giovedì 18 giugno 2015

VIVA LION: la rivincita del folk è servita con il nuovo singolo

 
 
 
METATRON
 
GUARDA IL VIDEO
 

Con il brano "Oh, Bummer!" e un video in anteprima esclusiva su VEVO firmato da Davide Pavanello (AntiAnti™) torna l'inconfondibile distillato di talento indie folk di Viva Lion, Il progetto fondato da Daniele Cardinale e stabilizzatosi in formazione duo con il polistrumentista Marco Lo Forti che sceglie di farsi strada così , con un'esclamazione, all'interno della squadra INRI, a due anni dall'uscita del fortunatissimo "The Green Dot Ep" (Cosecomuni).

Il brano nasce come ghost track del primo full album targato VIVA LION, fuori per la casa discografica torinese il prossimo autunno, ed è interamente giocato sull'ambiguità linguistica di "leave", che sintetizza l'atto di lasciare/lasciarsi ma anche quello di lasciare questa terra. "Bummer" è il nostro "che peccato, mannaggia": un titolo volutamente ironico per un testo che sembra raccontare un evento tragico, perseverando in modo scaltro su questo equivoco. Il video veste alla perfezione questa allusività , arricchita da una delicata citazione dei celebri finti suicidi in "Harold & Maude" , classico del cinema che rivive in toni tenui nella vita di una coppia comune.

Una sapiente anteprima che apre la strada a quello che si preannuncia un disco eterogeneo ma non dispersivo, che vanta ancora la produzione della casa romana Cosecomuni ma è capace di trasportarci tra i viaggi dei  pioneers e il folk primordiale, con l'intarsio di elementi di contemporaneità che lo rendono un lavoro moderno e credibile: la voce di un leone che non ha bisogno di ruggire!

 
 

GUARDA IL VIDEO

 

 
 
 
 

 

mercoledì 17 giugno 2015

Dealma presentano i loro ultimo singolo 'Another Passanger', tratto dall'ultimo album Ritual

DEALMA

presentano

Another Passenger

ultimo singolo estratto dall'ultimo album 'Ritual'

 

guarda il video https://www.youtube.com/watch?v=xKHiRmur6S4&feature=youtu.be

 

 

Dealma, nascono nell'estate del 2005, ma trovano la dimensione tanto ricercata solo con l'attuale formazione nel giugno del 2009 dando vita dopo solo due mesi alla loro prima demo "13 Toads OF Positivity".

La loro musica si ispira a diversi stili, nell'intento di non sottostare ai dettami, clichè e schemi di un unico genere, i brani variano quindi dal rock, al pop, al grunge, allo stoner, al funky, il tutto coadiuvato da interventi di elettronica. Attivo dall'aprile del 2012 il loro primo disco "13" e

dal febbraio del 2015 il loro nuovo disco è "Ritual".

"Ritual", dicono DEALMA, "è un modo per entrare in contatto con la propria anima, capire la nostra parte misteriosa, la ricerca interna dei nostri sensi accarezzata dagli elementi vitali, l'introspezione che aiuta a far emergere le nostre forze antiche che combattono le nostre paure e i nostri dubbi, verso un meccanismo che parla di un ancestrale pensiero che si è perso nel tempo, l 'ingresso per ottenere un equilibrio ragionato ,perché noi siamo la chiave del miglioramento".

Di loro hanno detto che sono una sorta di versione di Frank Zappa, riveduto e corretto dopo aver ascoltato la lezione dei Red Hod Chili Peppers, dei Soundgarden (al cui timbro di voce del cantante dei Dealma si avvicina spesso).

