Visualizzazione post con etichetta festival. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta festival. Mostra tutti i post

martedì 25 novembre 2008

Festival ECM alla Casa del Jazz, Roma

Giusto per aggiungere un commento personale: il fatto che in "casa Eicher" trovino posto ed onore sempre più musicisti italiani è una sorta di certificazione di qualità per la musica di matrice improvvisativa che produciamo.

Dall’11 al 13 dicembre Festival ECM

- giovedì 11 dicembre ore 21
Norma Winstone Trio "Distances"
Norma Winstone voce
Glauco Venier pianoforte
Klaus Gesing clarinetto basso, sax soprano
Ingresso euro 15

- venerdì 12 dicembre ore 21
Vassilis Tsabropoulos/Anja Lechner/U.T. Gandhi "Melos"
Vassilis Tsabropoulos pianoforte
Anja Lechner violoncello
U.T. Gandhi percussioni
Ingresso euro 15

- sabato 13 dicembre ore 21
"Dans les arbres"
Xavier Charles clarinetto, harmonica
Ivar Grydeland chitarra acustica, banjo, scruti box
Christian Wallumrød pianoforte
Ingar Zach percussioni
Ingresso euro 15


Blogged with the Flock Browser

venerdì 26 settembre 2008

La fisarmonica digitale!

Un festival non comune su uno strumento non comune... Riporto con molto piacere

____________________________________________


FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA
FISARMONICA DIGITALE
II EDIZIONE

Sabato 8 novembre 2008 – ore 21

Auditorium Parco della Musica di Roma - Sala Petrassi - Roma

Ingresso libero

www.v-accordionfestival.com - www.accordions.com - www.roland.com


Al via la seconda edizione del Festival Internazionale della Fisarmonica Digitale organizzato dalla Roland Europe, azienda produttrice di strumenti musicali elettronici, in collaborazione con la Freescale - semiconducter.

L'evento, unico nel suo genere, è rivolto a fisarmonicisti creativi proiettati verso il futuro, provenienti da tutto il mondo, e si svolgerà Sabato 8 novembre 2008 presso la Sala Petrassi Dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, alle ore 21.

La fisarmonica è sempre stata uno dei più interessanti strumenti musicali nella storia nella della cultura italiana. Negli ultimi decenni, tuttavia, la sua immagine è stata limitata a quella di strumento utilizzato solo per riprodurre musica folk. Allo stato attuale, però, molti musicisti contemporanei e star internazionali, compresi quelli del genere Pop, Rock, Jazz e Latino, ne stanno riscoprendo il ruolo, utilizzandola per concerti dal vivo e produzioni in studio di nuovi album. È per questo motivo che Roland, leader mondiale nella produzione della nuova fisarmonica digitale "V-Accordion", si propone di contribuire ad ampliare l'immagine di questo strumento nella scena musicale internazionale, organizzando in ben diciotto nazioni una serie di iniziative.

I concorsi – rivolti a musicisti appartenenti alle categorie Senior (età minima 18 anni) e Junior (nati dopo il 1 aprile 1990) - sono suddivisi in due fasi, nazionale ed internazionale, e sono aperti a fisarmonicisti professionisti o amatori che suonino qualsiasi genere musicale e che utilizzino la V-Accordion Roland o qualsiasi altra fisarmonica MIDI o acustica.

La finale italiana del concorso si è tenuta presso la Sala Puccini del Conservatorio di Milano lo scorso 13 settembre; quella internazionale di Roma, vedrà invece la partecipazione di tutti i vincitori delle varie fasi nazionali nei paesi dove è organizzato il festival: Brasile, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia/Belgio, Spagna/Portogallo, Canada, Germania, Stati Uniti, Gran Bretagna, Danimarca, Polonia, Australia, Ungheria, Ucraina, Serbia, Cina, Italia, Slovenia.

