lunedì 19 aprile 2010

FRATELLI CALAFURIA.. DA OGGI, SUL MYSPACE DELLA BAND, DUE BRANI IN ANTEPRIMA DEL NUOVO EP....MTV.IT

 

A due anni di distanza da "Senza Titolo Del fregarsene…"

Tornano con un EP che fa da apripista al nuovo album (in uscita a Gennaio 2011)

Cinque brani che confermano in pieno l'originalità della band milanese

"musica rovinata" per gli anni 10

 

FRATELLI CALAFURIA

ALTAFEDELTA' EP

Etichetta; Massive Arts Records

distribuzione; Self

data di uscita; 7 maggio

 

da oggi on line ascolta due brani

www.myspace.com/fratellicalafuria

da 29 aprile in esclusiva su www.mtv.it anteprima del nuovo video e di tutto l'ep

 

14 maggio al MAGNOLIA

Milano  

showcase di presentazione

 

Quando è uscito il loro disco, nel 2008, è stato uno degli album più interessanti dell'anno (non lo diciamo noi, lo confermano le note di critica e il pubblico che ha premiato la band nei loro live infuocati).

Un album, "Senza Titolo Del fregarsene…", che lasciò spiazzati per la sua carica di adrenalina, per l'intreccio di suoni.

Ora, con l'ep "Altafedeltà" registrato ai Massive Arts Studios la trama si infittisce.

Intuizioni reminiscenze e sonore e sono frullate alla velocità della luce, così come alla velocità della luce i Fratelli snocciolano parole con quella deriva ironico-surreale-suburbana che ha portato loro fortuna con il primo disco.

Un assaggio di come saranno i Calafuria in questi anni 10 appena iniziati… in una parola; geniali…

 

HANNO DETTO DI LORO

"Se ti chiami come una pizzeria, suoni nervoso come se avessi scompensi nella vita privata e canti fra urla e falsetto…"

Rolling Stone

"Con attitudine (p)funk riescono a sintetizzare microcosmi musicali , linguistici e fisici"

Rumore

"E' un noise furioso ma squadrato, impetuoso e matematico allo stesso tempo (...) post-punk rabbioso e

ruvido che riesce a correre veloce"

BlowUp

"Fanno finta di non sembrare intelligenti (...) con testi che fanno sedere allo stesso banchetto Elio e un

bambino dell'asilo che impara le parole e che poi ci gioca tutto il giorno (...) nella loro assoluta genuinità

camminano su quella sottile linea che separa il serio dal faceto"

Rockit

 

 

Web:

www.fratellicalafuria.com

www.myspace.com/fratellicalafuria

 

LUNATIK –– 035 4421177 – lunatik@lunatik.it

 

 

Roggiu de mussa pin-a in slow migration

 

VENERDI' 30 APRILE ESCE

"SLOW MIGRATION"

IL PRIMO ALBUM DEI ROGGIU DE MUSSA PIN-A

Una colonna sonora che percorre la dorsale appenninica italiana da nord a sud

 

Roggiu de Mussa Pin-a è il progetto di cinque musicisti provenienti da diverse zone geografiche con cinque sensibilità musicali differenti che si uniscono per dare vita ad una musica strumentale eclettica, lunatica, difficilmente catalogabile.

 

L'inconsueto nome si deve ad una frase in dialetto genovese tratta del testo di "Jamina", una canzone di Fabrizio De Andrè, molto amata dal gruppo.

 

Ora escono con il loro primo disco "Slow Migration" prodotto dall'etichetta milanese UPR che li ha "intercettati" attraverso "Laratro Contest" concorso rivolto al mondo del folk-rock-world e dintorni .

 

La loro musica è fondamentalmente folk, che loro definiscono "terapeutico e di facile ascolto".

 

I Roggiu nascono come trio acustico in una chiave prettamente folk-popolare.

