Visualizzazione post con etichetta comunicati stampa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comunicati stampa. Mostra tutti i post

lunedì 18 agosto 2008

FONTANONESTATE 2008

Segnalare eventi dell'estate romana 2008 (con inizili volutamente minuscole) è stato complicato, sicché ci fa piacere considerare, invece, questo evento che spazia tra le arti (ed è in un gran bel posto)
_________________________

FONTANONESTATE 2008
XIII EDIZIONE

25 agosto – 14 settembre 2008

Parco della Rimembranza
Fontana dell’Acqua Paola (Gianicolo)
Roma


Appuntamenti culturali di alto spessore nell’ambito dello spettacolo dal vivo, quelli presentati a FONTANONESTATE 2008.

Annoverata tra le Manifestazioni storiche dell’Estate Romana per la qualità e la continuità negli anni della sua proposta, prestigiosa per la sua sede - lo splendido panorama della Terrazza del Gianicolo, di fronte alla Fontana dell'Acqua Paola - e accattivante per la formula in continuo rinnovamento, la rassegna presenta la sua tredicesima edizione con un programma di serate, incontri, reading e performances incentrati sull'incontro della pagina con la scena, ospitando artisti di chiara fama e progetti innovativi all’insegna del binomio Qualità/Cultura.

Tra gli eventi di quest’anno:

- ARNOLDO FOÀ: OLTRE LA POESIA: un sorprendente interprete reinventa la sua arte in una serata-evento che offre un frizzante cocktail di suoi brani poetici, proposti e interpretati dal celebre attore insieme a Cristina Cellini, e Orsetta Foà con le musiche di Roberto Procaccini, l'action painting di Fabio Mariani e la proiezione del documentario a lui dedicato Almeno io Fo...à di Lorenzo degl'Innocenti e Alan Bacchelli;

- Giancarlo Zanetti alle prese con DORIAN di Giuseppe Manfridi da Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde: un monologo concerto in cui l'interprete è chiamato a vestire in sequenza i panni di tre protagonisti;

- Giuseppe Manfridi sarà anche protagonista in prima persona di IN TRENO IN TRE NO!, performance di equilibrismo lessicale (sonetti monoconsonantici, strofe elaborate con due sole lettere, palindromi, ipogrammi, anagrammi, inversioni di senso), musiche di Antonio Di Pofi;

- Ennio Coltorti, in DARKHOTEL@LORDBYRON.IT, affronta Byron nei suoi umori più neri, in una riscrittura elaborata con Tullia Alborghetti che cura anche la parte di Teatro di Figura con maschere e burattini, cui si aggiungono le videoproiezioni di Mario Calamita, le musiche di Luigi Maiello, le luci di Mario Feliciangeli e la regia di Enzo Aronica.

Nella ricerca del rinnovamento dei linguaggi sono previsti anche incontri, reading, jamsession, tra i quali:

- BESTIE DA SBARCO - SCONCERTO, organizzato da Musamoi in collaborazione con A.L.M.A. (Associazione Liberi Artisti Musicisti) di Cosenza, performance Jam sui temi dell’immigrazione, con i jazzisti Mirko Onofrio (dal Roccella Festival 2008) e Nicola Pisani insieme alle interpretazioni tra testo e suono di Maria Luisa Bigai e a Luigi Tabita (vincitore del premio Vittorio Gassman attore emergente 2008); i testi sono di Francesco De Filippo, giornalista e scrittore (Mondadori, Rizzoli, Metailliè) che prenderà parte alla serata/evento;

- AMORE E CRIMINE, reading di due autrici contemporanee: PRENDIMI E UCCIDIMI di e con Rossella Drudi, con Massimo Bonetti, Cristina Cellini e altri attori, in una serata stagliata su suggestive immagini dipinte da Claudio Angeloni; NON SONO STATA FINITA di e con CLARA GALANTE;

TEMPO D’ESPOSIZIONE, due serate di racconti dal vivo e immagini in sorprendenti combinazioni, a cura del Gruppo D.I.R.E. (Destinazione Ignota Ritorno Eventuale), formazione che ha fatto sua l’“arte” di condurre gli ascoltatori da un’atmosfera all’altra attraverso le potenzialità evocative del racconto e le capacità affabulatorie del narratore, accompagnato dalla musica dal vivo, che lascia comunque e sempre allo spettatore la libertà di immaginare.

Una finestra tutta dedicata alle ultime tendenze del racconto per immagini si aprirà con il meglio del CYBORG FILM FESTIVAL (festival internazionale patrocinato dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Arezzo, dal Comune di Anghiari e dalla Toscana Film Commission, diretto da Luisella Chiribini) che ospita proiezioni di genere fantascienza, horror e nuove tecnologie d'animazione provenienti da appuntamenti nazionali dedicati al mondo dell’audiovisivo. Questa sarà l’occasione per incontrare artisti provenienti dalle più prestigiose manifestazioni del settore in ambito europeo, quali l’ESMA francese, gli spagnoli della Kimuak Filmoteca Vasca.

Infine, FONTANONESTATE 12+1!! una grande serata-kermesse omaggio alla manifestazione nelle sue 12+1 edizioni, con incursioni in versi e in musica degli artisti da sempre vicini a FONTANONESTATE. Magico sfondo alla festosa serata: un evento di son-et-lumière progettato da Enzo Aronica per la facciata della Fontana dell’Acqua Paola, che verrà animata da uno spettacolo di suoni e proiezioni ad essa dedicati.

FONTANONESTATE è una manifestazione ideata e curata, sin dalla sua nascita, dall'Istituto Studi dello Spettacolo-TEATRO STUDIO e rrealizzata con il sostegno dell' Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma.

Direzione artistica e coordinamento:
Enzo Aronica, Maria Luisa Bigai, Riccardo Bàrbera

Direzione organizzativa:
Cristina Cellini

Consulenza organizzativa:
Giancarlo Mastroianni, Roberto Bonacini, Andrea Rizzoli

Biglietti da 0 a 10 Euro

www.fontanone.it – www.teatrostudio.org
Blog: http://fontanonestate.blogspot.com

Info: 06 5575792 - 347 4837377– 347 6144086 – 347 1333177
info@teatrostudio.org

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni
Tel/Fax + 39 06 3225044 - Cell + 39 328 4112014
elisabetta@elisabettacastiglioni.com - skype elisabetta.castiglioni
www.elisabettacastiglioni.com - www.myspace.com/elisabettacastiglioni



IL CALENDARIO


Venerdì 29 agosto – ORE 21
The best of
CYBORG FILM FESTIVAL
Selezione di cortometraggi internazionali dal Festival di Anghiari (AR). Una vetrina di scambio e confronto sulle diversità creative e produttive dei linguaggi audiovisivi.

Sabato 30 agosto – ORE 21
GIANCARLO ZANETTI
DORIAN
di Giuseppe MANFRIDI
Adattamento e riduzione da Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde
La serata sarà preceduta dalla presentazione dei due lavori letterari di Manfridi La cuspide di ghiaccio e Quadernetto sulla gaffe (Ed. Gremese)

Mercoledì 3 settembre – ORE 21
AMORE E CRIMINE
Reading di autrici contemporanee:
- PRENDIMI E UCCIDIMI
di e con ROSSELLA DRUDI
a cura di Cristina CELLINI
con Claudio FRAGASSO, Massimo BONETTI
A fare da cornice alla presentazione del libro, la mostra personale dell'artista CLAUDIO ANGELONI
- NON SONO STATA FINITA
di e con CLARA GALANTE

Giovedì 4 settembre – ORE 21
Musamoi associazione culturale presenta
BESTIE DA SBARCO - SCONCERTO
Incontro con lo scrittore e giornalista Francesco DE FILIPPO e performance in JAM SESSION con
Maria Luisa BIGAI (voice performer)
Luigi TABITA (voce recitante)
Mirko ONOFRIO (flauti e sax)
e con NICOLA PISANI (sassofoni)
serata ideata e condotta da Maria Luisa BIGAI

Lunedì 8 settembre – ORE 21
l'associazione Gruppo DIRE in collaborazione con Musamoi presenta
TEMPO DI ESPOSIZIONE
ideato e realizzato dal Gruppo DIRE (Destinazione Ignota Ritorno Eventuale)
Antonella Dell'Ariccia, Arianna Gaudio, Fabio de Vitis, Paolo Andreozzi, Paolo De Vita
Con la partecipazione di Massimiliano Delgado, Giorgio Gobbi, Awa Ly, Massimiliano Pazzaglia, Maria Zamponi

Martedì 9 settembre – ORE 21
La compagnia logos presenta
ENNIO COLTORTI
DARKHOTEL@LORDBYRON.IT
di Ennio COLTORTI e Tullia ALBORGHETTI
Musiche: Luigi MAIELLO
Maschere, marionette e burattini: Tullia ALBORGHETTI
Video e proiezioni: Mario CALAMITA
Luci: Mario FELICIANGELI
Regia: Enzo ARONICA

Mercoledì 10 settembre – ORE 21
ARNOLDO FOA'
OLTRE LA POESIA
Poesia musica e arte visiva (sculture quadri videointerviste) del celebre attore, interpretata da Cristina CELLINI e Orsetta FOA', con musiche improvvisate dal vivo di Roberto PROCACCINI e la partecipazione straordinaria di Arnoldo FOA'.
Come omaggio a questo grande artista, durante la serata-spettacolo Fabio Mariani realizzerà (in tempo reale) un ritratto di Arnoldo Foà e verrà inoltre trasmesso il documentario Almeno io Fo...à di Lorenzo degl'Innocenti e Alan Bacchelli.