L’evento, ad ingresso gratuito, vedrà anche esibirsi numerosi ospiti e virtuosi dello strumento i cui nomi, insieme al programma dettagliato della serata, saranno anticipati in sede di conferenza stampa MARTEDI 21 OTTOBRE, alle ore 12,00, presso la libreria NOTE BOOK dell’Auditorium.


Infoline Festival: 06/80241281

lunedì 18 agosto 2008

FONTANONESTATE 2008

Segnalare eventi dell'estate romana 2008 (con inizili volutamente minuscole) è stato complicato, sicché ci fa piacere considerare, invece, questo evento che spazia tra le arti (ed è in un gran bel posto)
_________________________

FONTANONESTATE 2008
XIII EDIZIONE

25 agosto – 14 settembre 2008

Parco della Rimembranza
Fontana dell’Acqua Paola (Gianicolo)
Roma


Appuntamenti culturali di alto spessore nell’ambito dello spettacolo dal vivo, quelli presentati a FONTANONESTATE 2008.

Annoverata tra le Manifestazioni storiche dell’Estate Romana per la qualità e la continuità negli anni della sua proposta, prestigiosa per la sua sede - lo splendido panorama della Terrazza del Gianicolo, di fronte alla Fontana dell'Acqua Paola - e accattivante per la formula in continuo rinnovamento, la rassegna presenta la sua tredicesima edizione con un programma di serate, incontri, reading e performances incentrati sull'incontro della pagina con la scena, ospitando artisti di chiara fama e progetti innovativi all’insegna del binomio Qualità/Cultura.

Tra gli eventi di quest’anno:

- ARNOLDO FOÀ: OLTRE LA POESIA: un sorprendente interprete reinventa la sua arte in una serata-evento che offre un frizzante cocktail di suoi brani poetici, proposti e interpretati dal celebre attore insieme a Cristina Cellini, e Orsetta Foà con le musiche di Roberto Procaccini, l'action painting di Fabio Mariani e la proiezione del documentario a lui dedicato Almeno io Fo...à di Lorenzo degl'Innocenti e Alan Bacchelli;

- Giancarlo Zanetti alle prese con DORIAN di Giuseppe Manfridi da Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde: un monologo concerto in cui l'interprete è chiamato a vestire in sequenza i panni di tre protagonisti;

- Giuseppe Manfridi sarà anche protagonista in prima persona di IN TRENO IN TRE NO!, performance di equilibrismo lessicale (sonetti monoconsonantici, strofe elaborate con due sole lettere, palindromi, ipogrammi, anagrammi, inversioni di senso), musiche di Antonio Di Pofi;

- Ennio Coltorti, in DARKHOTEL@LORDBYRON.IT, affronta Byron nei suoi umori più neri, in una riscrittura elaborata con Tullia Alborghetti che cura anche la parte di Teatro di Figura con maschere e burattini, cui si aggiungono le videoproiezioni di Mario Calamita, le musiche di Luigi Maiello, le luci di Mario Feliciangeli e la regia di Enzo Aronica.

Nella ricerca del rinnovamento dei linguaggi sono previsti anche incontri, reading, jamsession, tra i quali:

- BESTIE DA SBARCO - SCONCERTO, organizzato da Musamoi in collaborazione con A.L.M.A. (Associazione Liberi Artisti Musicisti) di Cosenza, performance Jam sui temi dell’immigrazione, con i jazzisti Mirko Onofrio (dal Roccella Festival 2008) e Nicola Pisani insieme alle interpretazioni tra testo e suono di Maria Luisa Bigai e a Luigi Tabita (vincitore del premio Vittorio Gassman attore emergente 2008); i testi sono di Francesco De Filippo, giornalista e scrittore (Mondadori, Rizzoli, Metailliè) che prenderà parte alla serata/evento;

- AMORE E CRIMINE, reading di due autrici contemporanee: PRENDIMI E UCCIDIMI di e con Rossella Drudi, con Massimo Bonetti, Cristina Cellini e altri attori, in una serata stagliata su suggestive immagini dipinte da Claudio Angeloni; NON SONO STATA FINITA di e con CLARA GALANTE;

TEMPO D’ESPOSIZIONE, due serate di racconti dal vivo e immagini in sorprendenti combinazioni, a cura del Gruppo D.I.R.E. (Destinazione Ignota Ritorno Eventuale), formazione che ha fatto sua l’“arte” di condurre gli ascoltatori da un’atmosfera all’altra attraverso le potenzialità evocative del racconto e le capacità affabulatorie del narratore, accompagnato dalla musica dal vivo, che lascia comunque e sempre allo spettatore la libertà di immaginare.

