venerdì 28 ottobre 2011

Il 25 ottobre esce il nuovo album dei VENUS IN FURS "Siamo pur sempre animali". Ascoltalo in streaming!

!

 

VENUS IN FURS

Presentano

SIAMO PUR SEMPRE ANIMALI
data pubblicazione: 25 ottobre
etichetta: Cavalleria Burlesque Dischi
distribuzione: Audioglobe

 

Vedi qui il video del primo singolo tratto dall'album

http://www.youtube.com/watch?v=ygGtdfEsV6o&feature=youtu.be

 

da questa settimana puoi ascoltare il disco in streaming su SENTIRE ASCOLTARE 

www.sentireascoltare.com/

VENUS IN FURS, SIAMO PUR SEMPRE ANIMALI, PRESENTAZIONE:

Unite l'amore per il rock al raccontare forti e dritte le pulsioni e le paure di ventenni in questo primo scorcio del 21° secolo, mescolate il tutto a colpi di riff, un po' di sana cattiveria da palcoscenico & una carta d'identità rilasciata dall'anagrafe solo dopo il crollo del muro di Berlino. Questi sono gli ingredienti dei giovanissimi Venus In Furs.

"Siamo Pur Sempre Animali" è il disco d'esordio del quartetto pisano,  coronato da metriche dirette, ritmiche avvolgenti e colori che spaziano da influenze anni "60", un amore non detto e mai nascosto per la Motown, fino a quelle più tradizionali. 13 storie, nè più nè meno, raccontate dalla prospettiva di un ventenne come tanti, osservatore ed eroe in una società dove la semplice vita quotidiana non è mai banale.

Il primo lavoro della band vede tra le altre, le partecipazioni degli amici Andrea Appino degli Zen Circus, Gianluca Bartolo del Pan Del Diavolo e Francesco Motta dei Criminal Jockers, che come nella migliore tradizione 60' hanno suonato tutti insieme nel finale Zeppeliniano di "In Questa Città", chiusura del disco.

 

PIET MONDRIAN nuovo album e tour out 7 novembre 2011


 
In Uscita il 7 Novembre per Urtovox rec

"PURGATORIO"
il nuovo album dei Piet Mondrian
Label Urtovox
Distro Audioglobe Itunes
Booking locusta


Il nuovo album dei toscani Piet Mondrian è una sorta di concept album basato sul purgatorio di Dante: nove tracce di cui sette portano ciascuna il nome di uno dei vizi capitali, una si intitola "Antipurgatorio" e un'altra "Paradiso Terrestre".

Per questo disco il gruppo ha dedicato più tempo al lavoro in studio, con arrangiamenti più corposi e curati, una maggiore valorizzazione delle voci e una ricerca più approfondita a livello di sonorità. E tutto questo pur mantenendo al massimo il minimalismo e l'essenzialità che sono ormai tratti distintivi e del tutto peculiari del progetto Piet Mondrian.

Il disco è stato anticipato dall'EP "Carne Carne Carne Carne", pubblicato in versione digitale e scaricabile gratuitamente dall'11 al 31 maggio 2011 e in seguito proposto in vendita su iTunes. L'EP, 4 pezzi tra cui la title- track, "Bella Scoperta" (traccia degli esordi) e l'inedito "Vortici di luce",  vedeva anche la partecipazione di Eva Bianca Dal Canto, giovane blogger reclutata via Facebook, alla voce in "Accidia".


Biografia

I Piet Mondrian sono un gruppo rock italiano, composto da Michele Baldini, Francesca Storai e Valeria Votta. Si sono formati nel 2006 per opera di Michele Baldini e Caterina Polidori. Il nome proviene dal famoso pittore olandese Piet Mondrian, esponente del movimento artistico De Stijl.

Il loro sound si caratterizza agli esordi come rock minimale, dato il numero ridotto di componenti nella formazione. In seguito durante i live verranno apposte delle basi al fine di "riempire" il suono delle sole chitarra e batteria. Da Da Carne Carne Carne Carne i Piet Mondrian in pochi episodi si aprono all'elettronica.

Il gruppo si ispira sia agli chansonniers degli anni '60 (Gainsbourg ma anche De Andrè) per le composizioni più intime e le liriche più graffianti, ma anche ai White Stripes e ai Kills, per la formula del power duo chitarra e batteria, mentre il suono essenziale si rifà alla prima ondata new wave, in particolar modo ai Cure.