Giovedì 11 settembre – ORE 21
IN TRENO IN TRE NO !!
Giochi di parole tra pagina e scherzo scenico. Acrobatismo dentro la parola per sondare le infinite possibili magie del linguaggio.
Incontro/performance con
Giuseppe MANFRIDI
musiche originali improvvisate dal vivo
Antonio DI POFI

Sabato 13 settembre – ORE 21
KERMESSE ALL STARS
12 (+ 1) STAGIONI AL FONTANONESTATE!!!
All Star Party & Performing Jam Sessions

Domenica 14 settembre – ORE 21
l'associazione Gruppo DIRE in collaborazione con Musamoi presenta
TEMPO DI ESPOSIZIONE
ideato e realizzato dal Gruppo DIRE (Destinazione Ignota Ritorno Eventuale)
Antonella Dell'Ariccia, Arianna Gaudio, Fabio de Vitis, Paolo Andreozzi, Paolo De Vita
con la partecipazione di Francesco Forni, Emanuela Grimalda, Daniele Natali, Felice Panico, Daniele Scaglione

lunedì 21 luglio 2008

II festival delle arti

II FESTIVAL DELLE ARTI

Rassegna dell’Estate Romana 2008, realizzata con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma

Cinema, Musica, Teatro
dal 21 al 25 luglio 2008
Parco Y. Rabin (Villa Ada) Via Panama, 23 - 00198 Roma
Ingresso libero

All’interno del suggestivo Parco dedicato a Yitzhak Rabin, ponte di collegamento tra via Panama e Villa Ada (zona Parioli-Salario) per la prima volta l’estate romana ospiterà un’iniziativa multiartistica dedicata al quartiere e alla città. Giunta alla sua seconda edizione (l’anno scorso era stato ospitato da Villa Leopardi), il Festival delle Arti, evento organizzato dalla Scuola di Musica Ciac in collaborazione con il Teatro di Ribalta, quest’anno ospiterà cinque giorni di Cinema, Musica e Teatro all’insegna della godibilità e piacevolezza. Davanti ad un palco che ospiterà teatro e concerti di jazz e, la serata dell’inaugurazione, anche la proiezione su schermo della celebre pellicola dedicata a Charlie Parker, “Bird”, saranno allestiti sedie e tavoli e, in collaborazione con il punto di ristoro del parco, sarà possibile accompagnare la propria serata con sfizi e aperitivi.

Dal concerto del quintetto di Enrico Ghelardi “Boptet”, che aprirà la rassegna, alla prima de “Il minotauro”, una rilettura del celebre mito firmata da Andrea Camerini, tra suoni d’orchestra live e monologhi d’autore, il programma prevede anche uno spazio dedicato ai bambini con uno spettacolo sui rifiuti riciclati, un interessante viaggio teatrale tra reale e fantastico nei dintorni di Roma, un momento acustico con elementi popolari ed etnici dai colori Mediterranei, presentato dal noto chitarrista Giovanni Palombo e dal suo “Icarus quartet” ed un gran finale interattivo con il pubblico con una serata musicale che ripercorrerà i maggiori successi dell’epoca dei più grandi interpreti come Donna Summer, Earth, Wind & Fire, Diana Ross, Chic, The Jackson Five, Kool And The Gang, The Village People, Amy Stewart, Blondie, Gloria Gaynor e tanti altri ancora.

Infoline: 06 3225044 – promo@elisabettacastiglioni.com


IL CALENDARIO

LUNEDI 21 LUGLIO 2008

ORE 20.30
Sezione Cinema & Musica
CONCERTO: ENRICO GHELARDI BOPTET
ENRICO GHELARDI sax baritono
GIAMBATTISTA GIOIA flicorno
GIORGIO CUSCITO pianoforte
STEFANO CANTARANO contrabbasso
MAX DE LUCIA batteria
La musica del gruppo capitanato dal sax baritono di Enrico Ghelardi riprende, sia negli arrangiamenti degli standards che nelle composizioni originali, elementi del cool jazz anni ’50, evitando la semplice riproposizione e l'intento didascalico.
Del gruppo fanno parte, oltre al leader, Giambattista Gioia al flicorno, Giorgio Cuscito al piano, Stefano Cantarano al contrabbasso e Max De Lucia alla batteria.
Il quintetto ha registrato per l’ etichetta ISMA il CD “ The Cool is hot”, e per la BARVIN il recente “ My jazzin’ soul”

ORE 21.30
Sezione Cinema & Musica
FILM: BIRD di Clint Eastwood
Charlie Parker, il più grande sax della storia del jazz, si porta dietro il soprannome di "Bird" dall'infanzia, da quando non aveva i soldi per entrare nel club e sentiva la musica dal cortile. Per questo era "yardbird", ovvero uccello da cortile. In seguito Charlie aveva comprato un sassofono e in poco tempo era diventato famoso. La sua musica faceva sognare ma la sua vita privata era un disastro: droga, alcol, sesso, disperazione. A trentaquattro anni cominciò a suonare, purtroppo solo per la Grande Mietitrice.
Clint Eastwood ci mette l'amore di una vita per il jazz e conquista un Golden Globe come Miglior Regista per questa avvincente biografia di Charlie "Yardbird" Parker, genio e pioniere del jazz. Il passato e il futuro si sovrappongono come un incantevole riff, mentre il film esplora il talento immenso e gli eccessi distruttivi di Bird. Nell'interpretazione, che gli è valsa il riconoscimento come Miglior Attore al Festival di Cannes, il protagonista Forest Whitaker è una candela che brilla alle due estremità. Diane Venora, premiata come Miglior Attrice non Protagonista dai New York Film Critics, condivide quella luce nei panni della devota moglie Chan Parker. Mescolando sapientemente le registrazioni da solista di Parker ai suoni di musicisti moderni, BIRD prende quota con vigore sulla sua colonna sonora, insignita dell'Oscar® per il Suono. Nelle mani di Eastwood, Bird torna davvero, meravigliosamente, a vivere.


MARTEDI 22 LUGLIO 2008
ORE 21.30
Sezione Teatro di STORIA e di STORIE di ROMA
Teatro di Ribalta
presenta
reading & mise en scène
Viaggio reale e fantastico nei dintorni di Roma
i Borgia, i poeti, il contadino, il frate, l’eremita, il paladino
tratto da: Ariosto ● Bandello ● Belli ● Bembo ● Boccaccio ● Burcardo ● Burchiello ● Castiglione ● Dumas ●Guicciardini ● Machiavelli ● Stendhal ● Tasso
personaggi: Angelo Poliziano ● Savonarola ● Lorenzo De Medici ● Gaenolfo ● Lucrezia Borgia ● Alessandro VI ● Cesare Borgia ● Alfonso d’Este ● il Paladino ● il Frate ● il Contadino ● l’Eremita
con: Gaetano Mosca ▪ Paolo Ricchi ▪ Nicoletta Toschi
musiche da: AA.VV. a cura di Massimo Legnaioli e Roberto Valle
riduzione e mise en scène:Nicoletta Toschi
collaborazione: Gaetano Mosca
“La storia - diceva Dumas - è il chiodo al quale appendo i miei romanzi”. La storia è il chiodo al quale abbiamo appeso il nostro racconto teatrale, la mise en scène è un viaggio letterario, poetico e musicale, fra personaggi di potere, del popolo, dell’arte, nel racconto reale e fantastico nei dintorni e nella suggestione della Roma del ‘500.
Il viaggio: come fonte di piacere, di scoperta e di conoscenza; il viaggio: attraverso i grandi narratori, la parola e la cronaca; il viaggio: per conoscere Roma e i dintorni; il viaggio: con i grandi personaggi; il viaggio: nella storia dei Borgia; il viaggio: nel tempo, nel il Rinascimento.
L’8 aprile 1492, in una stanza di palazzo Careggi, situato ad una lega circa da Firenze, muore Lorenzo il Magnifico. Gli sono accanto Angelo Poliziano, Pico della Mirandola e Domenico Gerolamo Savonarola. Qui inizia il racconto di Alexandre Dumas. Da qui inizia il nostro viaggio, l’ascesa al potere di una delle famiglie più potenti della nostra storia: I Borgia.
Dumas compose i suoi “Delitti celebri” nel 1837. Né un romanzo storico, né una storia romanzata, solo la storia di una famiglia sullo sfondo avventuroso, luminoso e ambiguo del Rinascimento italiano. Dumas scrive in presa diretta, con piglio giornalistico, un giovane reporter che vuol far colpo col sensazionale, attento alle tinte forti della cronaca:
“La sorella era degna compagna del fratello. Libertina per fantasia, empia per temperamento, ambiziosa per calcolo, Lucrezia bramava piaceri, adulazioni, onori, gemme, oro, stoffe fruscianti e palazzi sontuosi. Lucrezia e Cesare figli prediletti di papa Alessandro VI, una trinità diabolica che regnerà per undici anni sul trono pontificio”.

MERCOLEDI 23 LUGLIO 2008
ORE 21.00
Sezione Musica dal Vivo
CONCERTO: GIOVANNI PALOMBO “ICARUS QUARTET”
Giovanni Palombo chitarre
Marcello Sirignano violino
Paolo Senni contrabbasso
Fabrizio La Fauci batteria
Il progetto musicale del quartetto di Giovanni Palombo presenta brani originali ispirati alla lettura. Poesia e frammenti letterari da cui le composizioni prendono le mosse e si snodano in un contesto in cui la musica si svolge trasversalmente: forte senso melodico, improvvisazione e armonia jazz, elementi di musica etnica e popolare toccano temi differenti e vari, come l'oblio e l'abbandono del Mare, la trasgressione e la rivolta della Canzone di Maggio, lo slancio verso il superamento dei limiti di Icaro, il senso del sacro di Corale,lo smarrimento e l'ambiguità di Dedalo, il senso di bellezza e mistero evocata da La Musica. Tutti titoli che, come vasi comunicanti evocano sovrapposizione, molteplicità del sentimento indagato attraverso la Parola e riflesso nella Musica o viceversa, in un infinito gioco di specchi.