Una finestra tutta dedicata alle ultime tendenze del racconto per immagini si aprirà con il meglio del CYBORG FILM FESTIVAL (festival internazionale patrocinato dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Arezzo, dal Comune di Anghiari e dalla Toscana Film Commission, diretto da Luisella Chiribini) che ospita proiezioni di genere fantascienza, horror e nuove tecnologie d'animazione provenienti da appuntamenti nazionali dedicati al mondo dell’audiovisivo. Questa sarà l’occasione per incontrare artisti provenienti dalle più prestigiose manifestazioni del settore in ambito europeo, quali l’ESMA francese, gli spagnoli della Kimuak Filmoteca Vasca.

Infine, FONTANONESTATE 12+1!! una grande serata-kermesse omaggio alla manifestazione nelle sue 12+1 edizioni, con incursioni in versi e in musica degli artisti da sempre vicini a FONTANONESTATE. Magico sfondo alla festosa serata: un evento di son-et-lumière progettato da Enzo Aronica per la facciata della Fontana dell’Acqua Paola, che verrà animata da uno spettacolo di suoni e proiezioni ad essa dedicati.

FONTANONESTATE è una manifestazione ideata e curata, sin dalla sua nascita, dall'Istituto Studi dello Spettacolo-TEATRO STUDIO e rrealizzata con il sostegno dell' Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma.

Direzione artistica e coordinamento:
Enzo Aronica, Maria Luisa Bigai, Riccardo Bàrbera

Direzione organizzativa:
Cristina Cellini

Consulenza organizzativa:
Giancarlo Mastroianni, Roberto Bonacini, Andrea Rizzoli

Biglietti da 0 a 10 Euro

www.fontanone.it – www.teatrostudio.org
Blog: http://fontanonestate.blogspot.com

Info: 06 5575792 - 347 4837377– 347 6144086 – 347 1333177
info@teatrostudio.org

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni
Tel/Fax + 39 06 3225044 - Cell + 39 328 4112014
elisabetta@elisabettacastiglioni.com - skype elisabetta.castiglioni
www.elisabettacastiglioni.com - www.myspace.com/elisabettacastiglioni



IL CALENDARIO


Venerdì 29 agosto – ORE 21
The best of
CYBORG FILM FESTIVAL
Selezione di cortometraggi internazionali dal Festival di Anghiari (AR). Una vetrina di scambio e confronto sulle diversità creative e produttive dei linguaggi audiovisivi.

Sabato 30 agosto – ORE 21
GIANCARLO ZANETTI
DORIAN
di Giuseppe MANFRIDI
Adattamento e riduzione da Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde
La serata sarà preceduta dalla presentazione dei due lavori letterari di Manfridi La cuspide di ghiaccio e Quadernetto sulla gaffe (Ed. Gremese)

Mercoledì 3 settembre – ORE 21
AMORE E CRIMINE
Reading di autrici contemporanee:
- PRENDIMI E UCCIDIMI
di e con ROSSELLA DRUDI
a cura di Cristina CELLINI
con Claudio FRAGASSO, Massimo BONETTI
A fare da cornice alla presentazione del libro, la mostra personale dell'artista CLAUDIO ANGELONI
- NON SONO STATA FINITA
di e con CLARA GALANTE