 

Sito ufficiale: www.dealmaofficial.com

Facebook: www.facebook.com/dealmaofficial

Twitter: www.twitter.com/dealmaofficial

SoundCloud: soundcloud.com/dealma

YouTube: www.youtube.com/dealmaofficial

 

LA RINASCITA DEL MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI A ROMA - "NOTTI DI MUSICA AL MUSEO" DAL 21 GIUGNO PER TUTTA L'ESTATE

 



 
 

N O T T I  D I  M U S I C A  A L  M U S E O

Museo degli Strumenti Musicali

Piazza Santa Croce in Gerusalemme, Roma

21 giugno / 13 settembre 2015

tutti i giorni

 

Soltanto la musica è all'altezza del mare.
(A. Camus)

Domenica 21 giugno apre le porte "Notti di Musica al Museo", una festa lunga tutta l'estate che celebra il Museo degli Strumenti Musicali, il più ricco e importante al mondo per le opere che ospita, attraverso un calendario intenso di eventi che coinvolgeranno tutti e cinque i sensi. L'occasione da cui si parte è la festa della musica accompagnata al solstizio d'estate, due tra i più emotivi e suggestivi accadimenti dell'anno, che fanno del 21 giugno un'occasione di incontro di ineguagliabile bellezza. Saranno 5 i momenti che scandiranno la manifestazione: A-Cross The Museum, (dj set in piazza dal 21 giugno al 13 settembre); il Palco Live (i concerti dal 21 giugno al 6 luglio); La Street Parade delle Dixie Band (attraverso il portico e le sale del Museo, dal 28 luglio al 25 agosto); Il Festival degli Strumenti Musicali (i grandi concerti nel Parco Archeologico); Il Gioco della Musica (la domenica mattina dedicata ai più piccini). Tra i nomi che prenderanno parte alla rassegna Alex Britti, Tosca, Mario Venuti, Kutso, Enzo Gragnaniello, Max Paiella, Enzo Avitabile, Giovanni Baglioni, Stefano Di Battista, Gege Telesforo, Mark Hanna. La direzione artistica è stata affidata alle cure e alla competenza di Ernesto Assante.

Il Museo degli Strumenti Musicali, al centro di una delle più belle e importanti Aree Archeologiche di Roma, diventa protagonista di questo crocevia, nuovo polo della musica a Roma, che si fa "casa" per appassionati di ogni età. Attraverso centinaia di strumenti storici, racconta la storia della Musica dal 1500 in poi. Tra questi si erge il Cristofori, primo pianoforte al mondo, insieme a moltissimi strumenti musicali dei più pregiati che, silenziosamente, popolano la struttura. L'obiettivo di Notti di Musica al Museo è rompere questo silenzio, fare rivivere il suono di quegli strumenti portando un pubblico di appassionati o semplici curiosi, in questo luogo a molti ancora sconosciuto, di immensa cultura e bellezza. Il Museo, in fase di "ristrutturazione-restauro e allestimento", attraverso questa manifestazione coinvolgerà il pubblico rendendolo partecipe attivo della sua promozione e conoscenza.

​In allegato il materiale e i contatti completi, anche d
​i ​
Giulia Di Giovanni
​, collega​
con cui 
​lavoro​
​al​
la manifestazione.​

Il 21 Giugno, in occasione della FESTA DELLA MUSICA e dell'apertura della rassegna, la serata sarà interamente gratuita.
 
​E ringraziandovi in anticipo per quello che farete, resto a disposizione e vi aspetto!

Claudia
--
Claudia Scuderi
C O M U N I C A Z I O N E
M. 320 2346796
T. 06 45493781


Torna l'IScream Festival dal 3 al 5 luglio con Perturbazione, Bianco, Nadar Solo e molti altri



