10/12/2008 - Hobotalk - Alone again or
La glitterhouse propone il nuovo lavoro degli Hobotalk, tra pop ed indie in una sorta di collage d'autore. A cura di Gualdi Loris
Notizie, novità, riflessioni... la redazione di Music On TNT mette giù due righe ogni volta che "qualcosa accade"...
La glitterhouse propone il nuovo lavoro degli Hobotalk, tra pop ed indie in una sorta di collage d'autore. A cura di Gualdi Loris
Il trio svedese delle Baskery arriva al debut album tra pop rock e venature alt-country. A cura di Gualdi Loris
Tonino Carotone torna a Genova con la sua ultima tournée..ma questa volta non tutto va per il verso giusto. A cura di Gualdi Loris
Recensita per voi l'ultima fatica degli Oasis, Dig out the soul. A cura di un nostro nuovo recensore a cui diamo il benvenuto Ermes Greatti.
giovedì 11 dicembre ore 21
Norma Winstone Trio "Distances"
Norma Winstone voce
Glauco Venier pianoforte
Klaus Gesing clarinetto basso, sax soprano
Ingresso euro 15
venerdì 12 dicembre ore 21
Vassilis Tsabropoulos/Anja Lechner/U.T. Gandhi "Melos"
Vassilis Tsabropoulos pianoforte
Anja Lechner violoncello
U.T. Gandhi percussioni
Ingresso euro 15
sabato 13 dicembre ore 21
"Dans les arbres"
Xavier Charles clarinetto, harmonica
Ivar Grydeland chitarra acustica, banjo, scruti box
Christian Wallumrød pianoforte
Ingar Zach percussioni
Ingresso euro 15
Conoscete Andrea Pagani? Beh, a prescindere dalla risposta ecco un modo per conoscerlo... meglio! A cura di Pier Luigi Zanzi.
Grande prova dal vivo di uno dei bassisti più innovativi della scena fusion. Recensito da Puppet.
Interessante project-solo di Chris Eckman, anima dei Walkabout. Un disco alt-pop che emoziona con le poetiche liriche di Dane Zajc. A cura di Gualdi Loris
E venne l'inverno! Mai titolo fu più azzeccato in questo periodo! Recensito per voi And winter came, l'ultima fatica di Enya! A cura di Simone Vairo.
Bellissima recensione del cd Zombie di Fela Kuti. A cura di Guido Addesse.
Anteprima In anteprima l'ultimo disco del talentuoso singer americano Ben Weaver. A cura di Gualdi Loris
L'ultima fatica del gruppo Statunitense sembra riportare i Four Horsemen agli splendori di vent'anni fa. Puppet recensisce Death Magnetic.
La Ribess Record propone due nuovi interessanti dischi dai sentori Alternative: il post folf di Lilli Burlero e alt country dei Jewels for a Caribou. A cura di Gualdi Loris
Storia del Jazz, settima puntata. Questa volta dedichiamo uno dei capitoli della nostra rubrica a Randy Weston. A cura di Paolo Bernardi.
Recensito il nuovo interlocutorio album degli Okkervil River, The stands in. A cura di Martina Pugno.
Jelly roll - Freedom - Oh Lord don’t let them drop that atomic bomb on me
Reincarnation of a lovebird - Moanin’ - Bird calls
PLAY MINGUSin diretta dalla Sala M di Via Asiago in Roma
per la conduzione di Nicola Campogrande
Una rilettura moderna ed affascinante
di uno dei geni più innovativi del jazz moderno:
Charles Mingus.
Mostrando rare versatilità e capacità strumentali, i Quintorigo si permettono di shakerare suoni e generi musicali: classico, rock, jazz, punk, reggae, funky, blues, in un continuo gioco tra musica e voce. Il risultato è un temporale che improvvisamente appare in un cielo sereno.
Archi che diventano chitarre elettriche, distorte e violente, per poi tornare alle sonorità originarie, sassofoni indemoniati ma allo stesso tempo melodici, il contrabbasso che sostiene con una ritmica decisa e la voce che incornicia i suoni spaziando sulle più diverse timbriche.
Questo è ciò che contraddistingue in modo inequivocabile ed ineguagliabile i Quintorigo, facendo della loro musica un marchio di fabbrica: il sound Quintorigo.
Valentino Bianchi - Sax
Andrea Costa - Violino
Gionata Costa - Violoncello
Luisa Cottifogli - Voce
Stefano Ricci – Contrabbasso
Dopo aver sopportato le invadenti hit dell’estate, come ogni settembre/ottobre, molte persone ricercano pionieristicamente nuove avventure musicali, trovando, provando, curiosando...
Recensioni di Ciauda, Ceanne McKee e Droning Maud.
A cura di Gualdi Loris.