Giovedì 4 settembre – ORE 21
Musamoi associazione culturale presenta
BESTIE DA SBARCO - SCONCERTO
Incontro con lo scrittore e giornalista Francesco DE FILIPPO e performance in JAM SESSION con
Maria Luisa BIGAI (voice performer)
Luigi TABITA (voce recitante)
Mirko ONOFRIO (flauti e sax)
e con NICOLA PISANI (sassofoni)
serata ideata e condotta da Maria Luisa BIGAI

Lunedì 8 settembre – ORE 21
l'associazione Gruppo DIRE in collaborazione con Musamoi presenta
TEMPO DI ESPOSIZIONE
ideato e realizzato dal Gruppo DIRE (Destinazione Ignota Ritorno Eventuale)
Antonella Dell'Ariccia, Arianna Gaudio, Fabio de Vitis, Paolo Andreozzi, Paolo De Vita
Con la partecipazione di Massimiliano Delgado, Giorgio Gobbi, Awa Ly, Massimiliano Pazzaglia, Maria Zamponi

Martedì 9 settembre – ORE 21
La compagnia logos presenta
ENNIO COLTORTI
DARKHOTEL@LORDBYRON.IT
di Ennio COLTORTI e Tullia ALBORGHETTI
Musiche: Luigi MAIELLO
Maschere, marionette e burattini: Tullia ALBORGHETTI
Video e proiezioni: Mario CALAMITA
Luci: Mario FELICIANGELI
Regia: Enzo ARONICA

Mercoledì 10 settembre – ORE 21
ARNOLDO FOA'
OLTRE LA POESIA
Poesia musica e arte visiva (sculture quadri videointerviste) del celebre attore, interpretata da Cristina CELLINI e Orsetta FOA', con musiche improvvisate dal vivo di Roberto PROCACCINI e la partecipazione straordinaria di Arnoldo FOA'.
Come omaggio a questo grande artista, durante la serata-spettacolo Fabio Mariani realizzerà (in tempo reale) un ritratto di Arnoldo Foà e verrà inoltre trasmesso il documentario Almeno io Fo...à di Lorenzo degl'Innocenti e Alan Bacchelli.

Giovedì 11 settembre – ORE 21
IN TRENO IN TRE NO !!
Giochi di parole tra pagina e scherzo scenico. Acrobatismo dentro la parola per sondare le infinite possibili magie del linguaggio.
Incontro/performance con
Giuseppe MANFRIDI
musiche originali improvvisate dal vivo
Antonio DI POFI

Sabato 13 settembre – ORE 21
KERMESSE ALL STARS
12 (+ 1) STAGIONI AL FONTANONESTATE!!!
All Star Party & Performing Jam Sessions

Domenica 14 settembre – ORE 21
l'associazione Gruppo DIRE in collaborazione con Musamoi presenta
TEMPO DI ESPOSIZIONE
ideato e realizzato dal Gruppo DIRE (Destinazione Ignota Ritorno Eventuale)
Antonella Dell'Ariccia, Arianna Gaudio, Fabio de Vitis, Paolo Andreozzi, Paolo De Vita
con la partecipazione di Francesco Forni, Emanuela Grimalda, Daniele Natali, Felice Panico, Daniele Scaglione

lunedì 7 aprile 2008

LIBRI IN MUSICA MUSICA IN LIBRO

Segnaliamo una manifestazione che riguarda l'editoria di musica, un mercato particolare e che da molti anni conosce un pubblico non sempre vastissimo ma comunque trasversale e curioso.

Pepimorgia & NunFlower

presentano

LIBRI IN MUSICA
MUSICA IN LIBRO

Dal 20 al 22 giugno 2008 il festival sul libro musicale

Nasce a Sanremo, in occasione della Festa Europea della Musica, il primo Festival Internazionale del libro musicale.
Ideata da Pepimorgia, direttore artistico del Comune di Sanremo e da Stefano Senardi (NunFlower), la rassegna – che si svolgerà nei giorni 20, 21 e 22 giugno ma che sarà anche un’iniziativa itinerante a partire dall’estate del 2008 - si propone di esplorare l’universo di ogni tipo di musica attraverso saggi, biografie e romanzi di e su specifici artisti ed epoche.