L'ingresso nel gruppo del violino del maestro Felice Cosmo segna una svolta importante: sonorità più raffinate, eclettiche e contaminate da vari generi musicali sostituiscono gradualmente le precedenti per arrivare ad una completezza finale con l'entrata di un nuovo componente Samuel Colette, che aggiunge una potente e preziosa sessione ritmica.

 

L'ascolto del disco, fortemente evocativo, è una corsa tra rimandi cinematografici e visuali, dalla pittura ai documentari sulla natura, passando da certe atmosfere felliniane come in "opera galleggiante", ad ambientazioni antiche ed avventurose come in "cerchi di gesso", o semplicemente alla leggerezza di "canzoni non cantate" come nel brano di apertura "canzone amena".

I brani si susseguono tra atmosfere diverse, ma tutte forti e suggestive in un'unica cornice compatta, per concludersi con la struggente e quanto mai cinematografica "lontana da me".

 

Otto brani che si staccano dal convenzionale e ripetitivo "standard" musicale ed un gruppo che sarà l'incanto della musica che torna, tra viaggio e sorpresa .

 

I ROGGIU DE MUSSA PIN-A SONO: 

DAVIDE BONFANTI – GHIRONDA

SAMUEL COLETTE – BATTERIA

FELICE COSMO – VIOLINO

GIAMPIERO SICURELLA – CHITARRA ACUSTICA

GABRIELE ZAMBONI – FISARMONICA, CHITARRA ACUSTICA, PERCUSSIONI

 

www.myspace.com/roggiudemussapina

 

Ufficio stampa e promozione: PoP Press Office & Promotion

010.8609240  Monica 3478292552 info@promopop.it

Upr management e produzioni:

010.8609240 - 348.2682852 – upr@upragency.com

Booking Anna: 393.9146783 booking@upragency.com;

 

 

Esce oggi il nuovo album di Nicodemo

 
 

LIBELLULA MUSIC

www.libellulamusic.it * www.myspace.com/libellulamusicitalia


Esce oggi "In due corpi" (La Fabbrica / Rai Trade), il secondo album del cantautore Nicodemo, a quattro anni di distanza dal precedente "Il treno per Bologna" (La Fabbrica). "In due corpi" è un disco in cui la canzone d'autore si colora d'intimità e di silenzio, ma allo stesso tempo di isteria post-esaurimento e di voglia di rivoluzione culturale.

"Le mie canzoni partoriscono sempre allo stesso modo: divano di casa, chitarra, penna e carta - racconta Nicodemo-.  In due corpi è il frutto di sensazioni, umori, prospettive, il tutto divenuto spontaneamente canzone. Penso a questo album come ad una stanza, grande ma spoglia: dentro di essa,  me stesso e l'altro me stesso. Ho fatto i conti con la mia realtà, con i pensieri di chi osa sfidare i propri difetti per migliorarsi. Da "In due corpi" ne traggo l'incomprensibilità verso chi si incolla, per non rischiare, ad una sola visione delle cose."

Al disco partecipano diversi ospiti illustri tra cui Luca Urbani (Soerba), Andy (Bluvertigo), Carmelo Pipitone (Marta sui tubi) e molti altri.

SUL WEB: www.nicodemocantautore.it
SCARICA IL PRESS KIT: http://www.libellulamusic.it/press/PressKitNicodemoInDueCorpi.zip
 



 

 info@libellulamusic.it

 

ERALDO BERNOCCHI, HAROLD BUDD, ROBIN GUTHRIE, E LA VIDEOARTISTA PETULIA MATTIOLI..

 

Eraldo Bernocchi

Harold Budd

Robin Guthrie

Petulia Mattioli



18 maggio 2010, ore 22.00

Centrale Enel Taccani, Trezzo Sull'Adda


20 maggio 2010, ore 21.30

Palazzo Lomellino, Genova


Due eccezionali e suggestivi eventi artistico musicali che danno il via ad un nuovo progetto che

vedrà riuniti tre artisti musicisti di fama internazionale Eraldo Bernocchi, Harold Budd, Robin

Guthrie e la videoartista Petulia Mattioli.


