costantini e Francesco Muzzioli, ospitato dal Blow Club di S. Lorenzo. Un incontro tra poesia contemporanea e standard della tradizione jazzistica, in occasione della presentazione della raccolta di Michele Fianco Versi in via di liberazione (e un numero civico) (Le impronte degli uccelli, 2008). "La poesia come strumento solista all'interno di una formazione jazz". Questa l'idea che vede coinvolti, oltre l'autore, Stefano Nencha e Francesco Poeti, due tra i più raffinati chitarristi dell'attuale panorama jazz italiano e Alessia Piermarini.


martedì 26 febbraio 2008

You and the night and the poems - Gregory's Jazz Club


You and the night and the poems, incontri in versi e in jazz al Gregory's Jazz Club di Roma.Secondo appuntamento martedì 4 marzo alle 19.30.In primo piano tre tra le più preziose voci femminili della poesia contemporanea. Vilma Costantini, Luciana Preden e Lidia Riviello. Ciascuna in trio con Paolo Farinelli (sax alto) e Francesco Poeti (chitarra).
Rassegna a cura di Michele Fianco.
email info@michelefianco.it

Informazioni e prenotazioni
Gregory's Jazz Club
Via Gregoriana, 54/A - 00187 Roma tel +39 06 6796386
email info@gregorysjazzclub.com

venerdì 1 febbraio 2008

You And The Night And The Poems - Gregory's Jazz Club, 5 febbraio 2008


You and the night and the poems, incontri in versi e in jazz al Gregory's Jazz Club di Roma.

Primo appuntamento martedì 5 febbraio alle 19.30.

Protagonisti della serata tre tra i più attivi e interessanti autori del panorama poetico attuale. Mario Lunetta, Francesco Muzzioli e Laura Pugno.

'Suonano' con Stefano Nencha e Francesco Poeti.

Rassegna a cura di Michele Fianco.



Contatti
Michele Fianco
email info@michelefianco.it

Informazioni e prenotazioni
Gregory's Jazz Club Via Gregoriana, 54/A - 00187 Roma
tel +39 06 6796386 email info@gregorysjazzclub.com

mercoledì 12 dicembre 2007

Michele Fianco - Solo in versi - Live al Granmelot - Roma

21 dicembre 2007, 19.30

'Solo in versi, esperimento in versi e in jazz di Michele Fianco. Questo l'appuntamento che venerdì 21 dicembre 2007, alle 19.30, il Grammelot propone. Un incontro tra poesia contemporanea e standard della tradizione jazzistica. Con Stefano Nencha, Francesco Poeti e Alessia Piermarini.

Il Grammelot propone:

Aperitivo buffet + 1 bicchiere di vino € 10 a partire dalle 19. Consumazione obbligatoria.
Per chi volesse trattenersi a cena dopo lo spettacolo occorre prenotare.

Contatti
Michele Fianco
email info@michelefianco.it

Informazioni e prenotazioni
Al Grammelot Via Giacinto Carini, 39/A - 00152 Roma
tel +39 06 5809166 email algrammelot@libero.it

giovedì 22 novembre 2007

Michele Fianco - Solo in versi - Video

Ecco due momenti (due brani, due poesie) della performance di Michele Fianco, già trattata nel post precedente. Sono assolutamente certo che abbiate appena cliccato (o che stiate per farlo) sul link appena segnalato al post precedente (e con questo link al post precedente il messaggio dovrebbe esservi definitivamente chiaro), ma per completezza vi specifico anche le posizioni degli artisti: a sinistra trovate Alessia Piermarini (nel secondo video), poi Michele Fianco, quindi Francesco Poeti e a destra Stefano Nencha.

Buon ascolto

sabato 17 novembre 2007

Michele Fianco - Solo in versi

Musica e poesia non è cosa da gridare come fosse novità assoluta, no. E' che quel versante della cultura chiamato curiosità, quell'interesse che ci porta a scoprire cose meno appariscenti per il piacere di apprezzarne il valore, si traduce in percorsi personali che non sempre si ha modo, tempo o spazi per percorrere con tranquillità, essendo in genere sommersi da tutto ciò che è quantità (generi e proposte massificati e industriali) oppure, all'estremo opposto, da sperimentalismi puri, autocelebrazioni che spesso da già sgradevoli autocompiacimenti divengono involontari autocompatimenti o quando gira bene occasioni perdute.
In mezzo, dicevo, c'è il piccolo camminare di ciascuno in giro per buone idee e buone loro realizzazioni. Il 30 ottobre a Roma ne abbiamo ascoltata una.
Michele Fianco è un poeta, anche. Ama il jazz, lo ha suonato per un po' ed è arrivato ad un punto in cui ha sentito di voler unire due passioni vere in una cosa sola, per la gioia di fare una cosa che gli piace fare. Partiamo già bene, direi. Queste iniziative però bisogna prenderle con discrezione, perché l'autarchia genera mostri e già essa stessa non è che abbia tantissimi aspetti convincenti, specie se poi sul mito di te, che sei libero di cotruirti come ti pare, ci fai su uno spettacolo che pretendi venga visto da altri. Michele è una persona che ha discrezione, oltre che arte nella sua penna (perché "una bella penna" è bello da dire anche in ere informatizzate, sì). E' così che la serata, nel centralissimo Gregory's di Via Gregoriana a Roma, si è rivelata in tutta la sua piacevolezza.
Devo pur raccontarvela, la serata. Ne convengo. Dunque: poesie d'amore, per dirla in sintesi, inserite in standard jazz suonati da due chitarristi, con la voce a recitare così come una o l'altra delle due chitarre subito dopo avevano il loro solo. Jazz, con tema e soli (anche se ovviamente i versi non erano improvvisati). In alcuni brani anche la voce di Alessia Piermarini ha contribuito a dare una connotazione solida alla performance, eliminando del tutto le eventuali ipotesi che si potesse trattare di un esperimento di quelli per pochi eletti, da tempo tipica cartolina che terrorizza una bella fetta di genere umano quando si parla del suddetto poesia-e-musica. Invece no, atmosfera quieta, con due abili musicisti (Stefano Nencha e Francesco Poeti, peraltro caratterizzati da stili e approcci diversi che si sono evidenziati nel corso della serata), una cantante dalla voce chiara e, per quanto mi riguarda, capace di dare emozioni scendendo a note più basse, e un poeta che da anni scrive versi densi di qualità perché sono insieme ricerca e vita.
Abbiamo parlato assieme della serata, di come è andata, di come possa svilupparsi in futuro, portandola in giro verso chi ha voglia e, ancora, curiosità d'ascoltare. Cercate le sue poesie in rete, andate a trovarlo e scopritelo. Non ve ne pentirete in primo luogo perché provare pentimento per una cosa simile, a prescindere da come vi andrà, dovrebbe stupirvi alquanto, e poi perché potrete godervi uno stile, che è cosa rara.