GIOVEDI 24 LUGLIO 2008
ORE 21.00
Sezione Musica e Teatro
ANDREA CAMERINI & “CIAC ORCHESTRA”
IN: “MINOR_Taurus IN G”
IL MINOTAURO ED IL SUO DOPPIO
Attore e Cantante: ANDREA CAMERINI
Testi e adattamenti di ANDREA CAMERINI
Direzione d’Orchestra, Musica originale e Arrangiamento:
STEFANO ROTONDI
Gli antichi miti da sempre vengono riletti ed interpretati attraverso tutte le arti.
Ciò è reso possibile dalla profondità antropologica dei contenuti e dei simboli da essi rappresentati attraverso un gioco di “specchi” e di “labirinti”.
Il mito del Minotauro di Creta non deroga da tutto ciò, ne troviamo testimonianze letterarie infinite (per citarne alcune DE RERUM NATURA di Lucrezio, LE METAMORFOSI di Ovidio, LA DIVINA COMMEDIA di Dante IL MINOTAURO di Durrenmatt) e se vogliamo leggere la metamorfosi ed il labirinto del metamorfizzato come uno stato dell’anima possiamo senz’altro citare Kafka e Dostoevskij.
Prendendo a spunto le varie tematiche, che si sono storicamente dipanate dal tema del Minotauro, le seguiremo come un filo d’Arianna attraverso dei monologhi recitati che ci condurranno alla suspense finale:
“Come è riuscito Teseo ad uccidere il Mostro invincibile?”
Il CIAC è da anni impegnato nella produzione originale di opere di musica moderna e jazz con l’interazione di testi teatrali, storia e letteratura.
Questo spettacolo prosegue, seppure su temi e piani diversi, il lavoro presentato lo scorso anno nella prima edizione del Festival delle Arti, "Pinocchio: Al Gambero Blues", interpretato da Rocco Papaleo.


VENERDÌ 25 LUGLIO 2008
ORE 18.00
Sezione Teatro per i più piccoli
PER UN PUGNO DI STRACCI di Mario Di Vita
Un petroliere senza scrupoli (De Profittis) fa sparire tutti i rifiuti per il riciclaggio. De Profittis puo’ così vendere le sue materie prime. Per comprarele vengono spesi i risparmi realizzati in tanti anni di attento e costante riciclaggio, denaro realizzato alla realizzazione di ospedali, servizi e scuole. Ma il “Cattivo” verrà smascherato…

ORE 21.30
Sezione Musica dal Vivo
MUSIC & DANCE
”TONY MANERO REVIVAL BAND”
30° anno della nascita della Dance Music, che si vuole far coincidere con l’uscita nelle sale del film “Saturday Nighyt Fever” (La Febbre del Sabato Sera), presentato a Roma nel 1978, un genere musicale espressamente dedicato alla danza, vissuta non solo come espressione artistica esclusivamente personale ma come forte momento di aggregazione.
Un concerto per i moltissimi appassionati della Dance anni ’70. Un decennio forse socialmente meno importante degli anni sessanta, ma musicalmente proficuo e importantissimo per la musica dance. E' infatti il decennio nel quale i clubs di colore dove si suonava solo black music e funky, escono dalla ghettizzazione per diventare un colossale fenomeno di massa consacrato proprio da "Saturday Night Fever" e dove la disco music, da genere musical underground, diventa successo da classifica.
A riproporci i brani più famosi del periodo sarà la:” TONY MANERO REVIVAL BAND” una formazione specializzata in questo tipo di repertorio che ripercorrerà i maggiori successi dell’epoca dei più grandi interpreti come Donna Summer, Earth, Wind & Fire, Diana Ross, Chic, The Jackson Five, Kool And The Gang, The Village People, Amy Stewart, Blondie, Gloria Gaynor e tanti altri ancora.

domenica 20 luglio 2008

UJ 08 - comunicato finale dell'organizzazione

...e a presto per le mie considerazioni.

_________________________


Per l’Associazione Umbria Jazz si chiude oggi una edizione di successo e, insieme alla edizione 08 del festival, si conclude una fase. Non è la prima volta, Umbria Jazz ha già attraversato, in passato, fasi diverse, affrontato processi di modifica e ristrutturazione, ripensato formule e strutture.


1973 - 1978: Umbria Jazz fenomeno di costume, grande musica (gratuita) nelle piazze, viaggio (dis)organizzato per far battere ai ritmi della contemporaneità il cuore storico e ambientale dell'Umbria. Volontariato, Apt, uffici regionali nella difficile gestione di un evento che, nel bene e nel male, esplode.


1982 - 2008: la rinascita, la crescita, il successo mondiale. Nuova formula: due città (Perugia in estate, Orvieto in inverno), apertura a generi musicali diversi, location sempre più grandi per un grande pubblico. Associazione Umbria Jazz per costruire anno dopo anno le diverse edizioni, Fondazione Umbria Jazz per dare stabilità finanziaria.


Dal 2009 si apre una fase nuova. Umbria Jazz archivia le strutture che hanno governato il festival e avvia, prima di tutto con il proprietario del marchio, la Regione Umbria, una riflessione sul futuro. Con l'intenzione di garantire la continuità del festival rispondendo in modo adeguato alle esigenze poste dalle dimensioni, dalla complessità organizzativa, dal budget, dai rapporti con gli sponsor, dalla peculiarità dello show business ai grandi livelli, dalle politiche di comunicazione, dalle relazioni internazionali.


Umbria Jazz riparte da 35 anni di successo. Il festival non è mai stato in buona salute come adesso per popolarità, affidabilità, risonanza mondiale. E' un festival sano economicamente. E' un festival che restituisce un forte indotto economico e, aspetto ancora più importante, è testimonial dell' intraprendenza, della capacità progettuale, della fantasia creativa di una piccola grande regione. Elementi che non devono far perdere di vista un dato fondamentale: Umbria Jazz 2008, l'Umbria Jazz dei Rem, e quelle immediatamente alle spalle di Eric Capton, Santana, Elton John, Van Morrison, James Brown, sono nate dallo stesso assetto e con gli stessi processi organizzativi di venti anni fa, l'Umbria Jazz dei Giardini del Frontone, del jazz per puristi, di un budget che ammontava a un miliardo di lire circa, a fronte dei 3 - 3,5 milioni di euro delle ultime edizioni. Ogni volta, un piccolo miracolo che si ripete.


L'Associazione Umbria Jazz rivendica con orgoglio i risultati, che sono sotto gli occhi di tutti. Meno noti, meno evidenti, ma enormi gli sforzi, i sacrifici, le tensioni e il lavoro che, edizione dopo edizione, hanno prodotto quei risultati. Questo, anche nel reperimento e nella gestione degli sponsor privati.


L’Associazione ha ritenuto di dover affrontare il futuro nel momento del successo: Umbria Jazz non vuole, né merita di rischiare i lunghi, pericolosi tempi del declino, come accade alle manifestazioni che vivono solo del loro presente. Si tratta dunque di adeguare il modello organizzativo, gestionale e finanziario ai tempi e allo status attuale del festival.


In questa riflessione l'Associazione ha trovato il conforto delle istituzioni, in primo luogo la Regione. Il percorso, si augura l'Associazione che lo seguirà con estrema attenzione, sarà condiviso e porterà, al termine, a un nuovo assetto organizzativo che superi le attuali strutture, Associazione e Fondazione, con il primario obiettivo di assicurare anzitutto gli obiettivi della continuità artistica e della stabilità e certezza di finanziamenti, pubblici e privati. Altro obiettivo, nell'interesse del festival, è la salvaguardia di flessibilità e autonomia, in un contesto di assoluta trasparenza, indispensabili per una manifestazione che opera in campi per nulla burocratici, spesso all'insegna dell'improvvisazione, con tempi quasi sempre imprevedibili.


In questo processo, è auspicabile anche una partecipazione più attiva di quanto non sia avvenuto fino ad oggi, delle forze vive della regione, imprenditoria e commercio innanzi tutto. Dopo 35 anni è impensabile che Umbria Jazz non sia riconosciuta come un patrimonio su cui investire per migliorare e fare crescere ancora le sue potenzialità e i suoi benefici. Il tempo di stare alla finestra e guardare è finito.


L'Associazione è molto fiduciosa e si inoltra in questo percorso con l'obiettivo di aprire e sviluppare un'altra delle tante vite della manifestazione. Comunque sia, resterà invariato il legame con l'Umbria, la sua immagine, la sua identità.

giovedì 3 luglio 2008

Sergio Caputo live

Per chi, come me, lo seuge dai primi dischi (quelli in vinile, per intenderci) è un piacere costante riascoltarlo e sentirne riparlare, cosa che capita spesso ma che, con un libro appena uscito, renderà forse ulteriore merito al cantautore romano (sì, poi anche milanese e per proseguire californiano)

_______________________________________

SERGIO CAPUTO
Is back to ITALY!