Il 18 maggio, per la prima volta nella storia, la Centrale idroelettrica Taccani, di proprieta' dell' Enel,

capolavoro del Liberty firmato dall' architetto Gaetano Moretti (1860-1938) e monumento nazionale,

verra' illuminata prendendo vita nella notte, mentre all'interno il trio di musicisti comporra' in tempo

reale la colonna sonora dell' evento.

Un concerto per piano, elettronica, chitarre e luce, una performance suggestiva sospesa fra musica

ed arti visive.


Due giorni dopo, il 20 maggio, i quattro artisti si sposteranno a Genova dove ad ospitarli sara' il

meraviglioso Palazzo Lomellino di Strada Nuova, storico palazzo cinquecentesco, che aprira' ancora

le sue porte al contemporaneo, ospitando in cortile la serata ridisegnando le sue architetture

con la luce.

Gli eventi sono anteprime del tour europeo che si terrà a novembre.


Eraldo Bernocchi.

Musicista, produttore e fine scultore di suoni. Membro del progetto Sigillum S, con cui durante gli anni

'80 gira il mondo in tour. Durante gli anni '90 la sua attività di musicista, produttore e remixer si espande,

e con ciò anche le collaborazioni prestigiose: Bill Laswell e Raiz degli Almamegretta (con i quali dà

vita al progetto Ashes), Mick Harris, Percy Howard, Toshinori Kondo, Russell Mills, DJ Olive, Jah

Wobble, Thomas Fehlmann, Markus Stokhausen e molti altri. E' noto al pubblico italiano per avere

composto alcune delle colonne sonore per il film di Gabriele Salvatores, prodotto Co.Dex, l'album

solista del 2001 di Giovanni Lindo Ferretti, sodalizio artistico che continua tuttora, prodotto Uno,

secondo album solista di Raiz. Ha pubblicato e prodotto piu' di 100 album durante la sua carriera.


Harold Budd.

Originario di Los Angeles inizia la sua carriera nel 1962. E' maestro indiscusso del minimalismo, creatore

dell'ambient music insieme a Brian Eno, con piu' di 50 album all'attivo, oltre a tre libri di poesie

Ha registrato e collaborato con i piu' importanti artisti d'avanguardia e non degli ultimi anni, da Daniel

Lanois, produttore degli U2 (i quali hanno usato alcuni suoi brani nell'ultimo album), a David Sylvian

solo per citarne alcuni. Il pianista raramente si esibisce dal vivo, ed e' occasione unica avere l'opportunita'

di assistere a un suo concerto in Italia.


Robin Guthrie.

Membro fondatore dello storico gruppo Cocteau Twins, scozzese di origine, negli anni 80 e 90 ha venduto

milioni di dischi e contemporaneamente cambiato volto alll'approccio chitarristico, dando vita a cio'

che in seguito viene definito dream pop. Le sue sono chitarre

dagli ampi spazi, avvolte in echi e riverberi infiniti. Tappeti sonori sui quali creare mondi in continuo cambiamento.

Nel 97 scioglie il gruppo e decide di intraprendere la carriera solista, fondando la sua etichetta

discografica e iniziando una serie di notevoli collaborazioni che lo porteranno a creare uno stile ancora

piu' unico fondendo chitarra e immagini.


Petulia Mattioli.

(Roma, 1969. Vive e lavora fra la Toscana, Milano e New York).

Dal 1992 lavora su video, fotografia digitale, grafica, installazione, scenografie e multivisioni create in

real time utilizzando ogni mezzo e linguaggio, dal video alla materia.

E' tra i dieci artisti segnalati dalla critica in occasione della Biennale dei Giovani Artisti del 1998. Nel

1998 vince il concorso Arti Visive 2 ed i suoi lavori vengono esposti al Palazzo Ducale di Genova.