Tutte le canzoni sono di Michele Baldini.

Per una bio estesa visitate http://pietmondrianband.wordpress.com/about/


Chi fosse interessato al ricevimento della cartella stampa digitale/fisica dell'album risponda alla presente e mail


::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Tracklist:

1. Paradiso Terrestre / 2. Gola / 3. Lussuria / 4. Accidia / 5. Avarizia / 6. Ira / 7. Invidia / 8. Superbia / 9. Antipurgatorio

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Crediti:

Testi e Musiche: Michele Baldini - Arrangiamenti: Michele BaldiniCaterina PolidoriLuca Telleschi

Piet Mondrian:

Michele Baldini: Voci, Chitarra, Programmazione elettronica

Caterina Polidori: Voci, Batteria, Tastiera CASIO

Eva Bianca Dal Canto: seconda voce in "Accidia"

Anche se non compaiono nella realizzazione del disco ci pare doveroso citare coloro che porteranno avanti il progetto:

Francesca Storai: Voci, tastiere, basi / Valeria Votta: Batteria, Percussioni, Fisarmonica, Basi

Prodotto tra marzo e maggio 2011 presso il Kasparhouse Studio di Ponte a Egola (PI)

Band Contact:

www.myspace.com/pietmondrianband

www.facebook.com/pages/Piet-Mondrian/43360854132 


PIET MONDRIAN PURGATORIO  TOUR


27.10 Recanati (MC) - Old Way                 
28.10 Giulianova Paese (TE) - L'officina l'Arte e i Mestieri                 
18.11 Prato - Nuovo Camarillo                 
19.11 La Spezia  - Arci Origami                 
20.11 Marostica (VI) - Panic Jazz                 
25.11 Cusano Milanino (MI) - Circolo Agorà                 
03.12 Cesena - Magazzino Parallelo

Nuovo video Missa (Miss Simpatia) "Maria è mia"


"Maria E' Mia" è il secondo singolo di Missa

Precede la pubblicazione del suo primo album intitolato "Il Grande Bluff"

 

L'album segna anche l'inizio della collaborazione con Rolando D'Angeli, produttore sempre attento ai nuovi fenomeni musicali e che già, in tempi recenti, ha firmato alcuni dei successi più importanti del mercato nazionale e internazionale (Nek, Giorgia, Fabrizio Moro, Michele Zarrillo etc.). "Maria E' Mia" segue il singolo "Missa nel Paese dei Balocchi" ottimamente piazzato nelle classifiche radiofoniche la scorsa estate. 

 

"Maria E' Mia" stigmatizza con ironia e lucidità il fenomeno dei talent show che, se da un lato offrono una possibilità per emergere a tanti giovani, dall'altra spesso bruciano troppo rapidamente le loro aspettative e i loro sogni. Nel brano Missa con affetto, ammirazione e un pizzico d'ironia, fa riferimento a Maria de Filippi: simbolo e regina del genere talent show.

 

Il Grande Bluff (album)

La Tv è un bluff, la politica è un bluff, la musica è un bluff, Il comportamento delle persone spesso è un bluff, l'informazione è un bluff. Una società nella quale dove la verità non è più distinguibile dall'invenzione. Uno scenario di cartapesta all'interno del quale si muovono personaggi che Missa osserva e racconta, spesso con caustica e amara ironia nella quale però non si può non riconoscere  la realtà che ci circonda. La TV dei talent e dei reality show. La politica urlata ed una gioventù defraudata dei suoi sogni relegati ad un'effimera ricerca di notorietà. Missa Non è più quella di "Ciao Fibra" brano che, lo ricordiamo, ha venduto più di 180 mila copie. Ha spiccato il volo ed ha imparato a guardare le cose dall'alto ma con il linguaggio della strada, quello tipico dell'hip hop. Un modo di comunicare che non lascia spazio alle metafore e alla diplomazia perché, più che mai, oggi abbiamo tutti bisogno di verità.

 

www.myspace.com/misssimpatiatia

 

Missa 23 anni di Falconara è l'espressione più genuina del rap e dell'hip hop al femminile italiano.