A luglio per una tournée che riproporrà il meglio della sua produzione musicale…

Il re dello swing italiano degli anni ’80 e ‘90 è tornato. Sergio Caputo - autore, compositore, musicista e interprete di successi senza tempo che hanno costituito la colonna sonora e rimangono tuttora nell’immaginario collettivo di ogni italiano – è nuovamente in Italia. E questa volta per proporre in un tour dal vivo che toccherà ben cinque regioni italiane il suo repertorio piu’ celebre. A 25 anni di distanza dal suo primo lavoro (Un sabato italiano), il suo affezionatissimo pubblico potrà così riascoltare quei brani musicali che raccontano una vita quotidiana aromatizzata di sogno e paradosso: da Bimba Se Sapessi a L'astronave Che Arriva, da Il Garibaldi Innamorato a Italiani Mambo, e ancora Effetti personali, Non bevo più tequila, T'ho incontrata domani e molte altre… Una serie di spettacoli per riscoprire le atmosfere rimate e jazzate di uno tra i nostri autori e compositori musicali contemporanei piu’ intriganti…

Ma Sergio si è rivelato da poco anche un eccellente scrittore: è uscito da poco, infatti, il suo primo romanzo Disperatamente (e in ritardo cane), edito da Mondadori: un lavoro che mescola verità autobiografica e guizzi di fantasia per raccontare l'epopea di un personaggio che gli assomiglia molto. Non a caso questa affascinante opera editoriale è stata premiata a Sanremo nell’ambito della recente manifestazione LIBRINMUSICA.

Calendario dei concerti:

Venerdì 4 luglio
CORTONA (Ar)
ospite del Premio Fair Play
PIAZZA SIGNORELLI
info staff@arezzoservice.com

Martedì 8 luglio
BENEVENTO
Notte Bianca
P.zza Piano di Corte
info 0824/54094 - seg.artquattronotti@libero.it

Martedì 15 luglio
ROMA
ALL'OMBRA DEL COLOSSEO - PARCO DEL CELIO - VIA DI SAN GREGORIO (COLOSSEO)
Info 06 70031701 - 327 5746343 - info@allombradelcolosseo.it

Giovedì 17 luglio
CONVERSANO (Ba)
Piazza Castello
Ingresso gratuito

Venerdì 18 luglio
ERCHIE (Br)
Area Stadio comunale di Erchie
Posti a sedere a pagamento
Info 340 7264511 - 327 7362656

Domenica 20 luglio
FRANCAVILLA A MARE (Ch)
P.zza Ss. Angeli Custodi
Ingresso gratuito
info 334/6836197 - studio.rossetti@virgilio.it

Per chi volesse saperne di più e/o esprimere le proprie opinioni direttamente a Sergio puo’ visitare il sito www.sergiocaputo.com, attualmente disponibile in 4 lingue e navigare sul nuovissimo www.myspace.com/sergiocaputoitalia

Produzione Sergio Caputo: Agenzia D'Herin Records
Viale Buridani 6 , 10078 Venaria Reale (To) - Italy

Tel 011 4594000 - E-mail - dherin@dherin.com
Web - http://www.dherin.com

domenica 13 aprile 2008

Una guida per i miei occhi

Ricevo e volentieri pubblico quest'iniziativa importante


UNA GUIDA PER I MIEI OCCHI
Progetto Musicale a sfondo sociale

Sono aperte le iscrizioni, totalmente gratuite, per partecipare all’evento musicale Una guida per i miei occhi, organizzato dall’ANPVI – Onlus, con specifico incarico al Sig. Isaia Renato De Angelis. La promozione e organizzazione è a cura della Song Produzioni Discografiche (Etichetta Indipendente) e della CastorOne Edizioni Musicali.

Il progetto è finalizzato al finanziamento del CAM dell’Anpvi Onlus con annessa scuola cani guida per non vedenti. L’Anpvi Onlus, infatti, sta in questi anni edificando una struttura su un terreno concesso in diritto di superficie per 99 anni dal comune di Campagnano di Roma. Le opere fin qui realizzate, grazie ad un contributo della Regione Lazio, sono a buon punto (esistono già le fondazioni, i pilastri e il tetto dell’edificio comune). Resta da completare la struttura e predisporre la viabilità interna con la simulazione di percorsi urbani per l’addestramento dei cani, i canili e la depurazione. In assenza di altri contributi pubblici, al fine di completare l’opera - l’Anpvi Onlus ha fatto suo il progetto operativo, pensato e gestito dalle due suindicate etichette romane che si dedicano al mondo della musica.

Il progetto prevede un tour di 22 concerti all’interno di grandi strutture nelle piu’ importanti città italiane. Gli artisti iscritti nelle date successive a quella della giornata augurale avranno comunque la possibilità di esibirsi nelle varie regioni e ad ogni tappa, in quanto le iscrizioni rimarranno aperte per tutta la durata del tour. Per ogni evento saliranno sul palcoscenico 30 artisti - tra solisti e gruppi musicali - alla presenza di noti personaggi quali testimonial. Tutti gli emergenti saranno selezionati da un’apposita Commissione artistica formata da membri della Song e dalla CastorOne.

Il primo di questi concerti avrà luogo a Roma, presso il teatro Tendastrisce (via Giorgio Perlasca 69) il 3 maggio 2008, per il quale è già stata data l’adesione, in qualità di testimonial, di Riccardo Sinigallia (arrangiatore e autore con Federico Zampaglione, Niccolò Fabi, Max Gazzè, Frankie Hi. Nrg); Lisa (Madrina dell’evento e nota per i successi Sempre e Oceano; vincitrice di un secondo e terzo posto al Festival di Sanremo del ’98 e in vetta per molte settimane nelle classifiche musicali francesi fino al 2003); Progetto Scarlatto (Carlotta, della quale si ricorda la radiofonica Frena) e Veronica Lock (In alta rotazione su MTV con Allora ciao intanto e nella compilation del Festivalbar con Silenzioso imbroglio).

Per ogni evento verrà stilata una graduatoria, che sara’ resa nota al termine di ogni data/evento relativa agli emergenti. Il primo classificato di ogni data accederà alla giornata finale.

La finale dell’Evento, che vedrà esibirsi i migliori venti classificati (uno per Regione), si terrà a Roma - e presumibilmente allo Stadio Olimpico - entro la primavera del 2010.

Per i migliori trenta artisti/band provenienti dalle selezioni nelle venti regioni d’Italia e in base alla somma dei voti complessivamente ottenuti nelle varie Serate, verra’ stilata una graduatoria definitiva. Ognuno dei partecipanti riceverà un attestato di partecipazione/ ricordo. Per gli artisti finalisti che, nella serata finale si dovranno esibire “total live”, sarà invece realizzata una compilation i cui ricavi netti della vendita e commercializzazione della compilation, saranno devoluti all’ANPVI Onlus.

La scadenza per aderire al primo evento del 3 maggio al Teatro Tenda a Strisce di Roma, nella quale possono fare parte artisti di tutta Italia è il 25 aprile 2008.

Con il patrocinio e diffusione della notizia di: REA, Circuito MEI Fest, Giancarlo Passarella (Musicalnews, Ululati Underground), Zerodecibel, Sanremorock, Musicacontrocorrente, Ubix.

Regolamento, Scheda di adesione e Commissioni artistiche su
www.anpvionlus.it
www.castorsong.com

Responsabile per contatti e Informazione Artisti:
Anny De Angelis
e-mail iscrizionevento@anpvionlus.it
tel. 06/70306635 – cellulare 335/1551006

sabato 5 aprile 2008

Mondadori chiude Rock.Fm il 30 giugno

Radio significa un mare di cose, forse ancor più per chi ha qualche anno oltre i trenta e ricorda il periodo delle radio libere (ma liberre veramente, diceva quello attualmente impegnato in un tributo a Vladimir Semjonovic Vysotskij). Una radio che chiude, di questi tempi, significa forse altre cose ancora.

E' ufficiale. Dopo diciotto anni al servizio della musica rock, l’emittente radiofonica Rock Fm chiude i battenti.
“Purtroppo il 30 giugno sarà la data della fine delle trasmissioni”, ha dichiarato il direttore Marco Garavelli, che ne ha illustrato le motivazioni: “La proprietà, di cui fa parte la Mondadori tramite Monradio, non è riuscita a trovare una soluzione per trasformare l’emittente locale in nazionale, visti i costi altissimi delle frequenze, e neppure la possibilità di cederla a un altro editore interessato”.
Il direttore ha però assicurato di voler chiudere in bellezza: negli ultimi giorni di messa in onda, ai microfoni saranno ospiti “i nostri amici rocker”, e la settimana si concluderà “con una 24 ore non stop. Tra chi ha già aderito c'è il MEI, Meeting delle etichette indipendenti.

sabato 8 marzo 2008

CANTANDO MODUGNO

LUNEDI' 10 MARZO
ore 21

CANTANDO MODUGNO
Recital-concerto in celebrazione dei 50 anni di VOLARE

TEATRO GHIONE
Via Delle Fornaci 37 – ROMA

Ingresso libero su prenotazione telefonica ai numeri
06 3225044 – 328 4112014

www.giannidavoli.it

DOMENICO MODUGNO è considerato il primo cantautore della storia musicale italiana. Le sue canzoni sono state tradotte e cantate in oltre centoquaranta paesi e la parola VOLARE – canzone che compie quest’anno il suo cinquantesimo anno di vita - è risuonata ovunque come desiderio, sogno di liberazione, simbolo di tempi nuovi, ma anche come segno di solidarietà.
Modugno era nato nel Sud, in un paese povero, e arrivò a conquistare l’America. Più che una storia, la sua è una leggenda ...

