LA BANDABARDÒ ALL'ISOLA IN COLLINA 2010
 Un grande concerto il 30 luglio nel festival dedicato a  Tenco
 
 "L'Isola in collina  tributo a Luigi  Tenco"
 Ricaldone (AL), 29-31 luglio 2010, 19a  edizione
 
 
 Sarà la  Bandabardò ad animare la serata del 30 luglio dell'"Isola in collina", la  storica manifestazione nata per omaggiare Luigi Tenco nel paese in cui è  cresciuto e sepolto, Ricaldone, in provincia di Alessandria. Il gruppo toscano si aggiunge nel cartellone alla  grande jazzista Tiziana Ghiglioni, che, come annunciato, sarà di scena invece il  31 luglio con un omaggio a Tenco. Prossimamente verrà comunicato il programma completo della 19a edizione  del Festival, che si terrà dal 29 al 31 luglio. 
 La  Bandabardò, con oltre 1000 concerti e 18 anni di attività, può chiamarsi a buon  diritto una delle live band più vitali in Italia. I loro concerti sono feste  straripanti d'affetto: il pubblico vi partecipa numerosissimo, cantando  infaticabile ogni canzone, duettando continuamente con gli artisti sul palco,  senza perdersi un solo verso, in uno scambio d'intesa che non smette mai di  sorprendere la Banda stessa. E questo affetto si traduce in grandi numeri ormai  non più solo ai concerti, ma negli stessi dati di vendita, che vedono la  Bandabardò apparire  sempre meno timidamente  in cima alla classifica dei  primi dieci album più venduti della settimana. Ogni album vede comparire il  proprio titolo un po' più in alto in classifica e permane lì un po' più a lungo  del precedente, con risultati inattesi per tutti, per la Banda come per i sempre  più increduli addetti ai lavori.
 Nel 1993 la  band toscana inizia la sua attività suonando in un lunghissimo tour in Italia e  in Francia nei locali ma anche per strada. Il primo album, Il circo mangione  esce nel 1996 ed ottiene un ottimo successo, vincendo anche il Premio Ciampi. Il  successo è confermato col secondo album, Iniziali Bì-Bì, seguito nel 2000  dall'uscita di Mojito Football Club, molto apprezzato dalla critica. L'anno  successivo viene pubblicato un altro live, Se mi rilasso... collasso, che  contiene anche l'inedita Manifesto. Ma è con Bondo! Bondo! nel 2002 che la band  ottiene un successo internazionale con un tour in Spagna, Francia e Svizzera.  Dal 2003 entra a far parte della formazione Ramon, ai fiati e alle percussioni,  che sostituisce Paolino: dalla nascita del gruppo, questo è l'unico cambiamento  nella formazione, a testimonianza della complicità e complementarietà umana  prima che artistica esistente tra i membri della Banda. Gli altri componenti  sono Orla (chitarra elettrica e tastiera), Donbachi (basso e contrabbasso) e il  giovane Nuto (batteria), insieme agli autori del gruppo Erriquez (voce e  chitarra) e Finaz (chitarra virtuosa).
 Gli ultimi  anni hanno visto estendersi a macchia d'olio la cartina geografica della  Bandabardò, impegnata in lunghe tournée anche all'estero: Francia, Germania,  Spagna, Belgio, Lussemburgo, Svizzera, Polonia, Slovenia e persino Chiapas e  Canada. Il 5 settembre 2008 è  uscito Ottavio, nuovo album di inediti. Il disco, strutturato come un dramma  teatrale, racconta in quattordici brani suddivisi in quattro atti 'vita e opere'  dell'antieroe Ottavio che nella commedia dell'arte rappresenta la maschera  dell'innamorato. Il 29 aprile 2010 è uscito Allegro ma non troppo, un disco in  esclusiva per la rivista "XL", dove la Banda racconta l'incontro con Goran  Bregovic per un viaggio tra matrimoni e funerali, tra polvere di teatro e  rifiorire di antiche melodie, tra nuove creature e balli di  piazza. 
 "L'Isola in  collina" è uno dei principali appuntamenti italiani dedicati alla canzone  d'autore e che negli anni ha ospitato Vinicio Capossela, Carmen Consoli,  Francesco De Gregori, Ivano Fossati, Edoardo Bennato, Tiromancino, Samuele  Bersani, Gino Paoli, Enzo Jannacci, Roberto Vecchioni, Daniele Silvestri,  Afterhours e molti altri. La manifestazione è organizzata dall'Associazione Culturale Luigi Tenco con il Comune di  Ricaldone, con il contributo di Cantina Tre Secoli, Regione Piemonte, Provincia  di Alessandria e Fondazione CRT, e si avvale della consulenza del giornalista  Enrico Deregibus. Media-partner è Radio Gold di Alessandria.
 
 
 Informazioni per il pubblico: 
 Associazione Culturale  Luigi Tenco - Ricaldone: www.tenco-ricaldone.it ; info@tenco-ricaldone.it
 Comune di Ricaldone: Via  Roma 6  15010 Ricaldone (AL), tel 0144.74120
 Cantina di Ricaldone: Via  Roma 3  15010 Ricaldone (AL), tel 0144.74119
 
 *************
 in  allegato foto della Bandabardò
  
 ufficio  stampa:
 Monferr'Autore
 339-3460369  monferrautore@email.it
 www.myspace.com/monferrautore