La Tv è un bluff, la politica è un bluff, la musica è un bluff, Il comportamento delle persone spesso è un bluff, l'informazione è un bluff. Una società nella quale la verità non è più distinguibile dall'invenzione. Uno scenario di cartapesta all'interno del quale si muovono personaggi che Missa osserva e racconta, spesso con caustica e amara ironia nella quale però non si può non riconoscere  la realtà che ci circonda. La TV dei talent e dei reality show. La politica urlata ed una gioventù defraudata dei suoi sogni relegati ad un'effimera ricerca di notorietà. Missa Non è più quella di "Ciao Fibra. Ha spiccato il volo ed ha imparato a guardare le cose dall'alto, ma con il linguaggio della strada, quello tipico dell'hip hop. Un modo di comunicare che non lascia spazio alle metafore e alla diplomazia perché, più che mai, oggi abbiamo tutti bisogno di verità.

"Ciao Fibra" e' il titolo del primo singolo di Missa, rapper e portavoce del femminismo di nuova generazione.

E' Cosi che Missa nel 2007 appare per la prima in TV : un volto ricoperto dal cerone bianco, delle grandi x nere suglI occhi e una parrucca di capelli corvini che contornano il suo viso. Un'immagine che ci riporta alla celeberrima Valentina di Crepax interpretata da una ragazza dei nostri giorni. La seduzione, la personalità e un'aggressività che usa le armi lucide e corrosive dell'ironia filtrate attraverso I suoni "urbani" e le rime incalzanti e graffianti tipiche del rap e dell'hip hop. E infatti Missa con il suo primo singolo "Ciao Fibra" appare agguerrita più che mai contro il rapper Fabri Fibra, e lo apostrofa con le sue stesse rime, il singolo in poche ore raggiunge il record di visite su myspace, youtube e yahoo dove conquista la prima pagina del sito. "Ciao Fibra" è un vero e proprio best seller e costituisce un autentico record in termini di vendite per la giovane rapper di Falconara, che si è aggiudica il 10° posto tra i singoli più venduti in Italia, traguardo mai raggiunto da una rapper in Italia.

Il video del singolo "Ciao Fibra" raggiunge un milione e mezzo di click.

Dopo l'uscita di "Ciao Fibra", Missa regala ai fans solo per il web il video e la canzone "il mio nome è missa", un auto-scatto di se stessa, raccontato attraverso i canoni espressivi  del rap e sulla falsa riga di ciò che fanno I suoi colleghi maschietti.

A Marzo 2009 esce un articolo sul magazine GQ che le dedica due intere pagine di intervista, con le foto scattate dal fotografo Enea Pieraccini,

A ottobre 2009 viene pubblicato il  singolo "Dimmi come va" feat. Sara Sol a cui fa seguito il video che vede Vittoria Hyde (ex concorrente di X FACTOR) in veste di special guest. La canzone è autobiografica, la musica è stata curata da Cabassa, musicista più volte in sala con i Simply Red, il video è a cura di Claudio Zagarini.

Ad oggi Missa con "Ciao Fibra" 150.729 singoli in Italia e 37.000 all'estero in particolar modo in Francia e Belgio

Inoltre:

Missa ha studiato – fatto inconsueto per una rapper ma che la dice lunga sulla sua preparazione - 10 anni canto lirico in Conservatorio, studiando solfeggio e pianoforte come materie complementari,

Missa ha cantato per Nike nello spot interpretato da "Gianluca Zambrotta" in occasione della vittoria dell'Italia ai mondiali di Calcio 2006.

 Missa ha aperto il concerto di Santana in Italia durante la sua ultima tournée nel nostro paese.

A 21 anni ha firmato il suo primo contratto con la SonyBmg e attualmente è prodotta da Don't Worry records, la stessa etichetta che ha prodotto i primi due album di Giorgia, gli album del successo internazionale di Nek, Fabrizio Moro, Michele Zarrillo e molti altri.

E' stata protagonista per due volte dello spot pubblicitario per la Sprite andato in onda su MTV

A Settembre 2010 è stato pubblicato il libro di Michele Monina "Milanabad" dove Missa ha scritto alcuni versi per l'autore assieme ad altri cantanti tra cui: Francesco Renga, L'aura, Caparezza e molti altri.

PROMORADIO ||| L'AltopArlAnte  www.laltoparlante.it  - 348.3650978

 

 

 

 

Tornano i Dadamatto con l'album "Anema e core". Dall'11 novembre.