Fra le mostre principali: Galleria Giulia - Roma (2008), Palazzo delle Papesse - Centro Arte Contemporanea

- Siena (2003-2004-2007), Complesso Museale Villa Arbusto - Ischia (2007), Castello

Contemporaneo - Capalbio (2007), Berliner Kunstsalon - Berlino (2007), Museo Pecci - Prato

(2006), Galleria Il Segno - Roma (1998). Dal 1994, anno in cui fonda Verba Corrige Production insieme

al musicista e produttore Eraldo Bernocchi, realizza installazioni e multivisioni basandosi sulla totale interazione

tra arte e musica, come unico linguaggio. Realizza progetti grafici, scenografie, light design,

installazioni multimediali esposte dal vivo sul palco in spazi e teatri con musicisti quali: Eraldo Bernocchi,

Bill Laswell, Toshinori Kondo, Harold Budd, Nils Petter Molvaer, Thomas Fehlmann, Dj Disk,

Raiz, Giovanni Lindo Ferretti e progetti come: Somma con i Monaci Tibetani, Ashes, Sigillum S,

Tabla beat Science, Black Engine in Italia, Francia, Germania, Stati Uniti e Canada.



 lunatik@lunatik.it – 035 4421177


DAL 16 AL 28 LUGLIO, A GENOVA, LA PRIMA EDIZIONE DI GENOVA GUITAR FESTIVAL...

 

 
 

Energie Multimediali con la direzione artistica di Ezio Guaitamacchi presenta

Dopo il  MILANO GUITAR FESTIVAL
anche a Genova un grande Festival internazionale dedicato alla chitarra

In collaborazione con Porto Antico spa

Dal 16 al 28 luglio
A Genova - Porto  Antico - Arena del Mare

GENOVA GUITAR  FESTIVAL 2010

4 appuntamenti imperdibili

DANIEL LANOIS
(con il progetto BLACKDUB)
GARY MOORE
JOE BONAMASSA

XAVIER RUDD
E uno speciale Tributo a JIMI HENDRIX con
MICK TAYLOR-POPA CHUBBY-SONNY LANDRETH - ULJ ROTH
Dopo le 3 fortunate edizioni del MILANO GUITAR FESTIVAL (organizzato da  Energie  Multimediali, con la direzione  artistica di Ezio  Guaitamacchi)  il festival dedicato  agli  appassionati delle 6 e 12 corde sbarca a Genova  con un  progetto speciale.  Oltre ai concerti di DANIEL LANOIS, GARY MOORE, JOE BONAMASSA e XAVIER RUDD, è prevista una grande serata di Tributo a Jimi Hendrix in occasione del 40°  anniversario  della scomparasa (18 settembre 1970).

Non solo.  Il centro storico si trasformerà in un Museo chitarristico open-air ospitando il  GENOVA GUITAR TOTEM, incredibile esposizione per le vie di Genova con 15 Totem composti  ciascuno da 2 chitarre alte 3 metri. più una mostra fotografica curata dalla GIBSON Italia e una serie  di incontri, presentazioni, dibattiti.

Il GENOVA GUITAR FESTIVAL 2010 è lieto di ospitare il concerto del grande DANIEL LANOIS (produttore e chitarrista leggendario alla corte di U2, Bob Dylan, Willie Nelson, Emmylou Harris) che presenta in esclusiva il suo nuovo progetto BlackDub, GARY MOORE (trascinante musicista di Belfast che, prima di diventare autentico Guitar Hero ha suonato con Thin Lizzy, BB King, Colosseum e Greg Lake),  JOE BONAMASSA (per molti il più bravo chitarrista Rock Blues vivente) e XAVIER RUDD (australiano, mago della slide, innamorato dei suoni e dei ritmi aborigeni, uno degli emergenti più interessanti e originali del panorama rock internazionale).

