Il                           terzo disco è sempre il più difficile. Dopo una                           gestazione intensa di quasi cinque anni,                           
Gnut (Claudio Domestico) torna con un                           album intenso dalle atmosfere intime. Il nuovo lavoro,                           
anticipato dal singolo Non è tardi,                           vedrà la luce il 22 aprile e sarà disponibile già dal                           primo del mese in un 
esclusivo preorder su                           Itunes.
Il disco, che segna il suo ingresso                           nell'etichetta indipendente 
INRI,                           dipana la sua matassa intorno al concetto del                           viaggio.
E' un moto fisico: fatto di camminate,                           corse, treni, aerei, letti stropicciati, divani e                           ritorni a casa all'alba, ma è soprattutto un moto                           dell'anima fatto dei momenti in cui si scava dentro di                           sé e si fanno spietati bilanci su ciò che è stato e ciò                           che potrebbe essere. Undici canzoni per dirci:                           
Prenditi quello che meriti.                           Come un'esortazione, un monito.
Lo spirito dolce                           e cosmopolita che caratterizza sin dagli esordi il                           temperamento e la musica di Claudio-Gnut permea anche il                           suo ultimo disco a partire dalla fase compositiva: Gnut                           scrive mentre gira l'Italia in lungo e in largo, tra le                           case e gli studi di registrazione degli amici musicisti,                           così da ottenere il mix perfetto delle diverse anime – e                           dei diversi suoni – che popolano quest'ultimo lavoro.                           Impreziosito da featuring importanti come Mattia Boschi                           e Giovanni Gulino dei 
Marta Sui Tubi,                           gli 
Ottavo Richter ai fiati,                           
Andrea "Fish" Pesce, 
Roberto                           "Bob" Angelini e Daniele "Mr. Coffee"                           Rossi.
Gnut è riuscito così a far                           confluire nel suo "fiume lento" un'urgenza creativa                           individuale, contaminata  dal punto di vista                           musicale di ciascun artista coinvolto, facendo emergere                           in maniera spontanea un'anima poliedrica capace di                           evocare, accanto alle atmosfere malinconiche del                           passato, una rinnovata e liberatoria leggerezza.
E'                           storia recente: nel 2013 Claudio Domestico firma il tema                           portante de L'Arte della Felicità, il film di animazione                           di Alessandro Rak rivelazione al 70° Festival del Cinema                           di Venezia e tuttora in programmazione nei cinema,                           ricevendo attestati di stima internazionali.
Un                           riconoscimento di grande impatto che permette ai brani                           Controvento e La canzone della felicità, di essere                           distribuiti in tutto il mondo sia sul grande schermo che                           nella pubblicazione della colonna sonora. Sempre nel                           2013, Gnut cura la produzione artistica del nuovo disco                           dei Foja e contemporaneamente trova il tempo per dare                           corpo ai suoi nuovi brani, facendo della sua attitudine                           raminga un metodo di lavoro.
Un vero e proprio                           percorso di ricerca musicale e umana che conferma la sua                           vocazione di chansonnier errante, un viaggio di                           formazione e di scoperta che attende solo di essere                           svelato.
Prossimi                           Live09.05  
Duel Beat - NAPOLI
10.05  
Arci Ohibò - MILANO
11.05  
Officine Corsare -                           TORINO
17.05  
Locanda Atlantide -                           ROMA 
Nessun commento:
Posta un commento