Profondo conoscitore del suo repertorio Gianni Davoli ha voluto rendergli omaggio in uno spettacolo che lo ricorda per le molteplici sfaccettature: non solo le canzoni, ma anche il suo genio, la sua creatività e la sua fantasia… Uno spettacolo straordinariamente sentito e vero, minuzioso nel restituire le giuste intenzioni e soprattutto attento a non tradire le sfumature e, con esse, le emozioni, ma anche uno spettacolo informativo e culturale che racconta, attraverso la voce narrante dell’attrice Loredana di Cicco, aneddoti e particolari sulla vita di Modugno, dialoghi, monologhi, poesie ed alcuni filmati di repertorio che rappresentano i momenti piu’ salienti della sua carriera artistica.

Una passione vera, quella di Davoli, iniziata nel 1998 alla Sala della Protomoteca del Campidoglio di Roma per il 40° anniversario di VOLARE con un concerto acustico al quale si sono aggiunti dei mimi e, gradualmente, sfociata in un importante evento che si avvale di un organico di ben dieci elementi d’orchestra, due vocalist e l’attrice Loredana Di Cicco, sempre rigorosamente nel segno di un rispetto e difesa della tradizione italiana perché Modugno rappresenta l’Italia, il sentimento italiano, il paesaggio italiano in tutti i suoi aspetti, senza nessuna scopiazzatura anglo-americana.

“Mi sono innamorato delle canzoni di Modugno perché con i suoi motivi ed i suoi testi sul palcoscenico arrivi dritto al cuore dell’ascoltatore, stabilendo contatti diretti ed emozionali col pubblico. Per esprimere un sentimento Modugno non fa un giro di parole ma ti colpisce direttamente al cuore. Sono andato allo studio e alla scoperta di Modugno indipendentemente dalle canzoni che tutti cantano, ricercando brani che pochi hanno avuto il coraggio di interpretare poiché il confonto poi diventa pericoloso.”

Tra le canzoni prescelte CAVADDU CIECO DE LA MINERA, LU TAMBURRU DE LA GUERRA, LA SVEGLIETTA, ma anche VECCHIO FRAK, LU PESCE SPADA, LA DONNA RICCIA, STRADA ‘NFOSA, NOTTE DI LUNA CALANTTE, IO MAMMETA E TU, LAZZARELLA, una splendida versione de LA LONTANANZA e AMARA TERRA MIA, in coppia col soprano cinese HONG MEI NIE, celebre per aver cantato durante il Giubileo del 2000 in occasione dell’apertura della Porta Santa. Un repertorio che conta oltre 35 canzoni in testa alle quali spicca la composizione che Davoli ha dedicato all’artista scomparso, UN ANGELO COI BAFFI.

martedì 4 marzo 2008

DUNE CLUB: 6-7-8 marzo

DUNE CLUB & RESTAURANT
Piazza S.S. Apostoli 52 - 00187 Roma
Tel 06 69925442 - Fax 06 6791032
e-mail dune.restaurant@fastwebnet.it

Menu prenotabile su www.dunerestaurant.it
Visita il blog su www.dunerestaurant.blogspot.com


Giovedì 6 marzo
SWING-JAZZ
BOOP SISTERS


Alessia Piermarini - voce
Giò Giò Rapattoni - voce
Lily Latuheru - voce
Davide Vaccari - chitarra
Silvia Manco - pianoforte
Guido Giacomini - contrabbasso
Carlo Battisti - batteria

Il progetto, ideato da Francesca Biagi, dà luce al repertorio delle Boswell Sisters, tre sorelle, Connie, Vet e Martha, cresciute a New Orleans negli anni ’30. Pioniere del genere vocale, sono state affiancate da grandi jazzisti, tra i quali i Dorsey Brothers, Bing Crosby, Joe Venuti e Eddie Lang.
Nelle loro incisioni figurano molti classici dell’epoca arrangiati da Connie e Vet con riarmonizzazioni di grande originalità; nate come musiciste classiche, affinano il gusto jazzistico creando uno stile personalissimo con elementi blues e gospel, nutriti da sonorità legate al jazz bianco di New York degli anni ’20.
Le Boop Sisters, provenienti da esperienze musicali diverse e unite dalla stessa passione per il jazz classico, trovano nel progetto un punto d’incontro, reinventando il repertorio delle Boswell con efficaci spunti personali.

www.myspace.com/boopsisters

Venerdì 7 marzo
JAZZ
LEONARDO DE ROSE




MY WORLD BAND

Aldo Bassi - Tromba e Flicorno
Vittorio Mezza - Piano
Leonardo De Rose - Contrabbasso
Alessandro Marzi - Batteria

La formazione si muove nell’ambito del Jazz Europeo e porta avanti le sonorità della famosa etichetta ECM.
La formazione si avvale di solisti di altissimo livello, supportati da una ritmica del contrabbasso e della batteria, solida e attenta all’interplay, che ben si muove in questo ambito musicale.
Il fraseggio apollineo della tromba di Bassi dalle melodie liriche e levigate e dal suono bellissimo e inconfondibile dialoga con quello dionisiaco, impetuoso e veemente del pianoforte di Mezza dal suono a volte tribale a volte di una melodicità struggente.
Questa è una musica resa complessa dal virtuosismo e la grandezza tecnica del gruppo, ma alla cui base si pongono le composizioni del leader che vogliono essere semplici e dirette e che vogliono pennellare e preparare ambienti e fondali in cui i musicisti possano spaziare e suonare nella più ampia libertà espressiva.
Questa musica arriva impetuosa e diretta a chi ascolta: non può lasciare indifferenti, sia che la si riesca a seguire, comprendendone le sofisticate coordinate musicali (che richiamano e raccolgono l’eredità della grande tradizione jazzistica e della musica Contemporanea di cultura eurocentrica, sino ad attingere a fonti del patrimonio etnico, classico e anche della musica new age), sia ascoltandola semplicemente facendosi trasportare dalle immediate suggestioni emotive.

Sabato 8 marzo
JAZZ
EDOARDO RAVAGLIA Q.TET FEAT.EMANUELE CISI


Edoardo Ravaglia - piano
Enrico Bracco – chitarra
Andrea Nunzi – batteria
Stefano Nunzi – contrabbasso

Pianista emergente di Roma, Edoardo Ravaglia ha perfezionato i sui studi musicali con Enrico Pieranunzi, Ramberto Ciammarughi, John Taylor. Finalista al concorso di arrangiamento di Barga del 2005 è coordinatore ed arrangiatore della Big Band del XV Municipio di Roma nonché Direttore del laboratorio della Musica e delle Arti “Artidee” di Roma.
A poco più di 40 anni, Emanuele Cisi è uno dei musicisti più apprezzati della nuova scena europea. Ha inciso sei cd a suo nome e decine come co-leader o sideman, in vari paesi europei per etichette italiane e straniere (tra cui Blue Note, Universal); ha suonato in concerti e registrazioni radiotelevisive in Europa, Stati Uniti, Cina, Oceania., collaborando con alcuni dei più importanti musicisti della scena mondiale come Clark Terry, Jimmy Cobb, Billy Cobham, Nat Adderley, Aldo Romano, Daniel Humair, Enrico Rava, Paolo Fresu, Sting e molti altri.
Enrico Bracco è un chitarrista che ha vinto diversi Premi fra cui: “Euro Jazz” ’93 con Zuky trio, San Gemini ’98 con Zuky quartet, Barga ’98 con Zuky quartet ,Eddie Lang’97 come miglior chitarrista ,Baronissi ’97 con Frau Gruber .Ha partecipato a diverse rassegne fra cui:Clusone Jazz Festival , Jazz & Image Villa Celimontana di Roma, Barga, Acuto jazz , Monteroduni Jazz Festival, Arcidosso Jazz, Valtellina Jazz, Terracina Jazz, Viggiano jazz, La Dolce vita jazz,Montalcino jazz & Wine. Compositore delle musiche per lo spettacolo teatrale Una Martin’s de luxe, regia di Gigi Proietti Ha suonato con artisti di fama internazionale (Maurizio Giammarco, Ettore Fioravanti, Rick Margitza, Eddie Henderson) ed ha all’attivo due dischi a suo nome.
Andrea Nunzi inizia a studiare batteria all’età di 13 anni, a sedici a partecipa ad un concorso nazionale per batteristi indetto in occasione della fiera degli strumenti musicali di Pesaro, dove ottiene il terzo posto. Con il tempo si accorge di avere una predilezione per il jazz e la musica improvvisata in generale. Attualmente vive a Roma dove insegna e suona in contesti puramente jazzistici,ma in diverse occasioni, ha suona anche repertorio classico-contemporaneo.Tra le sue collaborazioni annovera nomi come Steve Grossman, Marcello Rosa, Vincente Harring, Mario Raja; ha collaborato inoltre con Amii Stewart nel musical “Lady Day” dedicato a Billie Holiday.
Stefano Nunzi si diploma in contrabbasso nel 1998 presso il conservatorio G. ROSSINI di Fermo sotto la guida del maestro Alfredo Trebbi. Contemporaneamente si avvicina al Jazz, che e’ la sua grande passione, studiando con Palle Danielsson, Furio di Castri, e Pietro Ciancaglini. Nel 2000 si trasferisce a Roma dove inizia a suonare in diverse situazioni di stampo Jazzistico collaborando con i più importanti musicisti jazz, membro stabile della nuova Big Band di Mario Raja, dell’ “Erico Bracco Quintet”, del gruppo “i Conti Ruggeri” e del “Francesca de Fazi Acoustic Quartet”,ha accompagnato AMII STEWART nel suo ultimo lavoro teatrale dedicato a Billie Holiday.

venerdì 29 febbraio 2008

Yellowjacket live, Blue Note, Milano, 5-8 marzo 2008

quando un comunicato stampa contiene già quel che penso è una bellezza riportarlo qui...
______________________________________
yellowjackets
5-6-7-8 marzo IN CONCERTO AL BLUE NOTE

Da mercoledì 5 a sabato 8 marzo Blue Note Milano (via Borsieri, 37) ospiterà gli YellowJackets, il leggendario jazz quartet composto da Jimmy Haslip (basso), Bob Mintzer (sax), Marcus Baylor (batteria) e Russel Ferrante (tastiere).