A rendere unica la formula di quello che si puo’ definire un “LIBRO-CONCERTO UNPLUGGED” sarà la presenza non solo degli autori delle nuove opere in corso di pubblicazione o da poco presenti sul mercato editoriale, ma in alcuni casi degli stessi artisti che, oltre a parlare della propria esperienza biografica, contribuiranno a dare testimonianza del proprio percorso attraverso speciali “live”. Gli eventi saranno coordinati dal giornalista Enrico Deregibus.

Dai libri fotografici agli E-Book (audiolibri scaricabili su I-Pod) e i classici Libri tradizionali dedicati al Cantautorato, al Pop, alla Leggera, Classica e Contemporanea fino al Jazz-World e sperimentazioni d’autore: un vasto repertorio che sarà oggetto di una carrellata di presentazioni e “special events” quotidiani al Palafiori e in altre locations di Sanremo e che vedrà anche il coinvolgimento di tutte le librerie, editori e commercianti della Città. Sono inoltre in fase avanzata le trattative col D.A.M.S. di Imperia per la catalogazione dell’opera omnia relativa alla produzione letteraria musicale prima italiana e poi mondiale, in collaborazione con l’Archivio Musicale di Stato, che dovrebbe partire proprio in coincidenza con la manifestazione in modo da creare uno straordinario database completo.

Una Giuria di 50 elementi, formata da scrittori, giornalisti, musicisti insieme ad un campione di giovani che potrà votare attraverso sistemi informatici e telefonici direttamente da casa, decreterà un vincitore assegnando un Premio tra le seguenti categorie: Miglior Libro Fotografico, Miglior Libro Musicale, Miglior Libro “Indipendente”, etc. Non mancheranno anche i prestigiosi riconoscimenti legati alla Siae, all’Imaie e allo stesso Comune di Sanremo.

Pepimorgia ha deciso inoltre di dedicare la prossima edizione della Festa Europea della Musica - che ospiterà vari artisti nazionali e internazionali - alla memoria di Fabrizio De’ Andre’
La Festa trova quindi a Sanremo, come negli anni scorsi, la sua collocazione naturale e LIBRINMUSICA MUSICAINLIBRO riconferma la capitale dei Fiori “Citta’ della Musica e della Letteratura Musicale”.

L’iniziativa è sostenuta dall’ Assessorato al Turismo e Manifestazioni e Promozione Turistica Del Comune Di Sanremo

Per informazioni e contatti con la direzione artistica:
Comune di Sanremo: Tel 0184 580354 – pepimorgia@comunedisanremo.it
Nunflower: Tel 02 83241872 - stefano.senardi@nunflower.com
Enrico Deregibus: enrico.deregibus@tin.it

venerdì 8 febbraio 2008

a Pasqua arriva GROOVE CITY

FEEL YOUR GROOVE. LOVE YOUR SOUL.

VIENI A FARE L’AMORE. CON LA MUSICA.


Easter edition

22-23-24 marzo 2008



Un evento


www.groovemasteredition.com



Direzione artistica: Gegè Telesforo

Project management: Roberto Ramberti



GROOVE è potenza del ritmo, passione per la musica, calore del palcoscenico, seduzione delle armonie, novità musicali, ma anche spunto per la ricerca ed espressione di diverse forme di creatività. Ed è al Groove che è dedicata la prima ed unica manifestazione che ne racchiude in sé lo stile, il pensiero, il carattere…


Dopo il successo riscontrato nella prima edizione del 2006 e la conferma del 2007, torna GROOVE CITY, tre giorni improntati alle atmosfere del Groove nella pittoresca e suggestiva area di Bellaria Igea Marina.