Ancora musica fuori dagli schemi in arrivo da Moonjune. Ben contenti di parlarvene! Recensiti per Voi i Mahogany Frog con il loro D05. A cura di Pier Luigi Zanzi.
Ascoltato e recensito per voi, Psiche di Paolo Conte. C'è bisogno di altro per spingervi a leggere questo articolo ;-)? A cura di Giulia Zichella.
Sogno di una notte di mezza estate. Bjork dal vivo all'Arena di Verona. Recensita da Puppet
Recensione
dell'album 4th dei veronesi DFA, una nuova prova (valida e riuscita) di
progressive italiano. A cura di Pier Luigi Zanzi.
Roberto
Freak Antoni concede un' intervista a Music on tnt, in occasione
dell'uscita dell'imperdibile e introvabile cd di "Inascoltable". A cura
di Gualdi Loris
Un festival non comune su uno strumento non comune... Riporto con molto piacere
____________________________________________
FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA
FISARMONICA DIGITALE
II EDIZIONE
Sabato 8 novembre 2008 – ore 21
Auditorium Parco della Musica di Roma - Sala Petrassi - Roma
Ingresso libero
www.v-accordionfestival.com - www.accordions.com - www.roland.com
Al via la seconda edizione del Festival Internazionale della Fisarmonica Digitale organizzato dalla Roland Europe, azienda produttrice di strumenti musicali elettronici, in collaborazione con la Freescale - semiconducter.
L'evento, unico nel suo genere, è rivolto a fisarmonicisti creativi proiettati verso il futuro, provenienti da tutto il mondo, e si svolgerà Sabato 8 novembre 2008 presso la Sala Petrassi Dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, alle ore 21.
La fisarmonica è sempre stata uno dei più interessanti strumenti musicali nella storia nella della cultura italiana. Negli ultimi decenni, tuttavia, la sua immagine è stata limitata a quella di strumento utilizzato solo per riprodurre musica folk. Allo stato attuale, però, molti musicisti contemporanei e star internazionali, compresi quelli del genere Pop, Rock, Jazz e Latino, ne stanno riscoprendo il ruolo, utilizzandola per concerti dal vivo e produzioni in studio di nuovi album. È per questo motivo che Roland, leader mondiale nella produzione della nuova fisarmonica digitale "V-Accordion", si propone di contribuire ad ampliare l'immagine di questo strumento nella scena musicale internazionale, organizzando in ben diciotto nazioni una serie di iniziative.
I concorsi – rivolti a musicisti appartenenti alle categorie Senior (età minima 18 anni) e Junior (nati dopo il 1 aprile 1990) - sono suddivisi in due fasi, nazionale ed internazionale, e sono aperti a fisarmonicisti professionisti o amatori che suonino qualsiasi genere musicale e che utilizzino la V-Accordion Roland o qualsiasi altra fisarmonica MIDI o acustica.
La finale italiana del concorso si è tenuta presso la Sala Puccini del Conservatorio di Milano lo scorso 13 settembre; quella internazionale di Roma, vedrà invece la partecipazione di tutti i vincitori delle varie fasi nazionali nei paesi dove è organizzato il festival: Brasile, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia/Belgio, Spagna/Portogallo, Canada, Germania, Stati Uniti, Gran Bretagna, Danimarca, Polonia, Australia, Ungheria, Ucraina, Serbia, Cina, Italia, Slovenia.
L’evento, ad ingresso gratuito, vedrà anche esibirsi numerosi ospiti e virtuosi dello strumento i cui nomi, insieme al programma dettagliato della serata, saranno anticipati in sede di conferenza stampa MARTEDI 21 OTTOBRE, alle ore 12,00, presso la libreria NOTE BOOK dell’Auditorium.
Infoline Festival: 06/80241281
IN TRASPARENZA
il primo album di
Barbara Eramo
(edito da Rosso di Sera- Emergency Music, distribuito da Egea Distribution,
nei negozi da ottobre 2008)
Brano per la programmazione radiofonica: Blackout (traccia n° 3).
