Monica  P & Le Formiche: ecco i due esordi targati  DCAVE
Ecco  i  sample di presentazione di due  artisti  della scuderia DACAVE  prodotti da Daniele Grasso (Afterhours,  Diego Mancino, Cesare Basile, Greg Dulli,   John Parish, Waines...)
MONICA P: A VOLTE CAPITA E' IL SINGOLO  ESTRATTO E 
Si dice che il talento  vero si manifesti precocemente. Se è così la piccola Monica dava sin da subito  chiari segni di quale fosse la sua qualità. I suoni della la chitarra e del  piano la attraggono irresistibilmente ed è su questi strumenti che comincia a  scrivere le sue prime canzoni. Una irresistibile voglia di viaggiare complice  una laurea in lingue la porta dall' Italia all' Inghilterra alla West Coast  degli Stati Unti.  Il vivere nei  luoghi dove è nata la musica che ha sempre ascoltato, sarà elemento fondamentale  nella sua maturazione di artista e di donna indipendente.
Il ritorno in Italia  la vede alla ricerca di una sua identità e a collaborare con molti nomi della  scena torinese, due fra tutti, Angelo Ieva suo attuale bassista e  Silvio Puzzolu. Con quest'ultimo  realizza la sua prima demo "Il limite" ma capisce subito che è proprio un limite  quello che c'è da superare. Qualcosa che la liberi dai clichet di certa musica  italiana e del ruolo femminile in essa. Quel qualcosa è l'incontro con Daniele  Grasso  che le fa da produttore  spingendola un po' più in là, ad esser se stessa come donna e musicista  innanzitutto. Chitarra acustica efficace, voce sporca quanto basta, storie  schiette e sincere. Folk 'n Roll disturbato.  
Monica  P on My Space
www.myspace.com/monicapostiglione
EP d'esordio della band LE  FORMICHE
I vicoli di Palermo,  le regole non scritte ma inderogabili, la rassegnazione di molti, la sensazione  che niente possa cambiare MAI. Sono questi, più che chitarra basso e batteria,  gli strumenti che le "Formiche" usano per confezionare le loro storie, le loro  canzoni. Certo la classe operaia in quanto tale non esiste più, ma nella loro  Palermo in assoluta contrapposizione vivono fianco a fianco ricche realtà,  comode borghesie impaurite di perdere i loro privilegi ed una massa enorme di  persone con l'unica prospettiva di arrivare a fine giornata, a fine mese, a fine  
 Di questo parlano e cantano le "Formiche", con rabbia ironia e un sottile filo  di speranza. Lo fanno, con il disincanto della loro terra, con la freschezza dei  loro vent'anni. In studio per il loro primo lavoro, a The Cave con Daniele  Grasso alla produzione, fra riff e slogan per farsi sentire, per far capire  quello che hanno dentro. Le formiche sono tante tantissime e fanno un corpo  unico. Tutte le formiche del mondo pesano più di tutti gli uomini del mondo. Le  tre formiche di cui parliamo sono:   Giuseppe Minasola chitarra e voce, Roberto Calabrese batteria percussioni  mandolino e cori,  Carmelo Drago  basso e cori.  Si incontrano si  sfiorano più volte in varie formazioni nell'effervescente sottobosco musicale  palermitano. In fine si asserragliano nel"Box 11A " per resistere a tutte le  trappole che una città come Palermo può tendere a gente come loro.  La musica è il loro salvagente, la loro  arma.  La loro scuola è la strada...  quella vera che lascia i segni nel corpo e nell'anima e che in pochi altri posti  si incontra come nei quartieri di Palermo ... Vanno in giro a suonare per  qualche tempo proprio con il nome del loro forte "Box11A" appunto e con aggiunta  di qualche altro musicista. Buoni feedback ma non bastano... Di nuovo chiusi  dentro loro tre soli a lavorare. Arrivano gli anni '10 e loro vogliono  rispondere "presente". Incontrano Daniele Grasso di DCave ed  ecco il primo EP "Cronache dal  latifondo".  Una storia piccola ma  intensa, una storia da "Formiche"appunto.
Le  Formiche on MySpace
_____________________________
ufficio stampa
L'ALTOPARLANTE
PROTOSOUND POLYPROJECT s.n.c.
www.myspace.com/protosoundmusic

 
 
Nessun commento:
Posta un commento