Questo testo viene mostrato quando l'immagine è bloccata
Dal 3 al 5 luglio ritorna l'IScream Festival a Poirino
Musica, teatro, artisti di strada e molto altro nel mezzo della campagna torinese

www.iscreamfestival.it

Ritorna l'IScream Festival per la sua quinta edizione: dal 3 al 5 luglio l'Agrigelateria San Pè di Poirino, nel pieno della campagna torinese, ritornerà ad indossare le vesti di palco a cielo aperto in cui musica, gelati artigianali, enogastronomia di altissimo livello (sotto il patrocinio di Eataly), workshop creativi e mostre artistiche saranno i veri protagonisti. Per festeggiare il lustro di vita, la kermesse piemontese ha dato vita ad un programma d'eccezione a partire dal cast musicale, che vede l'unica data estiva piemontese dei Perturbazione, e poi Bianco, Nadàr Solo, Chiara Dello Iacovo e molti altri. Tutto il festival si tiene con la consueta formula ad ingresso gratuito per tutti gli eventi.

L'associazione IScream, presa in prestito la cantilena di Roberto Benigni e Tom Waits del film Daunbailò, propone una festa di tre giorni in un anfiteatro in piena campagna, tra musica, gelati, teatro, prodotti enogastronomici di alta qualità e tanto altro ancora. Ritorna quindi per la sua quinta edizione uno degli eventi più attesi dell'estate torinese, un festival nato come luogo di incontro in cui si va per stare tutti insieme, per avvicinarsi e sperimentare nuovi modi di pensare, di ascoltare, fare e mangiare.
 
Il festival prende il via venerdì 3 luglio, e il compito di aprire le danze tocca a due importanti realtà musicali torinesi: sul palco principale sono infatti protagonisti il cantautore Bianco e i Nadàr Solo. Bianco ritorna sul palco dell'IScream Festival, dopo la partecipazione nella scorsa edizione come bassista di Levante, in veste di cantautore per presentare il suo terzo lavoro discografico dal titolo "Guardare per aria", uscito per INRI a febbraio e già straordinariamente accolto da tutta la critica. Bianco ha già condiviso il palco con alcuni dei più importanti artisti italiani (Niccolò Fabi, Max Gazzè, etc.) e assieme a Nadàr Solo e Daniele Celona l'anno passato ha conquistato il pubblico del Traffic con il progetto "Un'ora sola ti vorrei". Prima del cantautore torinese sul main stage arrivano proprio i Nadàr Solo, una delle rock band più stimate in Italia, che sul palco dell'IScream festival presenteranno il loro nuovo lavoro discografico dal titolo  "Fame", uscito a novembre dell'anno passato per Massive Arts. Sul palco dell'IScream Festival si distinguono per il loro consueto "muro sonoro", costruito anche grazie alle numerose collaborazioni con le due più importanti formazioni alternative italiane, ovvero Il Teatro degli Orrori e The Zen Circus.
 
Assieme a Bianco e Nadàr Solo fanno da colonna sonora del festival altre formazioni torinesi: tra tutte i Due Venti Contro, nati nel settembre 2012 da un'idea di Giacomo Reinero che, dopo aver suonato in alcune band torinesi, ha fondato il suo progetto solista, nel quale unisce esperienze e nuove idee. Grazie ai suoi testi freschi, ma dal significato maturo, ha catturato l'attenzione di Lorenzo Cherubini (Jovanotti) che lo ha spronato a proseguire e a sviluppare una raccolta dei suoi pezzi. Marie and The Sun è un duo formatosi nel 2011 dall'incontro dei giovani Giulia Magnani e Francesco Drovandi e che miscela sonorità soul e indie. La voce della Magnani è in grado di incantare ed emozionare il pubblico conducendolo lungo un viaggio sentimentale tra le terrazze di Parigi e i locali di Londra.        
Nasce inoltre un'importante collaborazione con una realtà molto bella di Torino: Partycillina, rassegna pensata e creata dall'organizzazione studentesca Medici senza Bandiere che dal 2008 organizza serate di musica dal vivo e musica elettronica accompagnate da folle di studenti e che devolve tutti i ricavati ad organizzazioni no profit quali Emergency, Medici Senza Frontiere, World Friends, LILA e Find the Cure. Venerdì 3 luglio Partycillina porterà sul palco dell'IScream, le tre band finaliste del concorso "Fatti Contagiare!", il cui vincitore si esibirà in apertura della serata organizzata dall'associazione all'interno del Flower Festival di Collegno, che vedrà ospiti Max Gazzè, Dente e Djs From Mars.
 