La Pasqua del 2008 vedrà così colorarsi di nuovi suoni ed espressioni artistiche le molteplici aree della ridente cittadina romagnola: a Piazza Matteotti, luogo centrale della città, verrà allestito il “Groovin’Village” con postazioni radiofoniche e televisive ad hoc, che diventerà luogo di incontro e ritrovo per DJ set con musica non-stop, e che potrà ospitare stand gastronomici e spazi riservati agli sponsor, CD store e via dicendo. Una speciale rampa vedrà inoltre competere numerosi skaters durante il giorno, mentre sul piazzale della stazione dei treni, freestylers di basket nell'isola pedonale interagiranno con musicisti, skaters e pubblico.

All’Isola dei Platani, dalle ore 14 in poi, le strade e le piazze del centro storico saranno le location della marching band, di musicisti in duo e trio, e di breakers in perfetto stile groove per l’intrattenimento più puro e divertente, mentre la Biblioteca Comunale sarà la cornice ideale di installazioni video, fotografiche, incontri e mostre particolarissime etc .

La sera, alle ore 21:30, il Cinema Teatro Astra ospiterà i grandi concerti di NICK THE NIGHTFLY (22 marzo), IVAN SEGRETO (23 marzo) e DWELE (24 marzo), mentre la domenica di Pasqua vedrà esibirsi in un live “Open Air”, nel pomeriggio, il BROTHERHOOD GOSPEL CHOIR.


Groove City è una manifestazione realizzata grazie al contributo del Comune di Bellaria Igea Marina Assessorato al Turismo, Groove Master Edition, in collaborazione con la Società Verdeblu srl e le Associazioni di Categoria di Bellaria Igea Marina e gode del patrocinio della Provincia di Rimini. Rilevante la partnership artistica con la Egea Records and Distribution e i media partner “Corriere di Rimini”, “What’s up”, “Prove aperte”,“Jazz It” e “Il Turismo Culturale”.




CALENDARIO DEGLI EVENTI:


SABATO 22 MARZO


STREET MUSIC

ISOLA DEI PLATANI - DALLE ORE 14:00

AMBASSADOR MARCHING BAND

(Stefano Serafini, tromba - Federico Tassani, trombone - Alessandro Fariselli, sax tenore - Luciano Corcelli, banjo - Gianfranco Verdini, susafono)

La classica banda marciante in stile New Orleans, ma con un repertorio aperto anche alle influenze moderne

KEYS & STRINGS DUO (Fabrizio Flisi, Corrado Cacciaguerra)

FABRIZIO FLISI fisarmonica

La fisarmonica dal musette al tango, dal klezmer al jazz

CORRADO CACCIAGUERRA chitarra

Il chitarrista di Andrea Mingardi propone il suo variegato repertorio dal blues al jazz, dal pop al funk


CINEMA TEATRO ASTRA - ORE 21:30

NICK THE NIGHTFLY

Nick the Nightfly nato a Glasgow, in Scozia, vive in Italia dal 1982.

Ha introdotto e condotto per 10 anni Monte Carlo Nights il primo programma radiofonico di nuove musiche e tendenze, la notte in Italia. Specializzato dal 1987 in musica di qualità, in grado di spaziare dalla Fusion alla World Music, dalla New Age al Brasile e dall´Acid Jazz alle musiche di frontiera, con un occhio sempre attento ai protagonisti di ieri e di oggi . A Groove City presenta in anterprima europea il suo concerto My Favorite Things con Daniele Scannapieco al sax - Lorenzo Tucci alla batteria , Julian Oliver Mazzariello al piano e Tommaso Scannapieco al contrabbasso.