Barbara Eramo presenta “In trasparenza” con uno show case
sabato 20 settembre alle ore 22 all’INIT
Roma - Via della Stazione Tuscolana, 133
Musica evocativa e liberatoria, alla ricerca della pura espressione delle emozioni. In trasparenza, appunto. Questo il senso del disco che risuona a partire dal titolo, attraverso le undici tracce dell’album d'esordio solista di Barbara Eramo. Autrice e interprete che, dopo tanti anni di illustri collaborazioni e progetti a più mani, giunge al primo disco completamente suo. Una personalità ricca e poliedrica quella di Barbara Eramo, che mette a frutto in questo album anni di esperienze, ascolti, ispirazioni, concerti, immagini e spazi reali o immaginari. Emblematico è il primo singolo estratto dal cd, Blackout, scritta con Diana Tejera, che affascina e cattura l’ascoltatore, capovolge con ironia e originalità la classica canzone d’amore, raccontando la relazione tra una donna e il suo rapitore (meglio nota come sindrome di Stoccolma). In Trasparenza è un’opera fortemente voluta e a lungo inseguita da Barbara Eramo, e per questo realizzata donando tutta se stessa. La sua è una voce duttile e sorprendente, che si lascia ascoltare nell’attesa di essere trasportati verso spazi musicali sempre nuovi, echi tanto dalla grande musica internazionale (Björk, Tori Amos, la suggestiva cover di River Man di Nick Drake), come dalla tradizione melodica italiana. Un album sincero, da cui non è stato tolto nulla, neanche il fiato corto e la paura di lasciarsi andare; ma dal quale traspare anche il coraggio e la forza per riuscire a liberarsi per mettersi definitivamente in gioco come autrice. Affiancata dalla accorta produzione di Roberto Romano e supportata dalle illuminanti collaborazioni compositive di Diana Tejera (la romantica Disco incantato), Fausto Mesolella e Sivia Lapi (musica e testo de Il Villaggio), Alessio Bonomo (autore dei testi delle toccanti L’eclissi e C’era già tanto vento), Alberto Cerracchio, Alessandro Tibaldi, Cristiano Serino per la scrittura e la direzione dei bellissimi archi, oltre che lo stesso Roberto Romano.
Videoclip del brano Blackout:
una produzione Rossodisera/Regia Valentina Lucari.
Barbara Eramo – Biografia
Barbara Eramo nasce a Taranto e vive a Roma da diversi anni.
1997: Incide con Claudio Passavanti un cd singolo contenente "Fa che non sia mai" che si classifica al secondo posto a Sanremo Giovani, facendole acquisire il diritto di partecipazione alla successiva edizione festivaliera. Con il brano "Hey manda" partecipa a Sanremo rock giungendo in finale.
1998: Sempre con Claudio Passavanti si presenta nella sezione giovani del Festival di Sanremo con la canzone "Senza Confini" vincendo il Premio della critica, il Premio Afi ed il "Premio Volare" per la migliore performance del festival assegnato da Michael Nyman. In seguito esce l'album "Oro e Ruggine" con la produzione artistica di Bungaro anche autore di diversi brani e l’ospite Ivan Lins nel brano “Aqua doce”.
1999: Barbara incide "L'amore promesso" composta da Luis Bacalov che diviene colonna sonora del film "Milonga" con Giancarlo Giannini. E' anche protagonista del recital "Il giardino del profeta" nel quale canta arie tradizionali arabe con il gruppo Ols Ensemble
2000: Inizia una collaborazione tutt’ora attiva come interprete e co autrice con Pivio ed Aldo De Scalzi, autori di colonne sonore.
Per il cinema:
"El Alamein" di Enzo Monteleone;
“Se fossi in te” con Silvio Orlando
“Per sempre “ con Francesca Neri e Giancarlo Giannini;
“Piano 17 “ dei Manetti Bros;
“L’uomo di vetro”.
Per la televisione:
“Distretto di polizia “ prima serie,
“L’ Ispettore Coliandro “ dei Manetti Bros,
“Il tunnel della Liberta”.
2002: Apre il concerto di Ani Di Franco tenutosi a Valle Giulia in Roma. Successivamente è ospite della tappa romana del concerto di Ivan Lins. Incide il singolo "Rosita e il maresciallo".
2003: E' protagonista nel ruolo di Sephora moglie di Mosè nel musical "I dieci comandamenti".
2004: Incide un disco jazz popolare con Mike Manieri per la sua etichetta americana.
2005: E' ospite nel cd di Claudio Passavanti "Sunlight square" insieme a Steve Gadd e Will Lee. Inizia la collaborazione con Rocco De Rosa (distribuito da Il Manifesto) e la Piccola Banda Ikona ( distribuito da Finisterre) prendendo parte alla compilation Buddha Bar VIII e allo spettacolo teatrale “ Il dolce canto degli dei” con Giancarlo Giannini.
2007: E' una delle interpreti dello spettacolo di Nicola Piovani "Concerto fotogramma"; E’ in tourne’ con la Piccola Banda Ikona nello spettacolo di Piero Maccarinelli “L’Iliade” con Massimo Populizio e Manuela Mandracchia; canta nel “Satyricon” di Renato Giordano con Giorgio Albertazzi e Michele Placido.
BARBARA ERAMO presenta “IN TRASPARENZA”:
20 settembre show case INIT, Roma ore 22
24 ottobre show case FNAC, Roma ore 19