DADAMATTO

"Anema e core"

 

etichetta; Infecta Suoni & Affini/Face Like a Frog

distribuzione; Venus

Data di uscita; 11 novembre

 

http://it-it.facebook.com/pages/Dadamatto/29961723270

 

Produzione artistica ed esecutiva di Manuele "Max Stirner" Fusaroli e Dadamatto per Infecta Suoni & Affini

Registrato, mixato e masterizzato da Manuele Fusaroli al Natural Head Quarter di Ferrara

 

DADAMATTO SUL DISCO

Dadamatto non sa se parlare, le parole sono importanti, è chiaro, ma crede nel linguaggio non verbale.

Dadamatto ha un principio d'ulcera, carica le tensioni quotidiane nella pancia tuttavia è convinto che derivi tutto dal cervello. In effetti è così. Dadamatto è felice se il mondo è felice, è triste se il mondo è triste, non ha una personalità, ma plurime, spesso in conflitto tra loro.

Dadamatto ha parlato: "Anema e Core". nella speranza di capire, un giorno, la distanza tra l'una e l'altra parte. Anema e core...una pizzeria? Dadamatto ora va a pagare il conto alla cassa. E' possibile che non ci arrivi con i soldi....ci penserà Michele...

 

DICONO DI LORO

http://www.lunatik-ftp.it/dati/PDF/DADAMATTO_PRESS.pdf

 

 

[news] i Video di Mr.Vulvino

I Video di Mr.Vulvino (Col Coltello)

L'ultimo video dei PAY
"Le Nuvole Non Bruciano Mai"
www.youtube.com/watch?v=7u_duUtmUwc
è stato pensato e girato da Mr.Vulvino.

Ecco alri due suoi video fatti durante il recente Tour Col Coltello:
www.youtube.com/watch?v=wAKS8DeBJ50&feature=channel_video_title
www.youtube.com/watch?v=2LRYJwscVTs 

www.ammore.net - myspace.com/payammore

Mr.Grankio Vi osserva anche su facebook: Ariele Frizzante

PRESS RELEASE: Distorted voices at "La Voce Artistica 2011"

LE VOCI DISTORTE A "LA VOCE ARTISTICA 2011"

Si è svolto sabato 22 ottobre 2011 a Ravenna il congresso internazionale di foniatria e logopedia "La Voce Artistica".

Questo anno tra i vari argomenti del corso si sono analizzate per la prima volta le voci distorte, cantato caratteristico di alcuni generi Metal. SG Records ha partecipato attivamente all'iniziativa fornendo supporto alla realizzazione della compilation "Extreme Voices" e della canzone Fukushima, contenuta nella compilation ed eseguita live durante la conferenza.

Questa iniziativa, unica nel suo genere, ha visto partecipi alcuni cantanti dei più rappresentativi gruppi della scena italiana:

  • Antagonism
  • Domine
  • Ibridoma
  • Infernal Poetry
  • Necromass
  • Osseltion
  • Jackstraw
  • Scala Mercalli

 

 

 

Video di Fukushima:
http://www.sgrecords.it/it/component/content/article/4-sg-records/170-le-voci-distorte-a-qla-voce-artistica-2011q

New website is online!! (You got a link in the Links page)


Our brand new website is finally out!

Our labels Wormholedeath and Dreamcell11 (both sublabels of Aural Music Group) have a new website created with wordpress and fully updated.

http://www.wormholedeath.com
 


 

questa sett. TARWATER, JENNY HVAL, GIRLS NAMES, MOVEMENT workshops, HALLOWEEN...

 

via po 21 torino
www.blah-blah.it
infoline: 349.3172164
aperto tutti i giorni dalle 09 del mattino a notte fonda

PRANZI
menù a 5/10 euro
(si accettano TUTTI i ticket restaurant e convenzione badge Comune di Torino, Università, Rai...)
domenica BRUNCH AL KILO

APERITIVI
Kino, films, djs, performances,music, art, confusion, kitchen, bar, distress, dancing, free