DOMENICA 23 MARZO


STREET MUSIC

ISOLA DEI PLATANI - DALLE ORE 14:00

AMBASSADOR MARCHING BAND

KEYS & STRINGS DUO (Massimiliano Rocchetta, pianoforte - Marco Vienna, chitarra)

L'eleganza del jazz e dello swing da due grandi solisti

FABRIZIO FLISI fisarmonica

La fisarmonica dal musette al tango, dal klezmer al jazz

CORRADO CACCIAGUERRA chitarra

Il chitarrista di Andrea Mingardi propone il suo variegato repertorio dal blues al jazz, dal pop al funk


PIAZZA MATTEOTTI “OPEN AIR” - ORE 16:00

BROTHERHOOD GOSPEL CHOIR

La musica Gospel ha per protagonisti durante le funzioni religiose in chiesa, oltre ai cantanti e ai musicisti, gli stessi fedeli che travolge in misura e modi difficilmente immaginabili permettendo spesso il raggiungimento dell'estasi Religiosa ballando, dimenandosi, urlando, ridendo e piangendo, dando modo di liberare i sentimenti dell'anima (SOUL). Al di fuori delle chiese, questo modo di espressione fisica e spirituale è stato mantenuto anche nei testi non religiosi dando origine al genere che noi chiamiamo "SOUL MUSIC". Il Brotherhood Gospel Choir propone il "CONTEMPORARY CHRISTIAN GOSPEL", esecuzione rigorosamente dal vivo di un repertorio gospel contemporaneo brillante e vario, con influenze blues, jazz, R&B, Hip Hop, latin e funky, che rendono l'ascolto piacevole unitamente ad uno spettacolo di elevata qualità ed alto grado di coinvolgimento, utilizzando in gran parte il repertorio del Reverendo KIRK FRANKLIN, massimo esponente e grande innovatore del new gospel.


CINEMA TEATRO ASTRA - ORE 21:30

IVAN SEGRETO

Pianista e cantautore, Ivan Segreto arriva al successo nel 2004 con Porta Vagnu, un brano easy listening in dialetto siciliano e con sonorità jazz (l’album è nominato miglior album di debutto 2004 dalla rivista “Musica e Dischi”). Nel 2005, confermando la sua passione per il jazz e lo swing, pubblica Fidate correnti, prodotto da Marti Jane Robertson.

Nel 2006 partecipa al 56° Festival di Sanremo nella categoria "Giovani" con il brano Con un gesto.

Ivan Segreto ha appena pubblicato il suo splendido terzo album ricco delle esperienze maturate anche suonando dal vivo in questi anni e di collaborazioni con musicisti eccezionali come Franco Battiato, Paolo Fresu, Giovanni Sollima.


LUNEDI’ 24 MARZO


STREET MUSIC

ISOLA DEI PLATANI - DALLE ORE 14:00

BLUES GRAVITY (Marco Betti, armonica e voce - Marco Vienna, chitarra - Mauro Mussoni, contrabbasso - Daniele Marzi, batteria)

Jump blues e swing nella tradizione di Louis Jordan e T-Bone Walker

CLARIBONE DUO (Guglielmo Pagnozzi, clarinetto - Federico Tassani, trombone)

Due straordinari virtuosi e le loro improvvisazioni


CINEMA TEATRO ASTRA - ORE 21:30

DWELE

DOPPIA NOMINATION AI GRAMMY AWARDS 2008 come Album Of The Year e Best Urban/Alternative Performance per That’s The Way Of The World

Dwele (Andwele Gardner), cantante, cantautore e produttore di Detroit, Michigan, puo’ essere considerato l’attuale anima musicale del R&B. A 6 anni comincia a suonare il pianoforte, dedicandosi anche alla tromba, alla chitarra ed al basso prima di intraprendere la strada dell’MC.

Cresciuto ascoltando gli artisti Motown come Stevie Wonder e Marvin Gaye alla radio, ha iniziato la sua carriera artistica all'età di dieci anni, dopo l'assassinio di suo padre al di fuori della sua casa. Il suo album di debutto Subject è uscito nel 2003 per la Virgin Records, seguito da un secondo nel 2005 dal titolo Some Kinda. Nel 2006 ha pubblicato For lovers only e nel 2007 ha partecipato all’album Celebrating the music of Earth Wind and Fire interpretando la famosissima That’s the way of the world.





Maggiori info su

www.groovemasteredition.com

www.myspace.com/groovecitybellaria

www.comune.bellaria-igea-marina.rn.it/index_turismo.asp