La serata TRIBUTO A JIMI HENDRIX vedrà sullo stesso palco l'ex Rolling Stone MICK TAYLOR, il portentoso POPA CHUBBY, il virtuoso della slide rock blues della Louisiana SONNY LANDRETH e lo special guest  tedesco ULJ ROTH (ex Scorpion),
  


 

IL  PROGRAMMA E PREZZI BIGLIETTI


16  luglio  GGF                Genova – Porto  Antico   Arena Del Mare    
   BLACK DUB feat  DANIEL  LANOIS–TRIXIE WITHLEY-BRIAN BLADE
Platea 1 settore        € 24,00  + 3.60 dir prev     
Platea 2 settore        € 20.00  + 3.00 dir prev   
Tribuna                    € 16.00  + 2.40 dir prev     SOLO POSTI   NUMERATI                
 
20   luglio GGF                Genova – Porto  Antico   Arena Del Mare
    
                                  JIMI  HENDRIX TRIBUTE
  con
                                
 MICK TAYLOR ALL STAR BAND   
                                  POPA   CHUBBY   BAND
                                  SONNY   LANDRETH
      
SPECIAL  GUEST    ULJ ROTH    

POSTO   UNICO IN PIEDI  € 20 + 3.00 dir prev     

26 luglio – GGF
            Genova – Porto Antico  Arena  Del  Mare     
                                     GARY   MOORE
POSTO UNICO IN PIEDI  € 28 + 3.00 dir  prev     
                              
 28   luglio – GGF             Genova – Porto Antico  Arena  Del  Mare
  
SOLO POSTI NUMERATI    
JOE BONAMASSA - XAVIER   RUDD
Platea   1 settore      € 24,00+ 3.60 dir  prev    
Platea 2 settore        € 20.00+ 3.00 dir prev    
Tribuna                   € 16.00 + 2.40 dir prev      
 

 

  lunatik@lunatik.it   

 Tel – 035 4421177   

 



 

Venerdì 30 aprile uscirà l'album d'esordio, dal titolo omonimo, della band OPUS DEI (Lucifer Rising/Self), il nuovo progetto di Steve Sylvester

 
 

 

 

 

OPUS DEI

 

VENERDÌ 30 APRILE IN TUTTI I NEGOZI DI DISCHI
"OPUS DEI"

 

 IL NUOVO PROGETTO

DI STEVE SYLVESTER

 

"Steve Sylvester: Demoniaco Tentatore o Angelo Contemporaneo?"

 

 

Venerdì 30 aprile uscirà in tutti i negozi di dischi l'album d'esordio, dal titolo omonimo, della band OPUS DEI (Lucifer Rising/Self), il nuovo progetto di Steve Sylvester. "OPUS DEI" è un disco caratterizzato dalle più varie influenze musicali: dal più oscuro rock progressivo degli anni '70 stile Black Widow, passando per la pop-dark-wave anni '80 dei Sisters Of Mercy e Depeche Mode e per l'industrial-noise dei primi Nine Inch Nails. La forte personalità dei singoli musicisti completa il concept dell'album, dando vita ad un disco con un sound ricco di sfumature, nuovo ed inconfondibile.

 

Il gruppo OPUS DEI nasce dall'incontro tra Steve Sylvester, cantante leader e compositore dello storico gruppo heavy metal italiano DEATH SS (in Death of Steve Sylvester, il primo gruppo che ha saputo coniugare efficacemente in Italia Rock ed Orrore  e divenuta una vera e propria Cult Band a livello mondiale), e JJM Masini, bassista producer e compositore dell'area dark-wave fiorentina, ex componente della band Soul Hunters e più recentemente one-man-band del progetto breakbeat "Weird Uncle Betty".

 

OPUS DEI è formata da cinque musicisti provenienti dalle più diverse estrazioni collegate alla musica dark-rock: Steve Sylvester (voce), JJM Masini (basso), Freddy Delirio, tastierista e produttore, proveniente dai DEATH SS, Eleonora Matteucci (chitarrista) e Lorenzo "Carranza" Calonaci alla batteria.