PROGRAMMA 24 - 31 OTTOBRE


Lunedì 24 ottobre
********************

 




h. 19
FESTIVAL DELLA LETTERATURA DI VIAGGIO: FOCUS ORIENTE
ASIA – mostra fotografica e incontro con Anna Alberghina

h.22:30 ATLANTIDE presenta
"MOUTH TO MOUTH"
con la protagonista di JUNO, ELLEN PAGE
Uk/Germania/Canada 2005 – 101 min – regia di Alison Murray.
"Mouth to Mouth" racconta la storia di Sherry Green (Ellen Page – "Juno", "Inception"), una ragazzina punk dalla personalità ribelle ed anticonformista che si unisce ad una organizzazione chiamata SPARK (Street People Armed with Radical Knowledge, ovvero ragazzi di strada dalla mentalità radicale), formata da persone che conducono una vita nomade per le strade dell'Europa e si divertono in modo estremo con feste a base di alcool e droga.

INGRESSO: euro 5
dalle h. 19 APERITIVO BUFFET: euro 7
opzione APERITIVO + INGRESSO : euro 10

prima e dopo...
BLA BLA BLA CHA CHA CHA
selezioni musicali a cura di Dj Margiotta che spaziano dal lounge al jazz moderno, dal funk alle produzioni swing hop più recenti fino ad arrivare alle colonne sonore di matrice groovy e black rigorosamente in vinile!!
monday is my day!


Martedi 25 ottobre
*********************

 



dalle ore 19.00 (aperitivo) BLAH BLACK, a cura del collettivo MPU composto da Double Decker, Nader e U.Lie, e supervisione Just Music Makers.

ore 21.30
live
TARWATER (GER)
Inside The Ships è l'undicesima fatica discografica del celebre duo berlinese composto da Ronald Lippok e Bernd Jestram. Undici brani che riflettono le diverse sfaccettature dell'universo Tarwater, capace di intrecciare abilmente suoni elettronici e suoni digitali, elementi del folk, del jazz e del reading.
Duo di culto fino alla metà dei Duemila su Kitty YO, fiore all'occhiello del Morr sound a cavallo tra il 2005 e il 2007, i berlinesi Tarwater hanno disegnato, parallelamente a una compagine più allargata musicisti tedeschi e non, un proprio modo di traghettare le passioni giovanili (il post punk più elettronico, il kraut rock) alla fascinazione techno (nonché ai lavori di sonorizzazione per cinema e teatro) in un'indietronica visuale fatta di folk/pop/reading e fiera germanicità.

INGRESSO: euro 5


Mercoledi 26 ottobre
*************************

 



ore 19 aperitivo
YOUNG WOOD love books
pagine scritte, recitate, strappate rilegate.
chi non ha mai annusato l'odore della carta tra le pagine di un libro?
young wood ospita in una serata interamente dedicata alla piu affascinante letteratura, una selezione di racconti, poesie, brevi scritti .
durante la serata verranno proposti reading, esposizione di libri, racconti autorali e visual sonorizzati dai Foxhound.
Sonorizzano FOXHOUND

h. 21.30 live
JENNY HVAL (NOR)
Inedita mistura di melodie tradizionali, immaginario gotico, atmosfere viscerali, particolarità delle armonie vocali e della scrittura multiformità degli arrangiamenti ...Una delle cose più interessanti che siano maturate in area acustica dall'exploit della Newsom.
La giovane artista norvegese, dopo due acclamatissimi album a nome Rockettothesky, ha scelto il suo vero nome per firmare "Viscera", la sua opera più importante, pubblicata dalla prestigiosa etichetta Rune Grammofon.
Un flusso che rasenta le opere di artisti come Tim Buckley, Meredith Monk, Joanna Newsom, Kate Bush, Diamanda Galas, mantenendo però una traiettoria ben definita e personale, che oltrepassa la forma classica della canzone, abbandonandosi e affondando nel suono e nella propria visione.