Sabato 4 luglio nel grande anfiteatro dell'IScream Festival, si tiene l'unica data estiva in Piemonte dei Perturbazione, la band torinese consacrata al successo dopo l'edizione di Sanremo 2014 in cui si è aggiudicata il Premio della Critica "Mia Martini". Attivi dal 1988 e con oltre dieci dischi alle spalle, in occasione del festival poirinese, i Perturbazione si presentano con la nuova e attesissima formazione, pronti a proporre alcuni grandi classici del loro repertorio assieme ai successi che l'hanno resa nota al grande pubblico, tra cui "Unica", il cui videoclip ha superato ad oggi i due milioni di visualizzazioni, e "Agosto".
Altro nome di spicco della serata di sabato è il giovane talento Chiara Dello Iacovo, nata a Savigliano (CN) e residente ad Asti, che dopo essersi iscritta alla Scuola Holden, ha partecipato al talent show The Voice dove ha colpito il pubblico televisivo con le sue straordinarie capacità vocali e teatrali. Vincitrice di diversi premi musicali, prende ispirazione dai grandi della musica italiana contemporanea. Tra le sue influenze più forti troviamo Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Jovanotti, ma anche grandi autori come Gaber e De Gregori.

Anche sabato 4 luglio la serata si apre con alcuni dei più promettenti progetti musicali a livello italiano, a partire dai toscani Etruschi From Lakota, vincitori dell'ultima edizione del Premio Buscaglione, che presenteranno il loro nuovo lavoro discografico "Non ci resta che ridere" (Phonarchia Dischi). Energia, voce potente e accento marcato caratterizzano il live dei giovani toscani. Tra i protagonisti del sabato c'è anche Il Triangolo, band di Luino (VA) molto amata dal pubblico indie-rock. Il trio ha fatto molto parlare di sé con il suo secondo album "Un'America", uscito a maggio dell'anno passato per l'etichetta Ghost Records, la stessa di Dente, Selton, Julie's Haircut. Sul palco anche gli Ongaku Motel, trio folk-rock di Milano: la band pubblica nell'autunno del 2014 un primo EP, dal nome "Ogni strada è un ricordo" ed a meno di un anno di distanza si accinge a pubblicare il suo secondo lavoro. Ongaku in giapponese significa musica, la sua traduzione letterale ha però un'accezione ben più profonda: "gioia dei suoni". Ad accompagnare la serata anche la musica dei Four Green Bottles, da Padova che presenteranno il loro recente debutto dal titolo "Step", pubblicato da IRMA Records e definito un "7 tracce che a trovarsele nelle classifiche americane non ci sarebbe nulla di strano" (Rockit). Infine i Twee, vincitori del Moov Contest, indetto dall'omonima etichetta torinese nata nel cuore dello storico Transeuropa Recording Studio di Torino.
 
In chiusura di serata il pubblico dell'IScream balla sotto il cielo stellato fino a tardi: venerdì con il dj-set dei Bitch Boys e sabato con Salvezza Diretta (resident dj di alcuni dei party più pazzi di Torino: Antani, Cesserata, IS). I più temerari aspettano l'alba gustando il gelato della buonanotte.    
 
Domenica 5 luglio infine si parte dal primo pomeriggio per arrivare fino al calar del sole. L'ultimo giorno di IScream si trascorre in compagnia di tanti artisti di strada e dei loro spettacoli di musica e teatro. In particolare, trovano posto gli L.A Woods, duo composto da Anthony Lynch e Luigi Carlucci, che reinterpretano in chiave acustica grandi successi del rock e del pop con grande energia e coinvolgimento di pubblico. E ancora, una menzione speciale per I Fratelli Ochner, pseudo-famiglia di artisti e attori di strada, che sanno divertire e affascinare tutti, con i loro spettacoli di teatro e le esibizioni di giocoleria. 