Per questa serata gli spettacoli saranno alle ore 21.00 e alle ore 23.30 (apertura porte: ore 19.30; per informazioni/prenotazioni: 899700022). Per entrambi gli spettacoli il prezzo dei biglietti acquistati entro le due ore precedenti ogni concerto è di 30 euro (prezzo “advance”) mentre il prezzo dei biglietti acquistati direttamente all’ingresso dello spettacolo è di 35,00 euro (prezzo "door").
E’ previsto inoltre uno sconto del 40 % sul prezzo “door” (prezzo del biglietto scontato pari a 21 euro) per i clienti in pensione oltre i 65 anni (per entrambi gli spettacoli) e per i giovani sotto i 26 anni (solo per il secondo spettacolo). I biglietti Speciale Pensionati e Speciali Giovani possono essere acquistati esclusivamente presso il Box Office del Blue Note nei normali orari di apertura.

Con quattordici album alle spalle , oltre un milione di copie vendute, centinaia di concerti in tutto il mondo, gli Yellowjackets sono la più longeva e creativa fusion band della storia. E non solo per un fatto di continuità anagrafica (il gruppo esiste dal 1977), quanto per una esplosiva spinta a sperimentare continuamente linguaggi, fusioni e contaminazioni, e a rivedere il proprio orizzonte espressivo alla luce di nuove acquisizioni stilistiche. E' stato l'ingresso del sassofonista, arrangiatore e compositore Bob Mintzer a far compiere agli Yellowjackets il definitivo salto di qualità da eccellente band di fusion al perfetto ingranaggio di jazz elettro-acustico quali sono oggi. Ormai il loro sound e il loro stesso nome sono molto più di un marchio di fabbrica e, attraverso l’evoluzione della loro musica, rappresentano piuttosto un certificato di garanzia. Jazz e fusion acustica si fondono con grandissima raffinatezza in un sound compatto, preciso eppure lieve, con spazi, forme e dimensioni disegnati senza fatica da musicisti che è un vero piacere ascoltare.

domenica 24 febbraio 2008

Andrea Pagani al ristorante

che non è una nota di cronaca, bensì quanto segue:

MARTEDI 26 FEBBRAIO
all' "ARANCIA BLU" (ristorante vegetariano) Via dei Latini 55 (S.Lorenzo) Roma

PAGANI - DE PALMA JAZZ DUO
"Original songs & jazz standard"

Andrea Pagani - Pianoforte
Francesco De Palma - Contrabbasso

Inizio concerto ore 21.30.

venerdì 22 febbraio 2008

Roma Wine Festival (un filino Off Topic?)


E' che la vostra rivista musicale più amata (che, val la pena sottolinearlo per chi non ci conosca abbastanza, è questa) è stata tra quelle accreditate alla presentazione dell'evento, e anche se di musica lì non si è parlato e quindi qui non si parlerà mi fa piacere dirvi di una manifestazione che si svolgerà a Roma dal 29/2 al 2/3 e che si preannuncia (e con tutta probabilità sarà) abbastanza diversa rispetto alla gran quantità di rassegne sul vino esistenti.
La vocazione internazionale del Roma Wine Festival è evidente e ne caratterizza la personalità; saranno presenti numerosi Chateaux della zona di Bordeaux, enologi e giornalisti di fama mondiale ma anche buyers statunitensi, per chiarire senza particolari equivoci che si vuol parlare anche di business. I produttori italiani presenti sono parte dell'eccellenza enologica nazionale (trovate tutti i dettagli sul sito della manifestazione) e fanno della degustazione un momento in cui molte bottiglie davvero di livello saranno contemporaneamente disponibili, assieme a delle chicche particolari (ieri al vostro amato giornalista della nostra amata rivista è toccato in sorte un Muller Thurgau da 4000 bottiglie sorprendentemente buonissimo per i suoi 6 euro in enoteca). Degustazioni di grande prestigio collaterali alla manifestazione, awards che saranno consegnati e lo spazio Etoile di Piazza S. Lorenzo in Lucina completano il quadro di un evento che sa presentarsi in tutto il suo valore, cosa del resto immaginabile sapendo che l'organizzazione è stata voluta e costruita dalla Wine Academy di Ian D'Agata, che dalla sua nascita ha ospitato sempre iniziative di livello alto legate al vino.

mercoledì 20 febbraio 2008


DUNE CLUB & RESTAURANT
Piazza S.S. Apostoli 52 - 00187 Roma
Tel 06 69925442 - Fax 06 6791032
e-mail dune.restaurant@fastwebnet.it

Menu prenotabile su www.dunerestaurant.it
Visita il blog su www.dunerestaurant.blogspot.com

Giovedì 21 febbraio
SWING
RED WAGONS


Marco Meucci: Voce e piano
Alessandro Angelucci: Chitarra
Lucio Villani: Contrabbasso
Rox Marocchini: Sax tenore
Riccardo Boni: Sax baritono
Carlo del Carlo: Batteria

The Red Wagons è una band nata nel 1998 che attinge, per il proprio repertorio, dai suoni e i ritmi del R&B nero degli anni ‘40-50 in una miscela esplosiva di boogie woogie, jumpin’ blues, rock’n’roll e swing. Brani di autori quali Louis Jordan, T-Bone Walker, Percy Mayfield, Charles Brown, Rosco Gordon, Johnny “Guitar” Watson, Red Prysock, Eddie “Cleanhead” Vinson, Ray Charles, Louis Prima, Buddy Johnson, vengono riproposti con arrangiamenti tematici e affiancati da composizioni originali della band. Dal 2004 comincia la collaborazione con il grande cantante-pianista di San Francisco, Mitch Woods (www.mitchwoods.com), che sceglie i Red Wagons come band ufficiale nelle sue esibizioni italiane. Nell'estate del 2007 i Red Wagons hanno il piacere di accompagnare in tour il "re del west coast blues" Junior Watson con il quale si esibiscono in alcuni festival blues in Italia. Nel corso degli anni, The Red Wagons Blues Band accompagnano: Mr. Herbie Goins, Louisiana Red, Deitra Farr, Jive Aces, Alessandro Haber, Mitch Woods, Junior Watson, Sax Gordon Beadle e introducono: B.B. King, Robert Cray, Bo Diddley, Herbie Hancock Sextet, Mal Waldrom Trio, Roscoe Mitchell & The Note Factory, Ford Blues Band, Freddie Bell, Sugar Ray Norcia, Zucchero, Francesco Baccini, Aida Cooper. La band è da anni presente in molti tra i più importanti festival e club Italiani, tra cui: Summer Jamboree Festival, Ruffano Trend & Blues, Fano Jazz, Blues in the Park, Naima House of Blues, Big Mama, Roma Blues Festival, Riano Blues, Blues sotto le stelle, Torre Alfina in Blues, Campli Blues, Blues Divino, Blue Inn, etc... Nel luglio del 2004 esce il primo cd, “Ullàlla boogie”; 15 brani, di cui 4 originali. Il disco viene splendidamente recensito sulle riviste musicali "il Blues" e "Jamboree" e viene trasmesso in radio (Rai Stereo Uno - Radio Centro Suono) per diverse settimane. Il cd, reperibile nei negozi specializzati, è in vendita anche on line sul sito ufficiale della band, www.clik.to/redwagons. Attualmente la band sta lavorando alla realizzazione del secondo progetto discografico che vedrà la partecipazione di Mitch Woods, Junior Watson, Sugar Ray Norcia, "Sax" Gordon Beadle e di altri artisti internazionali.

www.myspace.com/theredwagonsbluesband

Venerdì 22 febbraio
JAZZ/FUSION
PRINCIPATO/MARANGOLO/DE RIENZO TRIO ELETTRICO


Pierpaolo Principato - pianoforte
Gigi De Rienzo - contrabbasso
Agostino Marangolo - batteria

Questo nuovo progetto, fortemente voluto da Agostino Marangolo, parte dal cammino iniziato con il gruppo Marangolo Etnology, che si avvale della collaborazione sia compositiva sia musicale del fratello sassofonista Antonio. Da quella “bottega musicale” come ama definirla Agostino, alla quale hanno partecipato Gigi De Rienzo al basso e Pier Paolo Principato al pianoforte e tastiere, sono stati prodotti due CD “Day by Day” e “Avant le desert”, i cui brani, partendo dalle composizioni prevalentemente melodiche e talvolta addirittura liriche di Antonio Marangolo sono stati rivisitati e arrangiati conferendo loro una veste etno-pop-jazz, distillato delle varie esperienze musicali dei quattro musicisti, di sicuro impatto emotivo e di piacevole ascolto.
A ques’esperienza Agostino Marangolo, Pier Paolo Principato e Gigi De Rienzo, hanno voluto affiancare una versione in trio, mantenendo sempre lo stesso linguaggio musicale elegante e sofisticato ma che non rinuncia a un’intensa pulsazione ritmica, e aggiungendo al repertorio alcuni brani di Pier Paolo Principato e un piccolo tributo al pianista E. Hancock scelto tra la sua produzione degli anni 70.