 

Il primo singolo estratto è "WHERE LOVE HAS GONE", brano dal sapore ottantiano, cupo e melodico, sapientemente guidato dall'inconfondibile vocalità di Steve Sylvester, un sound sospeso tra il rock dei CULT e le melodie dei KILLING JOKE. "Where  love has gone" è semplicemente la presa di coscienza di una storia tra due entità che finiscono il proprio rapporto: la domanda che Steve si pone "voglio sapere, voglio sapere dov'e' finito l'amore" (inteso non necessariamente tra uomo e donna).

 

Questa la tracklist: "My Goddess"; "Bleeding"; "Mesmerized"; "Where Love Has Gone" "Liar"; "Blow My Mind"; "Shock Me"; "Hold Me ,Touch Me,Heal Me"; "Falling Into You"; "Desperation"; "Out Of Time"; "Sometimes"

 

 

Per informazioni: http://www.myspace.com/opusdeirocks   

 

sabato 17 aprile 2010

AMICI DELLA MUSICA: PER LA PRIMA VOLTA A PALERMO I VIRTUOSI ITALIANI AL POLITEAMA GARIBALDI

Per la prima volta a Palermo

Lunedì 19 (ore 17.15, turno pomeridiano)

e martedì 20 aprile 2010 (ore 21.15, turno serale)

presso il Politeama Garibaldi di Palermo

I VIRTUOSI ITALIANI

Alberto Martini direttore Vincenzo Paratore trombone

nell'ambito del progetto Circolazione Musicale del CIDIM

Comitato Nazionale Italiano Musica

 

Non una, ma due prime volte per la città di Palermo.

I Virtuosi Italiani, la cui immagine di straordinaria vitalità ha accompagnato fin dall'inizio i concerti della Stagione 2009/2010 degli Amici della Musica, è un'orchestra fondata nel 1989 a Verona che ha collaborato con artisti quali Pavel e Lazar Berman, Fabio Biondi, Franco Battiato, Ludovico Einaudi, Barbara Hendricks e Michael Nyman.

 

Lunedì 19 in pomeridiana e martedì 20 aprile 2010 in serale, l'orchestra arriva a Palermo per la prima volta, sul palco del Politeama Garibaldi, e per la prima volta dà alla città l'occasione di ascoltare il Concerto per trombone e orchestra (1966) di Nino Rota, «quanto di meglio sia stato scritto nel dopoguerra per questo strumento», nonché uno degli aspetti del percorso creativo di questo grande artista talvolta poco "ricordati". Così, grazie ad Alberto Martini e Vincenzo Paratore insieme all'orchestra dei Virtuosi Italiani, gli Amici della Musica celebrano in anticipo e con orgoglio il centenario dalla nascita di Nino Rota (1911/2011).

 

E ancora, attraverso brani come la Sinfonia "Haffner" di Mozart, composta a Vienna lo stesso anno del Ratto del serraglio (1782), e l'Ottava Sinfonia di Beethoven, la cui stesura risale invece all'estate 1812, pochi mesi prima della disfatta di Napoleone e del suo esercito tra i ghiacci della Russia, l'orchestra crea un singolare e quando mai pregievole cotrasto creativo.

 

 

INFORMAZIONI

Associazione Siciliana Amici della Musica – Via Angiò, 27

T. 091/6373743

www.amicidellamusicapalermo.it

Pagina FB amicidellamusicapalermo

 

 

PREZZI

intero € 20 / ridotto € 15 / anfiteatro € 10

I biglietti sono in vendita al botteghino del Politeama Garibaldi a partire da un'ora prima dell'inizio dei concerti.

