IL SOGNO   IL VELENO  PICCOLE CATASTROFI
Etichetta Seahorse   Recordings
Distribuzione   Audioglobe
Data di uscita; 17   giugno
www.facebook.com/ilsognoilveleno   
 
IL SOGNO IL VELENO esiste   dal 2009.
Piccole catastrofi è un   disco nato nel tempo. Probabilmente prima del suo autore. Scritto sulle pagine   di un moleskine consunto. E' un disco nato nel passato, dal sapore vagamente   retrò. Dieci piccole catastrofi quotidiane che cercano di raccontare la nostra   società, luogo di convivenza di tante singole solitudini. E' questo il senso de   Il tram, seconda traccia del disco, ispirata all'omonimo episodio televisivo   firmato da Dario Argento all'interno della miniserie RAI "La porta sul buio" del   1969 dove
un omicidio in un tram   sotto gli occhi e l'indifferenza dei passeggeri diventa il pretesto per ribadire   il concetto di una solitudine deleteria che la fa da padrone nelle società   occidentali del terzo millennio. Non della solitudine tout court ma della   solitudine "cattiva" che impedisce alle persone e, di conseguenza, alle città di   tornare ad essere il centro di una socialità pulsante. E' un disco sulle città.   Ne è un tributo.
 Ed ecco che Nouvelle   Vague, canzone che apre il disco, è un omaggio non solo al celebre movimento   cinematografico francese ma a tutto quel mondo spensierato ed intellettualmente   vivo che caratterizzava l'avanguardia d'oltralpe ma non solo. In   Favole,
Bistrot, Signora in foulard   nero, Le cose importanti l'incomunicabilità tra due persone diventa metafora   dell'impossibilità di dialogo di un intero corpo sociale. Musicalmente è un   disco che guarda ai padri dell'italica canzone d'autore (Battisti, Celentano,   Tenco, De Gregori) ma lo fa cercando di confondere il tutto in un intreccio che   si fa talvolta più elettrico, altre volte invece assolutamente morbido ed intimo   per mezzo del solo pianoforte e di un quartetto d'archi (Le cose importanti,   Comizi d'amore).
Piccole catastrofi è un   disco masterizzato su nastro, passato per le bobine di un vecchio TASCAM   ATR-60.
Piccole catastrofi è stato   registrato, mixato e masterizzato all'Indie Factory Studio di Sassari nel   settembre del 2011 da Paolo Messere (ex Ulan   Bator).
Piccole catastrofi è un   disco cinematografico. Vuole esserlo.
Piccole catastrofi è un   disco dedicato a Pier Paolo Pasolini.
Lips Against The Glass
Vivid   Colour
Seahorse Recordings/New   Model Label
Distribuzione   Audioglobe
Data di uscita 17   giugno
http://lipsagainstglass.bandcamp.com/
"Vivid Colour" è il primo   disco dei Lips Against The Glass. Il colore vivido, suggerito dai testi, non è   altro che un attimo. Un momento appena accennato e per questo non ancora   doloroso.
"È un disco realizzato in   poco tempo e concepito in ancora meno, quasi a voler preservare una certa   istintività. Perché il rischio di perderla a favore di una maggiore elaborazione   era troppo grande e avrebbe tradito quelli che erano gli intenti iniziali di   molti dei pezzi che compongono questo lavoro." 
Registrato da Paolo Messere   per 
Lips Against The Glass,   progetto attivo dal 2010, alterna le attività di DJing e Live-Set e si muove in   diversi campi, coltivando interessi anche per il mondo dell'IDM e del   remixing.
"Ci premeva indagare su   quell'attimo di stupore, prima dell'avvento di qualcosa, di qualsiasi cosa,   bella o terribile. Un attimo di purezza in cui realizzi, ma non elabori del   tutto. Ed è uno stato, a mio parere, ben rappresentato anche dalla copertina del   disco.
Altro aspetto che   caratterizza questo lavoro è la sensualità, seppur appena accennata, data la   brevità di quell'attimo di cui sopra."
 


Nessun commento:
Posta un commento