|                                 |                                                   |                                                                     |                           GIOVEDI'11                           GIUGNO
 ORE 21,00
 C/O CONTESTACCIO
 ROMA
 Via                           Di Monte Testaccio                           65
 RomaInfo e                           prenotazione tavoli
 06 5728 9712www.contestaccio.com/
 |                                                                      |                           Ivano                           CapocacciamaattoreLeggerà brani estratti dal libro
 Componenti della                           band:Eseguiranno brani di Kravitz in                           acustico
 Andrea KJ                           Kashnjeti
 voce e chitarra                           acustica
 Co Responsabile con l'Autore del Lenny                           Kravitz Italian Fan Club
 Fabio                           Frombolini:
 basso acustico
 "Dig In Lenny Kravitz Italian                           Tribute"
 la tribute band ufficiale                           italiana accreditatawww.facebook.com/DigInLennyKravitzItalianTribute?ref=ts&fref=tsA                           SEGUIRE CONCERTO (FULL BAND)  DEIDig In Lenny Kravitz                           Italian                       Tribute |                                                                      |                           LENNY KRAVITZ - God                           Is Love ripercorre, fino agli inizi                           del 2015, le tappe fondamentali della vita e dell'opera                           artistica di Lenny Kravitz, che spazia dalla musica al                           design, dal cinema alla fotografia. Il musicista                           americano è una delle più complete rock star del nostro                           tempo e questa biografia è una completa opera sulla                           genesi dei suoi dischi e sull'intenzione che ispira ogni                           sua canzone. Il filo conduttore è la profonda fede in                           Dio e l'attaccamento alla sua terra natia e agli affetti                           familiari.                           Uscito                           in prima edizione nel 1999 con il titolo Che amore sia –                           poi aggiornato e ristampato nel 2004 con il titolo                           Tra Funk e Fede , LENNY KRAVITZ -                           God Is Love. La vita, la musica, l'arte e la                           spiritualità - é, a tutt'oggi, la guida più                           esaustiva per chi voglia accostarsi a questo artista                           straordinario. Il libro è arricchito da diversi scatti                           del fotografo e art designer Mathieu                           Bitton , da alcune immagini a colori inedite del                           fotografoDavid Hindley (corredate da                           un'intervista originale allo stesso Hindley) e da                           un'intervista al batterista                           Zoro . L'introduzione all'opera                           di Davide Caprelli è di Ernesto Olivero                            (candidato al Premio Nobel per la Pace e fondatore del                           Sermig di Torino), la prefazione è di Massimo                           Poggini , giornalista musicale (suoi i libri                           Vasco Rossi, una vita spericolata e Liga.                           La biografia ). L'autore devolve i proventi                           derivanti dalla vendita di questo libro al                           Sermig di Torino. www.sermig.orgDavide                           Caprelli
 Ha vinto 4 Global Music                           Awards (2014-2015): due nella sezione "Soundtrack Film                           & Television Outstanding Achievement" per la colonna                           sonora dei 12 dvd della collana
 "Ayrton                           Indimenticabile", uscita con "La Gazzetta dello Sport" e                           venduta in Italia
 e Giappone e, nella stessa sezione,                           per la colonna sonora della serie di documentari
 Wild                           Italy. Altri due GMA gli sono stati assegnati per le                           composizioni Senna Saw God
 e Meu Amor.
 I suoi                           brani sono stati utilizzati in schede e documentari                           delle trasmissioni: Ulisse (Rai3),
 Chi l'ha Visto                           (Rai3), Cronache Animali (Rai2), Linea Blu                           (Rai1).
 Dal 2009 collabora con la trasmissione di                           Rai3 Geo come compositore delle musiche
 di                           studio.
 Ha musicato una trentina di spettacoli                           teatrali andati in scena al teatro Eliseo
 e al teatro                           Le Maschere di Roma.
 Dal 2013 i brani Domani e                           Levante sono la sigla e il sottofondo del Meteo di                           RaiNews24.
 Unisce l'attività di compositore a quella                           di insegnante presso l'I.T.C. R. Serra di                           Cesena
 
 |                                                                      |                           Ivano                           Capocciamanato nel 1985, attore e                           regista, Dottorando in Studi Letterari e Culturali                           presso l'Università degli Studi di Bologna, ha                           conseguito con il massimo dei voti il Diploma Accademico                           di Secondo Livello in Regia del Teatro Musicale (2013)                           presso il Conservatorio di Musica "Licinio Refice" di                           Frosinone con la Prof.ssa Stefania Porrino, la Laurea                           Specialistica in Studi Teatrali (2008) con il Prof.                           Ferdinando Taviani e la Laurea in Storia e Pratiche                           delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (2006)                           presso l'Università degli Studi dell'Aquila con il Prof.                           Massimo Fusillo e il Prof. Ferdinando Taviani. Ha                           frequentato, inoltre, il Master "Arts & Cultural                           Skills for Management" presso l'Università LUISS Guido                           Carli di Roma e i Workshops di Perfezionamento attoriale                           "The actor who dances" (2010) e "Training d'attore"                           (2011) presso l'Odin Teatret (Holstebro – Danimarca).                           Studioso di teatro si occupa di regia, recitazione e                           drammaturgia. Il suo lavoro artistico passa attraverso                           la cinematografia, la storiografia teatrale europea                           moderna e contemporanea, i Teatri Laboratorio,                           l'Antropologia Teatrale e, soprattutto, i rapporti tra                           drammaturgia e spettacolo.
   |  |  |  | 
Nessun commento:
Posta un commento