IScream è quindi musica, teatro e arte di strada, ma non solo: il programma del festival poirinese prevede infatti una selezione enogastronomica di altissimo livello. "Sacco vuoto non sta in piedi", questo il nome dell'area food&drink, propone un insieme di speciali e differenti offerte. Si parte naturalmente dai gelati dell'Agrigelateria San Pè, riconosciuti come prodotti di alta qualità. E ancora si trovano pronti gli spillatori del birrificio Brew UP e tanti prodotti tipici di Eataly per un pic-nic speciale in mezzo al verde e alla musica. Menzione speciale per la Birra UP, la birra dei sognatori per tutti i sognatori. Il Brew UP Birrificio nasce da un'idea, una buona idea: "essere un birrificio e non avere un birrificio perché essere è più importante che avere". L'area food & drink ripropone la grande grigliata di San Sebastiano, che nel 2014 ha raccolto una grandissima partecipazione di pubblico e che offre carne e verdure cucinate sulla griglia come una volta. Anche i cocktail sono protagonisti con speciali combinazioni di granatina e frutta fresca a km zero. Si ripete infine la collaborazione con Caffè Vergnano, ed è dato spazio anche alle crepes realizzate con la farina di farro del Mulino Marino di Cossano Belbo (CN) e al vino della Cantina Sociale Terre dei Santi di Castelnuovo Don Bosco (AT).
 
Anche l'arte e la cultura hanno il loro ruolo all'interno del festival a completamento dell'offerta musicale ed enogastronomica. "Impara l'arte e mettila da parte" è il nome della sezione legata a laboratori e workshop gratuiti per grandi e piccini. Tra i laboratori gratuiti per i più piccoli l'appuntamento è venerdì e sabato alle ore 16 con il gruppo ADALTAVOCE, punto di riferimento per le attività di Nati Per Leggere e le attività culturali e didattiche per i bambini presso il Comune di Poirino. Letture animate e giochi con insegnanti qualificate delle scuole per l'infanzia ed elementari avvicineranno i bimbi alla lettura, incuriosendoli e facendoli divertire. Tra i workshop gratuiti per gli adulti ci si può iscrivere al laboratorio di reportage fotografico di musica dal vivo che si tiene dalle 19 di venerdì e sabato in compagnia dei docenti del Circolo Fotografico Romolo Nazzaro di Poirino. "Non stiamo fermi mai" è invece la sezione dedicata all'arte visiva, in particolare quest'anno si conferma la collaborazione tra IScream e il circolo fotografico di Poirino che da anni lavora intensamente sul territorio. Infine è possibile trascorrere le pause tra un concerto e l'altro passeggiando tra le bancarelle degli artigiani, hobbysti, collezionisti, associazioni giovanili e culturali che animano il Festival.
 
Durante i tre giorni del festival IScream è seguito in diretta da Radio Ohm, web radio sociale che dal 2010 trasmette da Chieri.
 
Per informazioni: www.iscreamfestival.it - info@iscreamfestival.it - tel. +39 3495652677
IScream Fest è anche su Facebook, Twitter, Youtube.

Ufficio Stampa: Libellula - press@libellulamusic.it - 3339608309







BSBE: nuove date e apertura per gli Eagles Of Death Metal a Milano!