INGRESSO: euro 5

Giovedi 27 ottobre
**********************

 



presso i locali del Blah Blah di Via Po 21 a Torino nelle giornate del 27, 28 e 29 Ottobre, il Movement ha inserito uno spazio dedicato all'area dj professionale per l'approfondimento delle nuove tecnologie del settore, ecco il programma:

ore 19.00
Workshop Rane Serato Scratch Live
dj Tayone insieme a Gabriele Chinaglia guideranno il pubblico attraverso le funzioni del software Serato che permette di unire la manualità del tradizionale giradischi alle nuove potenzialità offerte dal software. Il controllo delle tracce mp3 tramite il vinile, l'unità effetti con il supporto per le automazioni, il campionatore sp6, il plug SL-Video e il Bridge con Ableton sono fra le principali caratteristiche di Serato e l'ospite d'eccezione Tayone offrirà una speciale performance dove le potenzialità del software Rane si mischieranno con la tecnica scratch old school.
lazione di immagini e video in tempo reale.


live ore 21.30
GIRLS NAMES (UK)
DALL'IRLANDA DEL NORD DIRETTAMENTE IN ITALIA A PRESENTARE IL LORO PRIMO ALBUM!
Nati a Belfast nel Gennaio del 2009 i Girls Names rilanciano un'idea di pop chiassoso ed allo stesso tempo fragile, informato dal sixties garage, dal post-punk più angolare ed ovviamente da una cultura lo-fi che è manifesto attitudinale.
Un occhio alle aperture vocali dei Walker Brothers, l'altro agli Orange Juice per poi allinearsi a quanto oggi pubblicato da Crystal Stilts e compagnia arrembante.
L'album Dead To Me si distingue per la sua innocenza e la sua voglia di evadere la schematicità di certo indie-rock. I risultati sono encomiabili. Il disco viene licenziato in America da Slumberland, altra garanzia di base e pubblicato dalla Tough Love Records.

INGRESSO: euro 5


Venerdì 28 ottobre
***********************

 



ore 18.00
Workshop Roland V-Drums
Le batterie elettroniche Roland V-Drums verranno presentate da Maxx Zaccheroni e Alessandro Gramegna. La tecnica del batterista classico incontra la tecnologia Roland che permette di usufruire dei drum kit e dei suoni dell'elettronica. Le batterie V-Drums sono infatti composte da speciali pad che tramite una centralina permettono di utilizzare qualsiasi tipo di suono.

ore 19.00
Workshop Allen&Heath xone DB4
Dario Piana darà dimostrazione del mixer digitale Allen&Heath xone DB4. Sviluppato sulla tecnologia Quad dei banchi live del marchio inglese il DB4 è il primo mixer dj che incorpora le potenzialità e la qualità degli effetti da studio con decine di preset e possibilità di editing dei parametri. Unità effetti e campionatore dedicati su ogni canale, filtri digitali e filtri analogici, scheda audio e controllo MIDI sono solo alcune delle caratteristiche del mixer.

ore 20.00
Live set Maxx Zaccheroni vs Dario Piana
un batterista incontra un dj di nuova generazione per un set imperdibile, il live sarà accompagnato dal vj set Roland che grazie ai mixer e campionatori offrirà al pubblico una dimostrazione delle possibilità di manipolazione di immagini e video in tempo reale.

h.19
SOUL BLAST
THIS IS SOUL!! 100% HITs // djs Luis & Jimmy ( SOULFUL TORINO REC)
quando i 45 giri andavano in classifica ! una serata dedicata ai grandi classici del Soul, del RnB e del Funk.. la musica che ha cambiato il volto dell'america degli anni 60, la magia della motown, il feeling sudista della stax, l'incredibile produzione Atlantic Records, il genio sregolato di Phil Spector... una serata dove non potrai riconoscere il 100% di quello che verra' proposto ! tutto rigorosamente su vinile originale a 45 giri, per ballare, cantare, commuoversi..
James Brown, Ray Charles, Supremes, Booker T Mgs, Four Tops,Marvin Gaye, Martha & Vandellas, Aretha Franklin, Wilson Pickett, Rufus Thomas, Ronettes, Solomon Burke and many many more..
il meglio del meglio del suono black anni 50 -60 su vinile originale SOLO a 45 giri !


