COMUNICATO   STAMPA
CHIARA   MINALDI
Martedì 4   marzo
fa il suo esordio   discografico con l'album
"Intimate"
Chiara Minaldi, giovane talento tra i più   interessanti del panorama jazzistico siciliano, fa il suo esordio   discografico con l'album "Intimate", in uscita martedì 4   marzo. Affiancata dai migliori interpreti della musica jazz e pop   palermitani ha dato vita, insieme al pianista ed arrangiatore Mauro   Schiavone, ad un album dal suono dolce ed intimo come il titolo stesso   suggerisce, un viaggio interiore ricco di sfumature e suggestioni   jazzistiche fra rivisitazioni di brani cult della musica pop e quattro   inediti composti dalla stessa Chiara Minaldi.
Chiara Minaldi (voce), che insieme a Mauro   Schiavone (pianoforte), Gabbrio Bevilacqua (contrabbasso), e    Fabrizio Giambanco (batteria) compongono il quartetto che ha contribuito   alla nascita di questo progetto, afferma: "Intimate è il mio paesaggio   vissuto immaginato e, quindi, creato. Ogni brano è stato un luogo visitato e   vissuto, lo specchio in cui mi sono riflessa. Intimate è il diario di bordo di   un sogno condiviso con alcuni compagni importanti in una dimensione essenziale e   acustica. Intimate è la colonna sonora del viaggio che io   sono."
Scorrendo la tracklist si incontrano   brani come "River" di Joni Mitchell (che è anche il singolo   che ha anticipato l'uscita dell'album), "Teardrop" dei Massive   Attack, "BlackBird" dei Beatless, "Until"   di Sting, "All i need", brani degli anni '90 degli   Air e "On the 4th of july" di James Taylor.   Tutti i brani sono rivisitati e reinterpretati da Mauro Schiavone e dalla   voce elegante di Chiara Minaldi.
Da diversi anni porta nei suoi   concerti un repertorio jazzistico raffinato, ma oltre ai brani "standard" ha   sempre avuto una grande attenzione alle "donne del jazz", ovvero a tutte   le grandi interpreti che hanno rivoluzionato per sempre una musica che nasce   tutta al maschile, ma che grazie a donne del calibro di Ella Fitzgerald,   Billie Holiday, Sarah Vaughan, Dianne Reeves e tante altre, ha preso una   direzione che ha influenzato tutta la musica e la vocalità del   '900.
Note   biografiche:
Chiara   Minaldi, nata ad Agrigento   nel 1980, all'età di otto anni intraprende gli studi di pianoforte. Partecipa a   numerosi concorsi pianistici classificandosi fra i primi posti (Partecipazione   al XVI° Concorso Nazionale per giovani pianisti, premio Città di   Pisa, aprile '94 - Partecipazione al Concorso Musicale Nazionale per   pianisti "Città di Modica", classificandosi al quarto posto con un   punteggio di 78/100 classificandosi al quarto posto, maggio   '94).
Nel 1999 si   trasferisce a Palermo per intraprendere anche gli studi universitari, e si   iscrive alla Scuola di Musica Popolare The Brass Group   frequentando anni il corso di canto jazz il corso di piano jazz.   Tra gli insegnanti, Maria Pia De Vito, Lucy Tarsia, Flora Faja, Diego   Spitaleri e Giovanni Mazzarino. Inizia così il percorso da solista jazz e   non solo. 
Nel febbraio del 2007 ha partecipato al   Concerto tenuto a Graz (Austria)   per "Il Ballo di Casanova"   come Cantante Siciliana   Emergente   e nel 2010 come Ospite   Siciliano.
Nel   luglio 2010 vince una Borsa di Studio alla manifestazione Piazza Jazz   2010 come "Artista siciliana jazz emergente dalle spiccate doti   vocali". 
Nel   gennaio 2011 partecipa al "Premio Chicco Bettinardi" a Piacenza,   concorso jazz per giovani emergenti ricevendo il "Premio del   Pubblico" nonché Menzione Speciale "per le particolari doti   tecniche e per una spiccata presenza   scenica".
Nel   febbraio 2011 partecipa a "Lucca Donna Jazz" un festival jazz   tutto al femminile aggiudicandosi il 2° posto con il progetto "Clear's   Mood" con brani inediti.
Nel 2010   inviata a Verona all'Euro Bass Day, cantando al fianco di artisti   internazionali. 
Nell'aprile   2011 ha duettato con Rossana Casale, interpretando il brano "Didin".   L'anno successivo (aprile 2012) duetta con Fabio Concato, interpretando   con il cantautore uno dei brani più famosi dello stesso "Tienimi dentro   te".
Partecipa   a diversi workshop per perfezionarsi anche come docente (gennaio 2012 Bob   Stoloff con il metodo "SCAT" e Joey Blake   per un percorso sul "CIRCLESONG and   Improvvisation").
Nel 2012   diventa EVT PERFORMER, l'attestazione   di competenza del 1° e del 2° livello della metodologia EVT Estill Voice Craft,   conseguendo il certificato di "Basic Control of the Voice Production Options   & Voice Qualities of Estill Voice Training" direttamente con Elisa Turlà   (Presidente del metodo Voice Craft in Italia).
Per   informazioni: 
Palermo, 3 febbraio   2014
Ufficio stampa:   Gabriele Lo Piccolo – info@gabrielelopiccolo.it -   3204424268


Nessun commento:
Posta un commento