PinoScotto Unica data in Liguria

 
PM
Subject: PinoScotto Unica data in Liguria

 

.1.1/2814 -  Data di rilascio: 04/16/10 08:31:00

Esce oggi Casting, il video dei Mambassa che e gia un caso

 
 

LIBELLULA MUSIC

www.libellulamusic.it * www.myspace.com/libellulamusicitalia


GUARDA "CASTING" -> http://www.youtube.com/watch?v=6nkj7a22390

I Mambassa fanno incetta di attori nel loro nuovo video perché -  nell'era del precariato -  anche gli attori reclamano il lavoro. Sono ben 31 i volti noti presenti in Casting, l'ultimo videoclip della band piemontese capitanata dallo sceneggiatore/cantante Stefano Sardo     (La Doppia Ora) che esce oggi.

In uno scenario di crisi, in cui i tagli economici ai finanziamenti pubblici per la produzione audiovisiva sono sempre maggiori, Casting è il nuovo grido dell'attore precario, la preghiera di chi il lavoro non ce l'ha e si batte per un diritto che – a volte -  sembra non essere tale. Il video è una collezione di finti provini realizzati da veri attori che cantano in playback, come fossero tasselli di un puzzle che racconta la condizione di chi recita per vivere.

Nel videoclip del brano, diretto da Lucio Pellegrini (lo stesso di: E allora mambo, Ora o mai più, I figli delle stelle in prossima uscita) c'è Martina Stella che canta sorridendo "mi pento di aver debuttato presto" e c'è la faccia da duro di Giorgio Colangeli allegramente trasfigurata dall'esecuzione, neanche fosse un ragazzino al provino di X Factor. Ci sono Diane Fleri e Andrea Bosca insieme come nel prossimo Febbre da Fieno. Ci sono Claudio Gioè e Paolo Briguglia, e poi Vinicio Marchioni, Marco Bocci e Daniela Virgilio di Romanzo Criminale… E ancora Primo Reggiani, Giulia Michelini, Marco Messeri, Ninni Bruschetta, Giulia Bevilacqua, Filippo Nigro, Stefano Pesce insieme a molti altri.

Casting sarà presentato per la prima volta questa sera venerdì 16 aprile alle h. 21 presso il Circolo degli Artisti, a Roma, Via Casilina Vecchia 42. A seguire il concerto della band, che ritorna ufficialmente sulle scene dopo quattro anni di silenzio. Da lunedi' prossimo il video sarà in alta rotazione su MTV Italia e su molte altre tv musicali.

"Parlando di attori, fra le righe la canzone parla di tutti noi. – racconta Stefano Sardo     - Di come a volte non ci sentiamo protagonisti della nostra vita, e della sensazione di avere ruoli minori in quelle altrui. Ma allo stesso  tempo Casting vuole essere un racconto di quella condizione di precariato mentale, professionale, artistico in cui moltissimi in Italia sono relegati perennemente"

Il video accompagna l'uscita del nuovo singolo dei Mambassa - rock band d'autore nata in Piemonte a metà degli anni '90 - che ha all'attivo quattro album e moltissimi concerti in tutta Italia. Dopo l'album omonimo del 2004, prodotto da Davey Ray Moor dei Cousteau, a settembre 2010 uscirà Lonelyplanet, il quinto album.



CASTING SU TG COM -> http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo479170.shtml 
CASTING SU ADN KRONOS -> http://adnkronos.com/IGN/Mediacenter/Video_News/Pieno-di-star-per-il-Casting-dei-Mambassa-sullattore-precario_251188191.html
CASTING SU METRO (prima pagina) –> http://blogs.myspace.com/index.cfm?fuseaction=blog.view&friendId=485224254&blogId=532875696   
CASTING SU VANITY FAIR -> http://www.style.it/vanitypeople/show/musica/2010/04/15/casting--il-videoclip-degli-artisti-precari.aspx   
CASTING SU YAHOO.COM -> http://it.notizie.yahoo.com/7/20100414/ten-musica-il-casting-dei-mambassa-fa-il-0fecfd5.html
CASTING SU LIBERO-NEWS.IT -> http://www.libero-news.it/regioneespanso.jsp?id=390332

 info@libellulamusic.it