Sabato 29 ottobre
**********************

 



ore 19.00
Workshop Pioneer DJ
Pioneer Italia presenta la linea professionale dei mixer e media-player e del software gestionale RecordBox. Un approfondimento dell'uso delle macchine Pioneer volto a scoprire le funzioni avanzate della linea dj pro. Saranno anche visionabili i prodotti serie DDJ, i controller dediti all'iterazione con i software Traktor Pro2 e Serato ITCH.

appuntamento LIVE GRATUITO
ore 22
BAD APPLES + PLUG
Per la presentazione del nuovo set live i Bad Apples scelgono di collaborare con l'associazione culturale no-profit PLUG: un collettivo di grafici, architetti, studenti e altri professionisti uniti nell'obiettivo comune di sensibilizzare la comunità creativa e sollecitare il dibattito su temi dalle forti ricadute sociali.
Durante la serata il vj dr Chromo (al secolo Claudio Sframeli) proietterà le immagini dei poster selezionati... lo scorso anno per il concorso Posterheroes organizzato proprio dall'associazione, che ha visto la partecipazione a livello internazionale di quasi 500 artisti di 50 differenti nazioni che si sono confrontati sul tema del futuro della produzione delle energie.
Il tutto condito dall'esecuzione dal vivo dei brani contenuti nell'EP "Rotten to the Core" uscito a marzo 2011 per Bliss Corporation (famosa etichetta indipendente torinese nota per Eiffel 65, Dari, etc...)
La particolarità dello spettacolo live dei Bad Apples è quella però di fondere, tramite la nota tecnica del Mash-up, voci acapella e fraseggi di synth di brani famosi insieme alle proprie produzioni.

a seguire (GRATUITO)
PAROLE PAROLE // Blaster dj
l'unica serata torinese esclusivamente di musica italiana "importante": rock indie alternative e main di qualità


Domenica 30 ottobre
*************************

 


ore 19.00 aperitivo
XXX ALIVE
Ogni domenica.

ore 20.30 proiezione
"Grano nero"
diretto da: Davide Drochi,Rebecca Samek Lodovici,Stefano Careddu,Federico Agnello,Alberto Autiero
interpreti: Margherita Merlo, Micol Damilano
(Casale Monferrato/Alessandria - 2011)
durata: 8' circa

Lidia, giovane ragazza che vive con la madre nel Monferrato, decide di andare a vivere da sola.
E' qui che una serie di turbamenti e angosce iniziano ad assalirla.
Frammenti di ricordi rimossi cominciano a riemergere lentamente dal passato fino ad affiorare definitivamente in un successivo incontro con la madre.
Il rapporto che lega Lidia alla madre Marta è vagamente accennato dai due brevi dialoghi che si susseguono, ma il vero nucleo di questo rapporto silenzioso si svelerà con la fine del cortometraggio, che darà poi un senso agli sguardi pensierosi della madre e ai tanti non detti iniziali.
Il paesaggio del Monferrato con i suoi campi gialli di grano e le sue risaie, fanno da contorno a questa breve storia

Resident djs: XXX crew


Lunedì 31 ottobre
**************

 



BLA-HALLOWEEN's Special Night
anteprima TO HORROR FILM FESTIVAL
INGRESSO GRATUITO
Come ogni 31 ottobre che si rispetti, ecco tornare le strege. Se poi si tratta di assassini mascherati ed armati di motosega, orrende crature striscianti frutto di esperimenti genetici o semplicemente zombie e cannibali...tanto meglio! Per festeggiare come si conviene la notte più horror dell'anno, al Blah Blah arriva una scorpacciata di super-classici, come oggi non se ne fanno più. A partire dalle 19 e fino a notte fonda, NON STOP sullo schermo del cinema. Ma solo per veri coraggiosi.

ore 19 – HALLOWEEN 1 di John Carpenter – USA 1978
In una fredda notte di Halloween, Michael Myers – di soli sei anni – uccide brutalmente la propria sorella maggiore. Il piccolo viene così rinchiuso nel manicomio di Smith's Grove, dove il dottor Sam Loomis pare essere il solo ad accorgersi della sua luciferina natura. Quando quindici anni dopo, ancora alla vigilia di Halloween, Michael evade dall'istituto, Loomis sa che qualcosa di terrificante sta per accadere...

ore 21 – LA CASA 1 di Sam Raimi – USA 1982
Due ragazzi e tre ragazze sono in un cottage sperduto tra i boschi del Michigan. In cantina trovano un libro e un magnetofono, appartenuti a un archeologo esperto in cabala sumerica. Inavvertitamente fanno partire il nastro: la voce dell'uomo pronuncia una formula magica e la casa si popola di demoni risvegliati da un sonno millenario.