Sabato 23 febbraio
NU-SOUL/JAZZ
ALESSYA PIERMARINI - N.S.X.

Alessya Piermarini - Vocals
Giuseppe Chiesa - Keys
Gabriele D'Agata- Bass
Marco Capano- Drums
Stefano Malatesta - Guitar

N.S.X. (Nu Soul Experience) è il nome del progetto di cui Alessya Piermarini è protagonista, accompagnata dai suoi fantastici musicisti che, con i loro strumenti, suonano il funk, scherzano con il jazz, accennano all’ hip hop, evidenziando il ruolo decisivo del ritmo e della ripetizione ossessiva, con il risultato di uno stile che sa molto di “contaminazione garbata” tra stili apparentemente diversi.
I componenti del gruppo vengono da paesaggi musicali lontani ma si incontrano sullo stesso cammino: quello del Groove!
Gli artisti di riferimento? Erikah Badu, Jill Scott, Roy Hargrove, Marcus Miller, Stevie Wonder, …i grandissimi profeti della musica afroamericana di ieri e di oggi. Ma Alessya propone un repertorio quasi completamente originale e che sta per registrare in un disco a suo nome.
Soprattutto se non amate la black…fate un salto!

www.myspace.com/alessyapiermarini

lunedì 18 febbraio 2008

"nientedacapire" tributo a Francesco De Gregori - mercoledì 27 febbraio al Fonclea

Solitamente qui si parla ben poco (mi pare nulla) di cover band. In questo caso lo facciamo perché, almeno su Roma, la riproposizione che viene fatta dei brani di Francesco De Gregori li rende, a parere di chi scrive, anche più gradevoli di come dal vivo gli stessi vengono invece affrontati dal loro papà. Naturalmente l'opinione è personale, ma se l'autore vi piace questa è una buona occasione per ascoltare sue cose.

sabato 16 febbraio 2008

“F. à Léo” Tributo a Leo Ferrè - download gratuito di... "Mi sono innamorato di te"

“MI SONO INNAMORATO DI TE” DI TENCO
IN DOWNLOAD GRATUITO ANTICIPAZIONE DELL’ALBUM DEDICATO A Leo Ferrè

DAL TITOLO

“F. à Léo” di ROBERTO CIPELLI, PAOLO FRESU, GIANMARIA TESTA, ATTILIO ZANCHI E PHILIPPE GARCIA, in uscita a Marzo per Produzioni Fuorivia/RadioFandango

E' online su Msn.it nella sezione Musica e Download
una versione inedita della celebre canzone d’amore
rivisitata dal super-gruppo Cipelli-Fresu-Testa-Zanchi-Garcia.

“Mi sono innamorato di te” è considerata una delle più belle canzoni di Luigi Tenco e una delle più belle canzoni d’amore di tutti i tempi. Da oggi è possibile scaricarla gratuitamente - tramite l’operazione CoolBox dalla sezione Musica e Download dal sito www.msn.it - in una versione del tutto inedita, realizzata dal super-gruppo composto da grandi musicisti e interpreti come Roberto Cipelli al pianoforte, Paolo Fresu alla tromba, Gianmaria Testa alla voce, Attilio Zanchi al contrabbasso e Philippe Garcia alle percussioni. Il brano è il “grande escluso” di un album dedicato a Leo Ferrè dal titolo “F. à Léo”, che uscirà a Marzo per Produzioni Fuorivia/RadioFandango. Un progetto nato dall’idea di proporre una rilettura jazz di alcune delle più significative opere di Léo Ferré, un mostro sacro della canzone, non solo francese. E di farlo da italiani, con un occhio, forse più libero, che punta lo sguardo a partire da questa parte delle Alpi. Ecco perché l’idea di omaggiare anche Luigi Tenco, il più vicino forse, tra gli italiani, al grande chansonnier.

giovedì 14 febbraio 2008

BIRIMA

“BIRIMA”

YOUSSOU N’DOUR – PATTI SMITH – SIMPHIWE DANA FRANCESCO RENGA – IRENE GRANDI

UNITI NEL PROGETTO MUSICALE AFRICA WORKS

Da domani, venerdì 15 febbraio, sarà in vendita su formato digitale“Birima” (distribuito in tutto il mondo da Wea International), brano di Youssou N’Dour inciso nel 2000 e ri-arrangiato per l’occasione con la partecipazione straordinaria di Patti Smith, Francesco Renga, Irene Grandi e Simphiwe Dana.
Il ricavato del download di “Birima” sosterrà il progetto microcredito Birima.
“Birima”è una canzone legata all’idea di come aiutare i più poveri ad ottenere piccoli prestiti per costruirsi un futuro migliore. Patti Smith, Irene Grandi, Francesco Renga e Simphiwe Dana si uniscono a Youssou N’Dour in un canto di speranza e di aiuto: il programma di Microcredito Birima in Senegal.

Sono contento di far parte di questo progetto internazionale. – racconta Francesco Renga - Ci credo molto e sono certo che potrà aiutare le persone che stanno peggio di noi. Sono queste iniziative che danno un senso al meraviglioso mestiere che faccio”.

“È stata un’enorme emozione sentire le nostre voci unite in coro. –afferma Irene Grandi - In Birima c’è una contaminazione tra pop internazionale e sonorità africane. Il testo di Youssou N’Dour è un messaggio positivo e di speranza”.

Il videoclip in animazione della canzone, in rotazione sulle principali televisioni musicali, è stato realizzato da Martin Engh un giovane illustratore norvegese di Fabrica.

Il nome del progetto si ispira al re senegalese Birima, vissuto nel 19mo secolo, che era rispettato tra la sua gente per mantenere sempre fede alla parola data. Pretendendo lo stesso dai suoi sudditi. Il suo codice d'onore e i valori etici profondamente radicati del popolo senegalese sono ispirati al lavoro di Birima. I prestiti, i risparmi e gli altri servizi finanziari si basano sullo stesso legame di fiducia che legava un re al suo popolo. La parola d'onore di chi chiede il prestito è il suo parallelo.
Al centro del programma c'è l'associazione di credito cooperativo creata da Youssou N'Dour. Birima offre l'opportunità di un credito a coloro che vogliono sviluppare la loro piccola impresa e li sostiene nelle fasi di avvio e consolidamento dell'attività. Il microcredito è stato ideato da Muhammad Yunus, economista e banchiere del Bangladesh, vincitore del Premio Nobel per la Pace 2006.
Birima offre servizi finanziari a singoli e cooperative, specialmente a donne e giovani, che altrimenti non vi avrebbero accesso. Sostiene anche artisti emergenti e musicisti. Il finanziamento di Birima riempie il vuoto tra microprestiti a breve termine e prestiti bancari commerciali su larga scala. Iniziato nel 2007, Birima ha in programma di estendere le sue attività ad altri paesi dell'Africa nei prossimi decenni.

Africa Works – questo il claim della campagna realizzata da Fabrica per Benetton Group, - presenterà in tutto il mondo attraverso affissioni e stampa, a partire dal febbraio 2008, le immagini di lavoratori senegalesi che, grazie a finanziamenti dedicati, hanno avviato piccole e produttive attività imprenditoriali. Ritratti dal fotografo James Mollison con i loro strumenti professionali su un fondale neutro, questi lavoratori- tra i tanti, un pescatore, un imbianchino, un musicista, un gioielliere, una contadina, un sarto, due venditrici di tessuti, un boxeur – diventano, da figure quotidiane, i simboli concreti di un’Africa che attraverso la dignità del lavoro combatte la povertà, propone uno sviluppo equo, valorizza le proprie ricchezze, ridiventa artefice del suo futuro.

Il brano “Birima” è legato alla nuova campagna mondiale Benetton AFRICA WORKS dedicata al progetto di microcredito in Senegal.

http://wpop17.inwind.libero.it/cgi-bin/vlink.cgi?Id=WekzZQVP4oB%2BCWx0VcG/uPemLR%2BBbi/ReaMdAQKAxYXec9S8Y%2BEAQmVnwZ%2Bqg83%2B&Link=http%3A//www.benetton.com/africaworks%2Dpress%2520/ http://wpop17.inwind.libero.it/cgi-bin/vlink.cgi?Id=WekzZQVP4oB%2BCWx0VcG/uPemLR%2BBbi/ReaMdAQKAxYXec9S8Y%2BEAQmVnwZ%2Bqg83%2B&Link=http%3A//www.birima.org/ /http://wpop17.inwind.libero.it/cgi-bin/vlink.cgi?Id=WekzZQVP4oB%2BCWx0VcG/uPemLR%2BBbi/ReaMdAQKAxYXec9S8Y%2BEAQmVnwZ%2Bqg83%2B&Link=http%3A//www.benettonpress.mobi/

domenica 10 febbraio 2008

Andrea Pagani Live a Roma

Ecco una buona occasione per ascoltare jazz a Roma con un musicista di valore e spendendo 10 euro con DRINK incluso, ché DRINK sarà pure brutto ma CONSUMAZIONE non si sopporta proprio...
_________________________

MARTEDI 12 FEBBRAIO

al "COTTON CLUB" Via Bellinzona,2 (Corso Trieste) - Roma

"ANDREA PAGANI JAZZ TRIO"

Andrea Pagani - Pianoforte
Francesco De Palma - Contrabbasso
Alfredo Romeo - Batteria

ANDREA PAGANI JAZZ TRIO nasce nel 2001 e propone un repertorio diviso tra composizioni originali e standard Jazz rivisitati, mescolando vari stili ed influenze della musica afroamericana, tra cui il Blues, il Latin, il Soul e il Funk .
E' uscito ad Ottobre l'album FOR THE SEA, che vede la partecipazione di vari e noti musicisti del panorama Jazz Italiano, tra cui Massimo Moriconi, Roberto Ciotti, Claudia Marss, la Blue Joshua Band diretta da Al Joshua, e un orchestra d'archi.

