81a Stagione   concertistica 2012/2013
Turno   pomeridiano
Politeama   Garibaldi, lunedì 4 febbraio, ore 17.15
7a   manifestazione - 3.714° concerto dalla fondazione
Orchestra Barocca Les   Eléments
Basilio Timpanaro   clavicembalo - Maurizio Barigione   fagotto
Federico Brigantinio, Gabriella Jusi, Kasia Solecka, Marco Alderuccio e Valeria Caponnetto violino
Raffaele Nicolatti   viola - Maurizio Salemi violoncello - Luca Ghidini   contrabbasso
Piero   Cartosio flauto dolce e direttore
L'Orchestra
Secondo gli antichi greci la combinazione fra Terra, Acqua, Aria e Fuoco era all'origine di tute le forme di vita. Nella prima metà del Settecento, due compositori francesi — Jean-Féry Rebel e André Cardinal Destouches — scrissero ciascuno un'opera intitolata Les Eléments e da quei brani così arditi e innovativi deriva il nome dell'ensemble di musica antica fondato da Piero Cartosio e Basilio Timpanaro.
Il gruppo ha un organico variabile, dalla piccola formazione da camera sino all'orchestra barocca, che gli consente di affrontare un repertorio assai vasto, che include anche svariate composizioni strumentali di Bach, Telemann, Alessandro Scarlatti e Vivaldi.
Ospite di prestigiose rassegne   concertistiche e festival musicali sia in Italia che all'estero, Les Eléments ha   inaugurato recentemente la sua attività discografica realizzando per l'etichetta   La Bottegha Discantica la prima incisione di una Serenata con orchestra di   Alessandro Scarlatti dal titolo Venere, Ragione e   Amore.
Al mattino del 4 febbraio,   l'Orchestra Barocca Les Eléments sarà protagonista di un concert-lezione   realizzato nell'ambito del Progetto-Scuola degli Amici della Musica (Politeama   Garibaldi, ore 11).
Il repertorio
J.S. Bach Concerto in re maggiore per clavicembalo e archi BWV 1054
Telemann Suite in la minore per flauto dolce e archi TWV 55: a2
(intervallo)
C.P.E. Bach Concerto in re minore per clavicembalo e archi Wq. 23
Telemann Concerto in fa maggiore per flauto dolce, fagotto e archi TWV 52: F1
In occasione del suo debutto nella Stagione degli Amici della Musica, l'Orchestra Barocca Les Eléments ha scelto di concentrarsi sulla musica tedesca al tempo di Federico "Il Grande", proponendo due grandi lavori strumentali di Telemann, che potremmo assumere quali tipici esempi dello Stile Galante di metà Settecento, e due Concerti per clavicembalo e archi scritti, rispettivamente, da Johann Sebastian Bach e dal figlio Carl Philipp Emanuel, il cosiddetto "Bach di Berlino". Pur essendo stati composti a distanza di poco più di un decennio l'uno dall'altro, questi due brani rispecchiano un profondo mutamento stilistico: il Concerto in re minore di Carl Philipp Emanuel Bach appare infatti già proteso verso l'espressività del periodo classico e pone, secondo certi autori, le premesse di un nuovo linguaggio che troverà il suo pieno compimento nelle Sinfonie di Beethoven.
INFORMAZIONI
INFORMAZIONI
Associazione Siciliana Amici della Musica - via Benedetto D'Acquisto, 7   
(dal lunedì al venerdì: ore 09.00-14.00)
Tel. 091/6373743 – info@amicidellamusicapalermo.it
www.amicidellamusicapalermo.it
facebook:  amici della musica   palermo / twitter: AdMpalermo
BOTTEGHINO
intero € 20 / ridotto € 15 / anfiteatro € 10   
I   posti disponibili verranno messi in vendita un'ora prima dell'inizio dei   concerti presso il   botteghino del Politeama Garibaldi. 
81a Stagione   concertistica 2012/2013
martedì 5   febbraio 2013 
Anteprime in Libreria -   la Feltrinelli, ore 18.00
Turno serale - Politeama   Garibaldi, ore 21.15
(7a manifestazione - 3.715° concerto dalla   fondazione)
Alexander Lonquich   pianoforte
Il   grande pianista tedesco incontra il pubblico alla Feltrinelli   
e   propone al Politeama Garibaldi un recital con opere   di
Karlheinz Stockhausen, Claude Debussy e Franz Schubert   
Concerto realizzato in   occasione del 100° anniversario della pubblicazione 
del secondo libro dei   Préludes di Claude Debussy (1913-2013).
L'Artista
Alexander Lonquich è nato nel 
Al pomeriggio del 5 febbraio (ore 18.00)   Alexander Lonquich sarà protagonista di un incontro con il pubblico presso   la Feltrinelli, realizzato nell'ambito della rassegna "Anteprime in   Libreria" (ingresso libero).
Il   repertorio
Stockhausen Klavierstück IX
Debussy Préludes (Libro II)
(intervallo)
Schubert Sonata in si bemolle maggiore Dv. 960
In occasione del suo atteso ritorno al Politeama Garibaldi, Alexander Lonquich ha scelto di proporre un raffinato itinerario musicale che procede a ritroso nel tempo e congiunge idealmente il famoso Klaviestück IX di Karlhenz Stockhausen (composto nel 1961 considerato un'icona dell'avanguardia musicale del Novecento), il secondo libro dei Preludi di Claude Debussy (di cui fanno parte anche brani tipicamente impressionisti come Brouillards, Feuilles mortes, La Puerta del Vino e La terrasse des audiences du clair de lune) e l'ultima, grande Sonata pianistica di Franz Schubert, composta nel 1828, nello stesso periodo dunque del Trio in mi bemolle maggiore e del ciclo Eine Winterreise.
INFORMAZIONI
INFORMAZIONI
Associazione   Siciliana Amici della Musica - via Benedetto D'Acquisto, 7   
(dal   lunedì al venerdì: ore 09.00-14.00)
Tel. 091/6373743 – info@amicidellamusicapalermo.it
www.amicidellamusicapalermo.it
facebook:  amici della musica palermo / twitter:   AdMpalermo
BOTTEGHINO
intero   € 35 / ridotto € 25 / anfiteatro € 15 
I   posti disponibili verranno messi in vendita un'ora prima dell'inizio dei   concerti presso il   botteghino del Politeama Garibaldi. 
Claudia   Scuderi
Ufficio   Stampa Amici della Musica Palermo
mailto:   claudiascuderi.media@gmail.com
M.   3202346796


Nessun commento:
Posta un commento