ore 23 – NON APRITE QUELLA PORTA 1 di Tobe Hooper – USA 1974
A Newton, nel Texas, qualcuno ha profanato alcune tombe, amputando gli arti e la testa ai cadaveri. Le autorità sono allertate, ma sembrano incapaci di venirne a capo. Nel frattempo, un gruppo di giovani decide di trascorrere il week-end in quella regione a bordo di un furgoncino. Rimasti a corto di benzina, i ragazzi e le ragazze raggiungono separatamente una casa abitata da una famiglia di macellai: il cui pater familias, però, ha tutta l'intenzione di alimentare il proprio mattatoio con i loro corpi...

ore 01 – LE COLLINE HANNO GLI OCCHI 1 di Wes Craven – USA 1977
Una serena famigliola è in viaggio di piacere per la California. Per via di un guasto all'automobile, i turisti sono costretti a fermarsi in una zona desertica circondata da colline. La loro roulotte viene presa d'assalto da un gruppo di esseri selvaggi dediti al cannibalismo.

*****************

IN ARRIVO L I V E

gio 3 nov TOTO' ZINGARO
sab 5 nov WILLIAM FITZSIMMONS
da mar 8 a sab 12 nov TOHORROR FILM FESTIVAL
mar 15 nov DOSH
merc 16 nov ED LAURIE
sab 19 nov DANIELE CARRETTI (Offlaga Disco Pax) feat. PAOLO SPACCAMONTI
dom 20 nov CRASH OF RHINOS + VERME
merc 23 GEOFF FARINA (karate)
da ven 25 nov a sab 3 dic TORINO FILM FESTIVAL
giov 1 dic DJ PANDAJ
ven 2 dic THE BABIES
sab 3 dic ATARI
lun 5 dic TIM HECKER
gio 8 dic OVO special act
sab 10 dic CLETUS
merc 14 dic JOE LALLI (Fugazi)
sab 17 dic GEMINI
giov 22 dic UOCHI TOKI
giov 29 dic ARANCIA


Yantra: le geometrie di Francesco Di Fiore

 
    La nuova  miniatura del diario musicale del compositore siciliano si aggiunge al progetto Miniature2011 che propone ogni sabato e fino al 31 dicembre un nuovo brano con la trascrizione figurata di Giorgio Gristina. Dopo il successo di Piano Solo a Nizza Monferrato con i visuals di Valeria Di Matteo ecco il brano numero 43
Yantra: le geometrie di Francesco Di Fiore

Francesco Di Fiore
  è lieto di presentare:


MINIATURE 2011

...un diario musicale in 53 composizioni...

  
Sabato 22 ottobre 2011. Si chiama Yantra la 43ma opera del progetto Miniature2011, il diario musicale ideato e realizzato dal compositore e musicista siciliano Francesco Di Fiore. Come afferma Di Fiore: "le intenzioni della miniatura numero 43 sono implicite, il solo titolo è l'unica descrizione necessaria. Un'unica raccomandazione ai pianisti: le ripetizioni sono illimitate, tante quanto quelle che abbisogna la vostra mente".

Miniature2011 è il progetto
che si nutre dell'intimità e della vita dell'autore che ogni settimana offre un brano per pianoforte solo o a quattro mani direttamente al pubblico. Il progetto iniziato a gennaio 2011 andrà avanti fino al 31 dicembre 2011 con la consueta media di un brano alla settimana. Ad oggi si contano 6937 download per Miniature 2011, un'appuntamento fisso e atteso da una ampia platea di ascoltatori. Il progetto è  un momento di ritrovo e coinvolgimento di diverse sensibilità, come il compositore olandese Douwe Eisenga, il quale crea di volta in volta la versione audio virtuale delle miniature, e l'artista italiano Giorgio Gristina, che su ogni miniatura crea una "trascrizione figurata" unica.
L'invito a partecipare con i propri contributi è - come sempre - aperto a tutti gli artisti. Miniature 2011 possiede quattro pagine web (il sito ufficiale, Facebook, Twitter e MySpace). 

La condivisione è
gratuita e sul suo sito sarà disponibile oltre al nuovo brano per pianoforte, lo spartito in formato pdf. Alla fine del progetto la durata totale dovrebbe toccare i 180 minutiNaturale sbocco dell'operazione sarà la possibilità di allestire un circuito di concerti con diversi pianisti per eseguire l'integrale di Miniature2011 e la pubblicazione di un album.
Tutte le miniature sono disponibili sul sito dell'autore
.