 

presenta
BSBE
IL DUO ROMANO ANNUNCIA NUOVE DATE DEL TOUR ESTIVO
E L'APERTURA DEL LIVE MILANESE DEGLI
EAGLES OF DEATH METAL

ECCO L'AGGIORNAMENTO DATE DEL TOUR ESTiVO:
19.06  Medicina (BO) Medicina Rock Fest
20.06  Ferrara Ferrara Sotto Le Stelle
21.06  Crema La Famiglia No
26 06  Foresto Sparso (BG) Forest Summer Fest

02.07  Napoli Nadir Direzione Opposta • NUOVA DATA •
04.07  Rapolano Terme (SI) TV spenta dal Vivo • NUOVA DATA •
06.07  Milano Carroponte with Eagles of Death Metal - prevendite: www.ticketone.it • NUOVA DATA •
11.07  Roma Roma Brucia • NUOVA DATA •
17.07  Pistoia Pistoia Blues
18.07  Vicenza Ferrock
19.07  Oriolo Romano (VT) Muso Festival
23.07  Alpette (TO) Alpette Rock Fest• NUOVA DATA •
25.07  Varese Black & Blue Festival
29.07  Montecosaro (MC) Mind! Festival

01.08  Castel Gandolfo (RM) Festival dei Castelli
06.08  Palazzo S.Gervasio (PZ) Festival Peppino Impastato • NUOVA DATA •
07.08  Pescara Blue Blues Festival - Porto Turistico • NUOVA DATA •
14.08  Nureci (OR) Dromofestival • NUOVA DATA •
28.08  Asolo (TV) A.M.A. Music Summer Festival • NUOVA DATA •
Il duo romano annuncia nuovi appuntamenti estivi del tour di "BSB3", uno degli album italiani più apprezzati del 2014, ed è felice di comunicare che aprirà il live milanese degli Eagles of Death Metal.
 
Queste date, che comprendono anche le partecipazioni a prestigiosi festival come Pistoia Blues e Ferrara Sotto Le Stelle, saranno anche tra le ultime possibilità di vedere i Bud Spencer Blues Explosion dal vivo prima di una lunga pausa.

Cesare Petulicchio e Adriano Viterbini portano in tour uno spettacolo tutto nuovo che parte proprio da BSB3 per rivisitare anche il vecchio materiale del duo romano sotto una nuova luce più vicina alle sonorità aspre, quasi garage, dell'ultimo album. Non mancheranno al solito le improvvisazioni e le cover, da sempre vero e proprio marchio di fabbrica dei BSBE. Le infuocate performance dal vivo del duo sono rinomate: per i BSBE ogni sera è diversa da quella prima, può succedere di tutto, i brani si allungano, mutano forma e prendono strade diverse rispetto ai dischi. I Bud fanno i concerti nello stesso modo in cui affrontano il lavoro in studio: come se si trattasse di una cosa a sé, come se ogni sera fosse una piccola opera d'arte da vivere in prima persona.

"BSB3" che ha ricevuto un'ottima risposta di pubblico e critica, è uscito lo scorso giugno per 42 Records, e dopo i primi singoli Duel e Miracoli, entrambi con video diretti da Alex Infascelli, a Natale è uscito l'ultimo singolo MAMA, con video diretto da Dandaddy e che vede i Bsbe intenti nella cosa che sanno fare meglio: suonare!

I BSBE si confermano come uno dei pochi gruppi italiani ad avere un'attitudine rock che d'italiano non ha proprio niente.
BSBE: guarda il video di Mama!
FOTO BSBE:
Ilaria Magliocchetti Lombi

READ MORE:
BSBE
sito | facebook


42RECORDS
sito | facebook
| bandcamp

DNA CONCERTI
sito | facebook
Booking: Nicola Romani - email

contatti
NORA BENTIVOGLIO
Account & Amministrazione
+39 349 43 28 563

nora@fleisch-agency.com


 CLARA CALAVITA
Radio
+39 340 41 87 646

clara@fleisch-agency.com
FRANCESCO CARLUCCI
Mensili e Web
+39 349 12 57 630

francesco@fleisch-agency.com



ELISA STUCCHI
Quotidiani e Web

+39 347 34 12 069
elisa@fleisch-agency.com