Da   lunedì 11 marzo, a Bologna, inizia il tour di Pierpaolo Capovilla dedicato a   Pier Paolo Pasolini
Anticipazioni   del reading su Rai Radio 3
E su   Rollingstonemagazine.it
Mei   & Lunatik
Presentano
Pierpaolo   Capovilla
legge
Pier   Paolo Pasolini
LA   RELIGIONE
DEL   MIO TEMPO
READING   IN TRE ATTI
Ballata delle   Madri
La Religione del mio   Tempo
Una   Luce
Alla voce: Pierpaolo   Capovilla.
In quasi tutte le date sarà   presente Kole Laca al pianoforte e "diavolerie   elettroniche
Nelle date in cui non sarà   presente Kole Laca al fianco di Pierpaolo ci sarà Paki Zennaro keyboards,   guitar, live electronics
Musiche di Steve Reich,   Scott Walker, Kole Laca, Paki Zennaro
DA   SABATO 9 MARZO SU RADIO RAI 3, ALL'INTERNO DELLE TRASMISSION PIAZZA VERDI E   ZAZA' IN ANTEPRIMA ALCUNI PASSAGGI DEL READING
VENERDI'   8 MARZO ANTICIPAZIONE SU ROLLINGSTONEMAGAZINE.IT IN COLLABORAZIONE CON RADIO RAI   3
Ecco   le date
Lunedì   11 marzo _ Bologna @ Libreria Coop Ambasciatori
Venerdì   15 marzo _ Torino @ Teatro Vittoria
Venerdì   22 marzo _ Genova @ Auditorium Teatro Carlo Felice (a cura del Festival   Internazionale di Poesia di Genova)
Sabato   23 marzo _ San Giovanni Valdarno @ Stazione della Ceramica per Giornata mondiale   della poesia
Martedi   26 marzo  Battipaglia @ Toop
Mercoledì   27 Marzo _ Lamezia Terme @ Teatro Umberto I
Giovedì   28 marzo _ Cosenza @ Auditorium Teatro
Venerdì   29 marzo _ Lecce @ Womb
Sabato   30 marzo _ Bari @ Teatro Kismet
Venerdì   5 aprile _ San Donà del Piave @ Auditorium Centro   Civico
Mercoledì   10 aprile _ Roma @ Auditorium Parco della Musica all'interno di My festival   _Patti Smith presenta..
Sabato   20 aprile _ Trento @ Teatro Portland all'interno di festival delle   resistenze
Domenica   21 aprile _ San Felice sul Panaro  Sala   Biblioteca
Giovedì   9 maggio _ Firenze @ Teatro Alfieri
Venerdì   21 giugno _ Cesena @ Rocca Malatestiana
Sabato   21 settembre _ Marano sul Panaro (MO) @ Poesia   Festival
Info:    mei@materialimusicali.it // 349   4461825
Giorgio Agamben scrive che   "contemporaneo è colui il quale tiene fisso lo sguardo nel suo tempo, per   percepirne non le luci, ma il buio (
) che è in grado di scrivere intingendo la   penna nella tenebra del presente".
Pasolini seppe scrutare con   chiarezza spietata il buio del nostro presente e, con sguardo severo, il mutare   inarrestabile della società italiana, che andava declinando i valori della   neonata
democrazia nel più ottuso   conformismo e nel consumismo del boom economico.
Il mutamento antropologico   della società italiana degli ultimi vent'anni si è fatto più profondo e   regressivo, nel segno dell'individualismo edonistico, dell'impoverimento   culturale, della prevaricazione e dell'arrampicamento   sociale.
Ecco perché Pasolini è   ancora così contemporaneo. La sua opera poetica, inspiegabilmente dimenticata,   fu critica feroce dell'oblio dei valori della resistenza, e narrazione di   una
società, quella italiana,   incapace di farsi più uguale e più giusta.
Il collerico e amorevole   verso pasoliniano, è poesia che ancora illumina di speranza l'oscurità dei   nostri giorni.
Nessun commento:
Posta un commento