PETRINA tour estivo 2013
-Label: Ala Bianca Group http://www.alabianca.it/
-Distribuzione:Warner /itunes e digital stores via Kiver
-Press & Promo: Unomundo [www.unomundo.it_ _mail: promo@unomundo.it]
-Publishing Ala Bianca/Supermota alabianca@alabianca.it / info@supermota.it
-Management-Unomundo-Paolo Naselli Flores paolo@unomundo.it
-Booking:PANNONICA (per gli ambiti Jazz contact: info@pannonica.it) e INDIEMENO per quelli rock contact salvatore@indiemeno.it
Prosegue senza sosta il tour estivo di PETRINA
18 luglio - Botanique Festival, Bologna - concerto di presentazione dell'album Petrina, in quartetto
12 agosto - Time in Jazz, Berchidda (OT) - concerto in solo piano-voce
PETRINA "Petrina" cd
Gettonatissima in quel vero e proprio indicatore di talenti che è la   web-radio di David Byrne, la cantante, pianista, tastierista e   compositrice Petrina è senza alcun dubbio una delle rivelazioni   odierne nella scena musicale italiana, sintetizzando con classe eclettica e   visionaria un obliquo e sensuale cantautorato con le sperimentazioni del   jazz-rock d'avanguardia e dell'elettronica.
Dopo   il precedente "IN DOMA" (2009, autoprodotto) oggi Petrina torna   a firmare un nuovo album con cui si identifica pienamente, al punto da   intitolarlo con il suo stesso nome, come a sottolineare un approfondimento del   tessuto compositivo, lirico, e di arrangiamenti, con cui si definisce lo spettro   della sua personalità artistica.
Appaiono inoltre come ospiti John Parish, lead guitar in Princess, e David Byrne con un piccolissimo ma mirato cameo   vocale in Lina.
La   presenza di David Byrne non è solo la testimonianza della sua   stima già dimostrata dalla ripetuta presenza di Petrina nelle   sue passate radio-playlist; David Byrne è stato infatti anche   il deus ex-machina della traccia con cui si chiude   l'album.
E'   stata sua infatti l'idea di far   incontrare Petrina con Jherek   Bischoff (artista di Seattle e suo collaboratore, oltreché fondatore   di Parenthetical Girl, Dead Science e Xiou Xiou,   arrangiatore, compositore e polistrumentista per Amanda Palmer) per   la realizzazione della versione orchestrale di Sky-Stripes in   August posta al termine dell'album ma già presente in tracklist nella   sua versione standard .
Negli   altri pezzi, di matrice più rock, l'arrangiamento si è invece forgiato nelle   sale-prova, grazie al contributo di valentissimi musicisti come Gianni   Bertoncini e Alessandro Fedrigo, Niccolò Romanin, Piero Bittolo   Bon
e Mirko Di Cataldo, vero assistente alla produzione per   l'intero album.
Nessun commento:
Posta un commento