Ore 22.00. Ingresso 10 Euro con consumazione.
Per info e prenotazioni: 333/9978199

http://www.cottonclubroma.it
http://www.andreapagani.it

venerdì 8 febbraio 2008

a Pasqua arriva GROOVE CITY

FEEL YOUR GROOVE. LOVE YOUR SOUL.

VIENI A FARE L’AMORE. CON LA MUSICA.


Easter edition

22-23-24 marzo 2008



Un evento


www.groovemasteredition.com



Direzione artistica: Gegè Telesforo

Project management: Roberto Ramberti



GROOVE è potenza del ritmo, passione per la musica, calore del palcoscenico, seduzione delle armonie, novità musicali, ma anche spunto per la ricerca ed espressione di diverse forme di creatività. Ed è al Groove che è dedicata la prima ed unica manifestazione che ne racchiude in sé lo stile, il pensiero, il carattere…


Dopo il successo riscontrato nella prima edizione del 2006 e la conferma del 2007, torna GROOVE CITY, tre giorni improntati alle atmosfere del Groove nella pittoresca e suggestiva area di Bellaria Igea Marina.


La Pasqua del 2008 vedrà così colorarsi di nuovi suoni ed espressioni artistiche le molteplici aree della ridente cittadina romagnola: a Piazza Matteotti, luogo centrale della città, verrà allestito il “Groovin’Village” con postazioni radiofoniche e televisive ad hoc, che diventerà luogo di incontro e ritrovo per DJ set con musica non-stop, e che potrà ospitare stand gastronomici e spazi riservati agli sponsor, CD store e via dicendo. Una speciale rampa vedrà inoltre competere numerosi skaters durante il giorno, mentre sul piazzale della stazione dei treni, freestylers di basket nell'isola pedonale interagiranno con musicisti, skaters e pubblico.

All’Isola dei Platani, dalle ore 14 in poi, le strade e le piazze del centro storico saranno le location della marching band, di musicisti in duo e trio, e di breakers in perfetto stile groove per l’intrattenimento più puro e divertente, mentre la Biblioteca Comunale sarà la cornice ideale di installazioni video, fotografiche, incontri e mostre particolarissime etc .

La sera, alle ore 21:30, il Cinema Teatro Astra ospiterà i grandi concerti di NICK THE NIGHTFLY (22 marzo), IVAN SEGRETO (23 marzo) e DWELE (24 marzo), mentre la domenica di Pasqua vedrà esibirsi in un live “Open Air”, nel pomeriggio, il BROTHERHOOD GOSPEL CHOIR.


Groove City è una manifestazione realizzata grazie al contributo del Comune di Bellaria Igea Marina Assessorato al Turismo, Groove Master Edition, in collaborazione con la Società Verdeblu srl e le Associazioni di Categoria di Bellaria Igea Marina e gode del patrocinio della Provincia di Rimini. Rilevante la partnership artistica con la Egea Records and Distribution e i media partner “Corriere di Rimini”, “What’s up”, “Prove aperte”,“Jazz It” e “Il Turismo Culturale”.




CALENDARIO DEGLI EVENTI:


SABATO 22 MARZO


STREET MUSIC

ISOLA DEI PLATANI - DALLE ORE 14:00

AMBASSADOR MARCHING BAND

(Stefano Serafini, tromba - Federico Tassani, trombone - Alessandro Fariselli, sax tenore - Luciano Corcelli, banjo - Gianfranco Verdini, susafono)

La classica banda marciante in stile New Orleans, ma con un repertorio aperto anche alle influenze moderne

KEYS & STRINGS DUO (Fabrizio Flisi, Corrado Cacciaguerra)

FABRIZIO FLISI fisarmonica

La fisarmonica dal musette al tango, dal klezmer al jazz

CORRADO CACCIAGUERRA chitarra

Il chitarrista di Andrea Mingardi propone il suo variegato repertorio dal blues al jazz, dal pop al funk


CINEMA TEATRO ASTRA - ORE 21:30

NICK THE NIGHTFLY

Nick the Nightfly nato a Glasgow, in Scozia, vive in Italia dal 1982.

Ha introdotto e condotto per 10 anni Monte Carlo Nights il primo programma radiofonico di nuove musiche e tendenze, la notte in Italia. Specializzato dal 1987 in musica di qualità, in grado di spaziare dalla Fusion alla World Music, dalla New Age al Brasile e dall´Acid Jazz alle musiche di frontiera, con un occhio sempre attento ai protagonisti di ieri e di oggi . A Groove City presenta in anterprima europea il suo concerto My Favorite Things con Daniele Scannapieco al sax - Lorenzo Tucci alla batteria , Julian Oliver Mazzariello al piano e Tommaso Scannapieco al contrabbasso.


DOMENICA 23 MARZO


STREET MUSIC

ISOLA DEI PLATANI - DALLE ORE 14:00

AMBASSADOR MARCHING BAND

KEYS & STRINGS DUO (Massimiliano Rocchetta, pianoforte - Marco Vienna, chitarra)

L'eleganza del jazz e dello swing da due grandi solisti

FABRIZIO FLISI fisarmonica

La fisarmonica dal musette al tango, dal klezmer al jazz

CORRADO CACCIAGUERRA chitarra

Il chitarrista di Andrea Mingardi propone il suo variegato repertorio dal blues al jazz, dal pop al funk


PIAZZA MATTEOTTI “OPEN AIR” - ORE 16:00

BROTHERHOOD GOSPEL CHOIR

La musica Gospel ha per protagonisti durante le funzioni religiose in chiesa, oltre ai cantanti e ai musicisti, gli stessi fedeli che travolge in misura e modi difficilmente immaginabili permettendo spesso il raggiungimento dell'estasi Religiosa ballando, dimenandosi, urlando, ridendo e piangendo, dando modo di liberare i sentimenti dell'anima (SOUL). Al di fuori delle chiese, questo modo di espressione fisica e spirituale è stato mantenuto anche nei testi non religiosi dando origine al genere che noi chiamiamo "SOUL MUSIC". Il Brotherhood Gospel Choir propone il "CONTEMPORARY CHRISTIAN GOSPEL", esecuzione rigorosamente dal vivo di un repertorio gospel contemporaneo brillante e vario, con influenze blues, jazz, R&B, Hip Hop, latin e funky, che rendono l'ascolto piacevole unitamente ad uno spettacolo di elevata qualità ed alto grado di coinvolgimento, utilizzando in gran parte il repertorio del Reverendo KIRK FRANKLIN, massimo esponente e grande innovatore del new gospel.


CINEMA TEATRO ASTRA - ORE 21:30

IVAN SEGRETO

Pianista e cantautore, Ivan Segreto arriva al successo nel 2004 con Porta Vagnu, un brano easy listening in dialetto siciliano e con sonorità jazz (l’album è nominato miglior album di debutto 2004 dalla rivista “Musica e Dischi”). Nel 2005, confermando la sua passione per il jazz e lo swing, pubblica Fidate correnti, prodotto da Marti Jane Robertson.

Nel 2006 partecipa al 56° Festival di Sanremo nella categoria "Giovani" con il brano Con un gesto.

Ivan Segreto ha appena pubblicato il suo splendido terzo album ricco delle esperienze maturate anche suonando dal vivo in questi anni e di collaborazioni con musicisti eccezionali come Franco Battiato, Paolo Fresu, Giovanni Sollima.


LUNEDI’ 24 MARZO


STREET MUSIC

ISOLA DEI PLATANI - DALLE ORE 14:00

BLUES GRAVITY (Marco Betti, armonica e voce - Marco Vienna, chitarra - Mauro Mussoni, contrabbasso - Daniele Marzi, batteria)

Jump blues e swing nella tradizione di Louis Jordan e T-Bone Walker

CLARIBONE DUO (Guglielmo Pagnozzi, clarinetto - Federico Tassani, trombone)

Due straordinari virtuosi e le loro improvvisazioni


CINEMA TEATRO ASTRA - ORE 21:30

DWELE

DOPPIA NOMINATION AI GRAMMY AWARDS 2008 come Album Of The Year e Best Urban/Alternative Performance per That’s The Way Of The World

Dwele (Andwele Gardner), cantante, cantautore e produttore di Detroit, Michigan, puo’ essere considerato l’attuale anima musicale del R&B. A 6 anni comincia a suonare il pianoforte, dedicandosi anche alla tromba, alla chitarra ed al basso prima di intraprendere la strada dell’MC.

Cresciuto ascoltando gli artisti Motown come Stevie Wonder e Marvin Gaye alla radio, ha iniziato la sua carriera artistica all'età di dieci anni, dopo l'assassinio di suo padre al di fuori della sua casa. Il suo album di debutto Subject è uscito nel 2003 per la Virgin Records, seguito da un secondo nel 2005 dal titolo Some Kinda. Nel 2006 ha pubblicato For lovers only e nel 2007 ha partecipato all’album Celebrating the music of Earth Wind and Fire interpretando la famosissima That’s the way of the world.





Maggiori info su

www.groovemasteredition.com

www.myspace.com/groovecitybellaria

www.comune.bellaria-igea-marina.rn.it/index_turismo.asp